IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/11/2021

"Puoi rimanere appannato?" - Il nuovo album de Il Befolko

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
Ho conosciuto Roberto Guardi sia in occasione del piacevole mini live che ci ha regalato durante Il Termopolio Festival e successivamente anche di persona a Napoli. Mancava poco alla pubblicazione del suo secondo album, "Puoi rimanere appannato?", che a causa di ondate pandemiche varie ha dovuto pazientare un po' per uscire. Dal 22 ottobre però le cose sono cambiate: il nuovo lavoro de Il Befolko si può ascoltare e soprattutto interrogare tra le pieghe di novi brani che in sé già manifestano precise caratteristiche dell'artista campano e al contempo ne aggiungono di ulteriori. "Puoi rimanere appannato?", titolo già annunciato da diverso tempo dal cantautore deriva da un'espressione dialettale partenopea che descrive una condizione interiore prima di tutto. Come accade con un vetro reso all'umidità incapace di filtrare il mondo esterno, così l'animo di una persona incontra nella vita momenti di "down", nei quali ci si ritrova "offuscati", in costante bilico e alla ricerca di risposte. Una fase di sperimentazione potremmo definirla, in cui riflettere e non avere le idee chiare diventa paradossalmente una medicina salutare, per mezzo della quale ricostruirsi e porsi obiettivi inediti. Uno status ben noto alla popolazione mondiale dopo gli avvenimenti dell'ultimo anno e mezzo. Il ventinovenne Roberto ne ha ricevuto la sua versione e l'ha messa per iscritto fondendola con le evoluzioni dei suoi ascolti. 
​
​
Foto

"Puoi rimanere appannato" prosegue la parabola aperta dal disco d'esordio "Isola Metropoli" e filata dallo strumentale "Giocodelsilenzio" (2020) mettendo a disposizione del pubblico un susseguirsi di viaggi che coinvolgono sia lo spirito che il corpo. Il napoletano che sceglie come strumento dei suoi quadretti sortisce un effetto di trasporto difficilmente resistibile, disegnando molto presto i contorni sia del litorale che delle strade e dei palazzi in città. In questo senso l'elemento popolare e familiare si affermano e ritornano grazie alla semplice ma profonda verità delle storie raccontate, sia immaginarie che autobiografiche.

La traccia d'apertura A.M. per esempio non è indirizzata ad un destinatario ben definito ma ipotetico, invitandolo a non nascondersi dalla vita ma anzi a coglierla e non sprecare più tempo. "Iole" invece, appoggiandosi a violini e sitar, descrive la storia di una vecchietta (nonna dell'artista) che si sente non più utile al mondo e agli altri ma sarà proprio l'arrivo di una nuova piccola vita a rigenerarla. "Almeno pe' staser" , unico brano chitarra e voce, abbraccia la stessa chiarezza di linguaggio, esternando la sincera volontà di fermarsi un attimo a godere del presente senza calcoli. "Riesta n'atu ppoco" d'altra parte cattura il potere degli ultimi istanti di un amore ormai finito ma non consumato completamente. "Ancora tiempo" (involontariamente omonimo di un brano di Pino Daniele ed Enzo Avitabile) da ancora voce alla speranza, alla possibilità di ritrovare la luce dopo tanto buio. "'A Cuntrora" invece assorbe l'effetto della pace delle ore dopo pranzo dedicate al riposo (la controra napoletana) per trasferirlo in un desiderio personale di libertà e incanto. Affianco a queste ballate si innestano brani dal tono scanzonato  come "I che jurnata" e appositamente criptico, "O muorto", metafora di uno stato d'animo alterato in specifiche condizioni.
Foto
Canzoni dal contenuto immediato, essenziale nel loro senso,  cartoline partenopee che acquistano una dimensione quotidiana grazie all'altra componente dell'album, ossia l'impianto sonoro.  Alla sua base un folk sperimentale, elettrico e votato al ritmo, che si imparenta con la tradizione popolare più inglese che statunitense degli anni '70, un retroterra significativo per il Befolko come ci dichiarò lui un anno fa in un'intervista. E da lì intrecci e omaggi a variegate tradizioni musicali: musica indiana in "A 'Cuntrora", cumbia peruviana in " 'O muorto", rock progressivo in "Riesta n'atu ppoco". Come lo ha definito il suo autore, un lavoro abbastanza hippie, che tenta di riattualizzare melodie di oltre mezzo secolo fa e dal sottoscritto apprezzato per la serenità che lo accompagna. "Puoi rimanere appannato?" funziona e rimane impresso per l'onestà che lo avvolge, toccando certe corde innate e strappando risate ma anche improperi. Non è facile al giorno d'oggi.
Immagini gentilmente fornite dall'Ufficio stampa Voolcano

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo