IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

13/1/2020

“Piero Ciampi ieri, oggi e domani”

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto
Il 19 gennaio 2020 saranno trascorsi 40 anni da quando Piero Ciampi salutò il mondo per andare a sedersi a un tavolo apparecchiato fra le stelle. Si tratta di un’occasione importante e, proprio per tale ragione, questa edizione speciale del Premio a lui dedicato ha scelto di chiamarsi “Piero Ciampi ieri, oggi e domani”. 
​

Dopo un lungo oblio Ciampi è diventato una delle figure-chiave non solo della musica ma anche della cultura italiana contemporanea, dunque lo vogliamo ricordare per ciò che ha significato e continuerà a significare. In occasione di questo quarantennale della scomparsa, domenica 19 gennaio, alle 10.30 al Cimitero della Misericordia di Livorno verrà reso omaggio alla tomba di Piero Ciampi. Seguirà, alle 11,30, un’iniziativa in via Roma presso la casa natale di Piero e di Amedeo Modigliani, poste una di fronte all’altra.

Il concerto al Teatro Goldoni di Livorno (19 gennaio 2020, ore 20.45) sarà un modo per rendere omaggio a Piero Ciampi e, al tempo stesso, ripercorrere le vicende del nostro premio. Lo faremo con i La Crus, vincitori della prima edizione, grazie anche ad una memorabile cover de “Il vino”, e con Omar Pedrini, anch’egli un pioniere nella rivisitazione del repertorio ciampiano. ​
Foto
Il concerto del 19 gennaio sarà anche l’occasione per rievocare un momento davvero speciale per il Premio Ciampi: il concerto di Fabrizio de André nel 1997 (in cui, fra le altre cose, Fabrizio parlò di Piero in modo straordinariamente efficace). Quella sera sul palco con il padre c’era anche Cristiano de André. Cristiano, che sta conoscendo un momento davvero felice della propria carriera, salirà sul palco del Teatro Goldoni per un’esibizione in chiave acustica. Per l’occasione riceverà il Premio Speciale della Giuria.
​

A proiettare il repertorio di Piero Ciampi nel futuro artistico (ma anche sociale) del nostro paese provvederà l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Insieme all’ensemble diretto da Enrico Fink ci saranno Andrea Scanzi, una delle firme più acute del giornalismo italiano, e Paolo Benvegnù, autore di grande sensibilità che, sempre nel 1997, vinse il premio Ciampi insieme agli Scisma.

La poliedricità di Piero come autore verrà messa in evidenza dagli arrangiamenti in chiave jazz dei suoi pezzi ad opera del Trio di Livorno, guidato dal pianista Andrea Pellegrini. Con loro Tommaso Novi (già nei Gatti Mézzi) e Francesco “Maestro Pellegrini” degli Zen Circus.

Sul palco del Teatro Goldoni avremo poi i Letti Sfatti, altri vincitori del Premio Ciampi, appassionati rivisitatori in chiave rock del repertorio di Piero, e lo scrittore livornese Aldo Galeazzi, ciampiano da sempre.

La partecipazione di Cristiano De André a quest’edizione del Premio ci ha spinti ad aprire una finestra su una città che ha dato i natali a tanti maestri della canzone d’autore italiana. Si tratta di Genova, che inaugurerà la nostra manifestazione il 16 gennaio presso Viadelcampo29rosso – La casa dei cantautori genovesi con la manifestazione “Piero Ciampi e Genova - un'affinità inevitabile”. Parteciperanno Gianfranco Reverberi, collaboratore artistico e grande amico di Ciampi, e Flavia Ferretti, una delle nostre vincitrici. 
​

Foto
Il Premio Ciampi ha sempre rivolto grande attenzione al mondo dell’editoria, fondamentale veicolo per la diffusione di idee, conoscenza, informazioni. A Livorno, alle 17.30 del 19 gennaio, nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni, verranno presentati cinque volumi di pubblicazione recente. Il tema che li accomuna è l’irriducibilità alle convenzioni. “Pinelli – una storia” di Paolo Pasi è una scelta doverosa, essendo da poco trascorso il cinquantenario della strage di Piazza Fontana e della morte di Giuseppe Pinelli. Il Fabrizio De André vicino agli ideali anarchici è il protagonista di “Che non ci sono poteri buoni” di Paolo Finzi, mentre Alessio Lega racconta la storia di un grande cantautore politico (e Premio Ciampi alla carriera) in “La nave dei folli – Vita e canti di Ivan Della Mea”. Non può mancare, ovviamente, una dedica a Ciampi – irriducibile fra gli irriducibili - contenuta nel libro “Il Lanciatore di donne e altri racconti ” di Jennà Romano dei Letti Sfatti. Infine Fausto Pellegrini ci parlerà del suo “Incanto – Viaggio nella canzone d’autrice”. 

Piero Ciampi amò nella sua vita diverse forme d’arte. Per questo, così come nelle edizioni precedenti del Premio, accanto alla musica avremo arti visive, poesia, fumetti, performance teatrali.

Sabato 18 gennaio a Villa Mimbelli (Sala degli Specchi), a partire dalle ore 16, sarà protagonista il Premio Ciampi L’altrarte. I vincitori di questa ventesima edizione sono Anna Scalfi Eghenter e Aldo Piromalli, quest’ultimo raccontato dalla voce di Giulia Girardello. A chiudere l’evento una performance musicale di Marco Lenzi.
​

Domenica 19 gennaio, alle 16.30, nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni avrà luogo la premiazione dei vincitori del Premio Valigie Rosse dedicato alla poesia. Come da tradizione ci sarà un vincitore italiano e uno straniero. Per il 2020 il riconoscimento andrà rispettivamente a Giulia Rusconi e al turco Haydar Ergülen.​
Foto
Oltre agli appuntamenti per così dire ufficiali il Premio Ciampi proporrà anche altri eventi. Il 17 gennaio (ore 18.30) nello Studio di Architettura 70 m2 andrà in scena "….e bastava un'inutile carezza a capovolgere il mondo" - racconto anarchico e poetico di Piero Ciampi. Il lavoro ideato da Arianna Scommegna e Massimo Luconi vedrà in scena Arianna Scommegna accompagnata alla fisarmonica da Giulia Bertasi. Nel corso della serata verrà presentato il progetto artistico “Tinta Unita”.

Sempre il 17 gennaio, alle 21.30, Mercemarcia ospiterà la mostra fotografica di Daniele Stefanini “Sporca estate - scatti dal porto delle illusioni”. Nella stessa occasione i musicisti Nico Sambo e Antonio Bardi presenteranno “Nel porto delle illusioni - Omaggio a Piero Ciampi”. 

Quella di Genova non sarà l’unica trasferta del premio Ciampi. Il 18 gennaio allo Studio Gennai di Pisa (ore 21) seconda edizione del Piero Ciampi a fumetti con autori di grande talento quali Dr. Pira, Francesco Guarnaccia, Giovanni Timpano, La Tram, Micol & Mirco, Silvia Rocchi e Taddei & Angelini impegnati a immaginare un Piero Ciampi a fumetti.
​

Il Premio Ciampi città di Livorno è organizzato dall’Associazione Premio Ciampi, con il contributo di: Comune di Livorno, Regione Toscana, Fondazione Livorno, Fondazione Teatro Goldoni ed Arci Livorno ed in collaborazione con: Viadelcampo29rosso, Edizione Valigie Rosse, Cooperativa Sociale Brikke Brakke, Carico Massimo, Mercemarcia, Studio di Architettura 70m2, Studio Gennai.
Foto

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie