di Enrico Esposito Torna il Premio Tenco. Dal 20 al 22 Ottobre il Teatro Ariston di Sanremo ospiterà la celebre rassegna delle canzone italiana che giunge quest'anno alla 44esima edizione. Oltre alla tradizionale consegna delle Targhe ai già annunciati vincitori nel corso del mese di luglio il Club Tenco assegnerà diversi riconoscimenti a grandi artisti italiani e internazionali. Il programma della manifestazione è stato annunciato lunedì mattina nel corso di una conferenza stampa in streaming alla presenza del Presidente del Club Sergio Staino, del Direttore Artistico Sergio Secondiano Sacchi e dello storico presentatore Stefano Silva che anche quest'anno sarà al timone dell'evento. Il titolo, o meglio il tema, che caratterizza come da tradizione l'edizione di quest'anno, recita così "Una canzone senza aggettivi". La spiegazione di tale scelta è stata data dal Direttore Artistico Sacchi che ha sottolineato come il Tenco stia ormai attuando da alcuni anni uno svecchiamento fisiologico in virtù del passaggio del tempo. La storia del Premio raggiunge infatti l'ampiezza dei quarantanove anni, un periodo densissimo di rivoluzioni sociali e umane per le quali oggi la canzone italiana debba abbandonare necessariamente le vecchie etichette di composizioni d'autore fin troppo limitanti. Sembra più giusta invece una più opportuna e semplice bipartizione tra "canzone bella e brutta": "Perciò, guardando al futuro più prossimo e pensando che per “canzone d’autore” si debba considerare una canzone “bella” indipendentemente dal contenitore di provenienza, il titolo di questa Rassegna della Canzone d’Autore sarà “Una canzone senza aggettivi”. In tale direzione si inserisce dunque il cambio di rotta significativo ed evidente degli ultimi anni che hanno visto il Tenco aprirsi a generi musicali come il rap (Achille Lauro, Rancore per citarne alcuni) e alla trap (l'emblematico caso di Madame vincitrice quest'anno sia nella categoria Opera prima con l'album di debutto "Madame" e canzone singola per "Voce"). Dunque spazio all'esplorazione senza pregiudizi e ad un occhio di riguardo ai giovani artisti con il dovuto riconoscimento dei gioielli già luminescenti del nostro panorama e la celebrazioni delle eccellenze anche internazionale. Da sinistra verso destra i vincitori delle targhe Tenco Samuele Bersani, Madame e Peppe Voltarelli I protagonisti della prima serata del Festival saranno i vincitori delle Targhe Tenco assegnate da una giuria composta da giornalisti e critici musicali: Samuele Bersani (disco assoluto), Madame (Opera prima e canzone singola, assieme ai co-autori Enrico Botta e Dario Faini in arte Dardust), I Fratelli Mancuso (album in dialetto), Peppe Voltarelli (interprete di canzoni) e Carlo Mercadante, produttore di “Ad esempio a noi piace Rino” che si è aggiudicato la Targa Tenco album a progetto. Oltre all'assegnazione delle Targhe, ll Tenco ha vissuto un'estate all'insegna dell'organizzazione di eventi in giro per la penisola volti a mettere in risalto le qualità dei nuovi talenti: tutto questo prende il nome de "Il Tenco ascolta" che a Sanremo porterà in dote le performance di Lucio Corsi e Senz_cri. Uno sguardo alla storia e alla tradizionesarà invece dato con l'assegnazione dei Premi Tenco (alla carriera) a Mogol, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri e Stefano Bollani, Paolo Pietrangeli, Vittorio De Scalzi, l'operatore culturale Pere Camps e la cantautrice brasiliana Marisa Monte. Gli artisti saranno presenti nel corso delle tre serata all'Ariston per essere insigniti dei loro riconoscimenti e regalare inoltre al pubblico le loro canzoni. L'edizione di quest'anno assegnerà inoltre per il secondo anno il Premio Yorum in onore dell’omonima band turca impegnata sia politicamente che socialmente e perseguitata dal regime di Erdogan, che ne ha proibito qualunque concerto e ha incarcerato alcuni dei suoi membri, di cui tre di questi sono morti dopo quasi un anno di sciopero della fame. Vincitore l'attore ungherese Áron Molnár, fondatore del Movimento noÁr, che ha l’obiettivo di portare un cambiamento positivo attraverso il potere dell'arte, del dialogo e dell'azione. IL Tenco 2021 accoglierà inoltre le performance del Premio Oscar Jorge Drexler e gli omaggi tra gli altri alle canzoni dello storico duo Battisti-Mogol e al centenario dalla nascita e al quarantennale dalla morte del celebre chansonnier George Brassens. Ad accompagnare sul palco il presentatore Antonio Silva le sortite di Claudio Bisio e del fisarmonicista Gianni Coscia. Da segnalare infine una chicca di carattere artistico ad opera del Presidente del Club Tenco, il leggendario Sergio Staino, e altri insigni maestri della materia (Manara, Leone, Silver), che per l'occasione hanno riprodotto i ritratti degli artisti vincitori dei Premi in salsa fumettistica. Da sinistra verso destra i ritratti di Fiorella Mannoia (Milo Manara), Stefano Bollani (Silver) e Enrico Ruggeri (Sergio Staino)
Di seguito il programma completo del Premio Tenco 2021: 44° EDIZIONE DELLA RASSEGNA DELLA CANZONE D’AUTORE (PREMIO TENCO) Sanremo - Teatro Ariston - 21, 22, 23 ottobre 2021 GIOVEDÌ 21 OTTOBRE TEATRO ARISTON ORE 21 SAMUELE BERSANI - MADAME - FRATELLI MANCUSO - CARLO MERCADANTE - PEPPE VOLTARELLI (vincitori delle Targhe Tenco) ENRICO RUGGERI (Premio Tenco) VENERDÌ 22 OTTOBRE TEATRO ARISTON ORE 21 LUCIO CORSI - PERE CAMPS (Premio Tenco) - JORGE DREXLER - FIORELLA MANNOIA (Premio Tenco) MARISA MONTE (Premio Tenco) - PAOLO PIETRANGELI (Premio Tenco) - ALBERTO PATRUCCO RUSÓ SALA - SIGHANDA SABATO 23 OTTOBRE TEATRO ARISTON ORE 21 SENZ_CRI - ÁRON MOLNÁR (Premio Yorum) - SIMONA COLONNA & AMBRA PINTORE - VITTORIO DE SCALZI (Premio Tenco) SETAK & LOCASCIULLI – MOGOL (Premio Tenco) STEFANO BOLLANI (Premio Tenco) Presenta ANTONIO SILVA Con la partecipazione speciale di CLAUDIO BISIO e del fisarmonicista GIANNI COSCIA
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Aprile 2023
|