10/5/2021 Premio Andrea Parodi: il 14 e 15 maggio le finali del prestigioso riconoscimento di world musicRead Nowdi Enrico Esposito Più forte delle difficoltà. Sabato 15 maggio e domenica 16 maggio al Teatro Si' e Boi di Selargius (Cagliari) si svolgeranno le finali della 13a edizione del Premio Andrea Parodi, l'unico contest europeo dedicato alla world music. Il concorso nasce nel 2008 ad opera della Fondazione Andrea Parodi che fu istituita per promuovere l'opera eccezionale di un'artista strappato alla vita troppo presto. Nel corso della sua carriera nei Tazenda e in seguito lungo il suo percorso solista, Andrea Parodi ha saputo incantare il pubblico italiano e mondiale grazie alle sue speciali qualità vocali e compositive. Il sardo è il linguaggio di espressione prediletto da lui scelto attraverso il quale " ha permesso una rinnovata consapevolezza della ricchezza del patrimonio culturale della Sardegna", come è possibile leggere sul sito ufficiale della Fondazione. Un'importantissima eredità lasciata dall'artista alla sua terra e alla musica popolare in toto, e per questo motivo il Premio che lo celebra si presenta rivolto alla valorizzazione di opere e ritmi provenienti da tutto il mondo. Come vi avevamo già raccontato per il Bianca d'Aponte di Aversa, la pandemia da Coronavirus ha naturalmente avuto effetti decisivi anche sull'organizzazione del Premio Parodi. La rassegna ha infatti visto l'annullamento delle finali dell'edizione del 2020 tradizionalmente previste in autunno. Le serate saranno recuperate nel prossimo fine settimana con orario d'inizio alle ore 18:00. La manifestazione verrà trasmessa in streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTv e di SardegnaEventi24, sabato 15 anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana, media-partner dell’evento. La direzione artistica dell'evento è presieduta dalla celebre cantautrice sarda Elena Ledda che ha selezionato oltre dieci artisti per l'assegnazione dei riconoscimenti di "vincitore assoluto" e del "premio della critica". Il vincitore assoluto sarà scelto da una Giuria tecnica (composta da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) mentre una Giuria critica (formata da giornalisti e critici musicali) conferirà il premio della critica. Una giuria internazionale collegata da remoto assegnerà inoltre uno speciale riconoscimento. Per il vincitore assoluto sono previsti diversi bonus, fra cui una serie di concerti e di partecipazioni alle prossime edizioni di alcuni festival partner del Parodi, dall'“European Jazz Expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, fino allo stesso Premio Parodi. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, uno tra i finalisti verrà invitato ad esibirsi durante la prossima edizione di un altro festival partner, Mare e Miniere. I finalisti dell'edizione sono: Alessio Arena (Campania/Catalogna); Ars Nova Napoli (Campania); Eleonora Bordonaro (Sicilia); Elena D`Ascenzo (Abruzzo); Kalascima (Salento); Maria Mazzotta (Salento); Danilo Ruggero (Sicilia); Stefania Secci Rosa (Sardegna/Portogallo); Still Life (Catalogna). Tali artisti si esibiranno al Teatro Si' e Boi nel corso delle serate del 15 e del 16, ad eccezione degli Abramo Laye Senè & Gaalgui World Music Band che non potranno presenziare di persona. Presentatori delle serata saranno Ottavio Nieddu e Gianmaurizio Foderaro. L'ospite della prima serata si è Pierpaolo Vacca, organettista dallo stile molto personale, che mescola le radici sarde con l’elettronica e la contemporaneità. Nella stessa serata verrà proiettato il videoclip, prodotto della Fondazione Parodi, del brano “Rahil” di Fanfara Station, band vincitrice del Premio nel 2019. Nel frattempo il bando di partecipazione alla 14a edizione resterà aperto fino al 31 maggio con iscrizione gratuita. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ). Le finali si disputeranno a Cagliari dal 14 al 16 ottobre. l Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a Regione autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, NUOVOIMAIE, con il patrocinio gratuito del Comune di Selargius (CA). Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d'Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Ethnos Festival, Mo'l'estate Spirit Festival, Mare aperto, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili. Media partner della manifestazione sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna 1 TV, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda). Per maggiori informazioni: www.fondazioneandreaparodi.it info@premioandreaparodi.it fondazione.andreaparodi@gmail.com Immagini tratte dal sito ufficiale del Premio Parodi
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
|