IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/12/2021

"Pure si fosse" è il singolo di Francesco Forni che anticipa il nuovo album interamente in napoletano

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
​

Da lunedì 29 novembre è disponibile ‘Pure si Fosse’, il brano di Francesco Forni che anticipa il nuovo album di inediti, Una sceneggiata, in uscita nella primavera 2022.​
Foto

Pure si fosse, una tammorriata rock contemporanea dove convivono strumenti e suoni del passato della tradizione musicale napoletana come le tammorre, i tamburelli, il liuto, le castagnette, insieme a suoni di chitarra e basso immersi nel fuzz.
Una particolare storia d’amore cantata da chi cerca di ritornare, cerca di smentire le bugie che ha detto anche se da per scontato che non verrà creduto, per cui le riscatta con altrettante verità, altrettanto pesanti.

Un incontro tra De Simone e Velvet Underground dove un ritmo diviso in tre movimenti più
cinque, scandisce le parole di un appello scritto a distanza alla donna amata.
Strofe intime si alternano a ritornelli che sembrano avere il suono di un’esortazione corale, a parti strumentali in cui si può apprezzare la potenza e il graffio psichedelico del fuzz che avvolge i riff di chitarre e bassi.

CREDITI
Musica, testi e arrangiamenti - Francesco Forni
Francesco Forni: voce, cori, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso, percussioni, editing, programming
Michele Signore: Liuto
Salvio Vassallo: Batteria, tammorra
Mix e Master audio: Salvio Vassallo
Prodotto da Francesco Forni e Salvio Vassallo @ Blue Venom, RTF
Pubblicato da Bruno Savino per SoundFly S.r.l.
Edizioni musicali: SoundFly S.r.l.
Un ringraziamento a Dario Sansone, coach e revisore di “lingua napoletana”.
L’immagine di copertina è di Peppe Cerillo.
Fotografie di Simone Cecchetti.


CREDITI VIDEO
Regia: Pierfrancesco Marinelli
Post produzione: Obiettivo Immagine s.r.l. Roma
(C)&(P) 2021 SoundFly S.r.l.​
Foto

BIO FRANCESCO FORNI
Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore.
In uscita nella primavera 2022 con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano.
Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti: "from Bedlam to Lenane", "Come 2 me", “Twinkle twinkle”.
Di recente:
Musiche e canzoni per lo spettacolo “Spacciatore” di Pierpaolo Sepe e Andrej Longo.
L’uscita del disco 2Q20 di David Zulli di cui si occupa di produzione e arrangiamenti.
Riceve il premio per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi (Inghirios) al Premio Parodi 2021.
In teatro gli ultimi spettacoli andati in scena con musiche e canzoni originali:
“Don Chisciotte” di F. Niccolini con Alessio Boni, e Serra Yilmaz in tour fino al lockdown di marzo 2020.
“L’estate perduta” ancora con Alessio Boni al Teatro Festival di Napoli su testi di Pavese riadattati da Roberto Aldorasi.
“L’Odore”, regia di Krzysztof Zanussi in produzione 2021.
Ancora in tournee prima del lockdown anche “Giochi di prestigio” di A. Christie regia P. Sepe.
Al cinema esce una settimana prima della chiusura delle sale cinematografiche di ottobre 2020 “Dio salvi la regina” dove firma la colonna sonora.
Al festival di Locarno 2021 debutta “Yaya e Lennie - The Walking Liberty” di A. Rak in sala a novembre 2021.
Negli ultimi anni partecipa alle colonne sonore di "Gatta Cenerentola" e "L'arte della felicità" di A. Rak, "Un fidanzato per mia moglie" di D. Marengo, "Maldamore" di A. Longoni, "Arance e Martello" di D. Bianchi, "Le conseguenze dell'amore" di P. Sorrentino.
Scrive le musiche del corto premiatissimo “Mala menti” di Francesco Di Leva e del recente “Amor Fati” di Luca Immesi.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo