Con questo articolo il Termopolio inizia a dedicare spazio sulle sue colonne ai premi musicali che in Italia premiano i giovani interpreti della musica d'autore. Nel nostro primo articolo parliamo del Premio Bianca d'Aponte - Città di Aversa".
di Enrico Esposito
Il 2021 celebrerà la diciassettesima edizione del "Premio Bianca d'Aponte - Città di Aversa" . Il Premio Bianca d'Aponte è una rassegna molto importante della musica italiana per la sua esclusività. E' infatti rivolta "solo" a cantautrici perché è stato istituito nel 2004 in memoria di una splendida voce femminile precocemente strappata alla vita. Bianca d'Aponte infatti era un talento già ben noto all'interno del panorama della musica d'autore. A soli ventidue anni purtroppo fu costretta ad arrendersi ad un aneurisma, poco dopo aver firmato un contratto discografico con la Bmg. La prematura scomparsa di Bianca commosse il movimento artistico italiano e grazie allo straordinario impegno dei suoi genitori sono nati prima un'associazione e poi il riconoscimento che ogni anno viene assegnato nella città natale di Aversa. Il titolo del concorso prende nome dall'ultima canzone scritta da Bianca d'Aponte: "Sono un'isola".
Il bando di concorso per edizione 2021 del Premio Bianca d'Aponte sarà disponibile fino al 30 aprile prossimo, sebbene non si siano ancora potute disputare le finali dello scorso anno a causa delle normative legate all'emergenza sanitaria. L'appuntamento si sarebbe dovuto tenere al Teatro Cimarosa di Aversa nell'autunno scorso, ma è stato rimandato di mese in mese e potrebbe essere svolto questa estate. Nella speranza di ricevere presto una conferma della data ufficiale, si conoscono già i nomi delle cantautrici in lizza per la vittoria finale: BamBi da Napoli, Simona Boo da Termoli (Campobasso), Ebbanesis da Napoli, Lamante da Piovene Rocchette (Vicenza), La Zero da Piano di Sorrento (Napoli), Lucrezia da Bologna, Miglio da Brescia, Elena Romano da Firenze, Sara Romano da Monreale (Palermo), Veronica da Aversa (Caserta), Chiara White da Firenze.
Le finali della 17esima edizione sono previste per il 22 e 23 ottobre, ma anche queste date dovranno essere convalidate in virtù dell'andamento della pandemia. Attesa dunque per conoscere il programma delle esibizioni che vedranno la presenza di due nuove madrine d'eccezione, ruolo ricoperta da una artista di grande popolarità. Per la 16a edizione era stata scelta Arisa, che era stata preceduta da: Rachele Bastreghi dei Baustelle, Rossana Casale, Ginevra di Marco, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere. La direzione artistica del Premio Bianca d'Aponte è affidata al musicista Ferruccio Spinetti che ha raccolti da alcuni l'eredità lasciata da Fausto Mesolella, chitarrista indimenticato che conobbe personalmente la stella luminosa di Bianca. Le finaliste del Premio 2021 saranno come sempre selezionate da un nutrito e prestigioso Comitato di garanzia, composto da cantanti, autori e compositori nonché da operatori del settore e giornalisti e critici musicali. Alla vincitrice del premio assoluto sarà attribuita una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” una di € 800. Riconoscimenti della giuria andranno anche alla migliore interprete, al miglior testo ed alla migliore musica. Sono poi previsti molti altri premi assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte. Nelle passate edizioni il premio assoluto è andato a Veronica Marchi e Germana Grano (ex aequo, 2005), Chiara Morucci (2006), Mama’s Gan (2007), Erica Boschiero (2008), Momo (2009), Laura Campisi (2010), Claudia Angelucci (2011), Charlotte Ferradini (2012), Federica Abbate (2013), Elisa Rossi (2014), Irene Ghiotto (2015), Sighanda (2016), Federica Morrone (2017), Francesca Incudine (2018), Cristiana Verardo (2019). ll premio della critica, dal 2017 ribattezzato "Premio Fausto Mesolella" in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione, è stato invece attribuito a Marilena Anzini (2005), Ivana Cecoli (2006), Giorgia Del Mese (2007), Silvia Caracristi (2008), Momo e Giorgia Del Mese (ex aequo, 2009), Paola Rossato (2010), Rebi Rivale (2011), Cassandra Raffaele e Paola Rossato (ex aequo, 2012), Rebi Rivale (2013), Elsa Martin (2014), Helena Hellwig (2015), Agnese Valle (2016), Fede ‘N’ Marlen (2017), Francesca Incudine e Irene Scarpato (2018), Lamine (2019). L'Associazione Musicale ONLUS Bianca d'Aponte è nata dall'amore per Bianca, cantautrice di grande talento prematuramente scomparsa e che aveva il pregio e la capacità di saper raccontare, attraverso i versi delle sue canzoni e la sua musica che lei stessa interpretava con un'intensità e una voce uniche, il disagio, le speranze, i sogni e i sentimenti visti da una donna. L'Associazione svolge attività di divulgazione della cultura musicale promuovendo attività concertistiche che spaziano dalla musica d'autore, a quella sperimentale, al jazz. Ad oggi, nell'apprezzato Auditorium – anche sede dell'Associazione - si sono tenuti oltre 400 concerti. Divenuta ormai un riferimento, l'Associazione Musicale Bianca d'Aponte collabora attivamente alla realizzazione di progetti musicali anche con altre associazioni e con istituzioni locali. Resta, comunque, l’organizzazione del Premio l’attività più significativa. Contatti: Sito web ufficiale Pagina Facebook Pagina Youtube Immagini tratte da: - Sito ufficiale - Pagina facebook
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
Archivi
Aprile 2021
|