IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/4/2017

Se mi copri rollo al volo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Alice Marrani
Tommaso Novi racconta e spiega che giocare non è cosa solo da ragazzini. Che a volte giocare può essere un’ancora di salvezza. “Un disco NERD che parla di amore, droga e videogames”. A venti anni si è chiuso in casa e ha acceso il computer. I mostri reali fuori dalla porta e quelli della realtà virtuale dentro. La sua casa è diventata una fortezza, un riparo sicuro dove guarire, ritrovare sé stesso. Ha cominciato a viaggiare in mondi ogni giorno nuovi, vestendo i panni di guerrieri, attraversando epoche strane e lontane, imbracciando armi di qualsiasi tipo. Ha conosciuto dei compagni di viaggio reali ma nascosti come lui dietro un nickname: nessun volto, solo voci. Di partita in partita, di notte in notte la casa si è fatta più chiusa, più profonda quasi come un nascondiglio scavato a misura d’uomo, un rifugio sicuro e impenetrabile, se non fosse per quella finestra su realtà virtuali fantastiche che si mescolano alla vita vera. C’è una donna che ha provato a farlo uscire e un compagno guaritore che non ha mai visto ma del quale conosce a memoria la voce flebile dentro le cuffie. Un percorso lungo, fatto di notte, mentre tutti dormono, vento nel gioco e quello vero di un ventilatore. Silenzio fuori e spari in cuffia. Quasi una necessità, fuggire da una realtà difficile e rifugiarsi in un’altra per ritrovare sé stessi. Realtà dalla quale poi non è immediato uscire a meno che qualcuno non ti “stani”, non ti prenda per mano e ti riporti fuori, dove i mostri non ci sono più e se ci sono non fanno più paura.   
Foto
Questo è quello che Novi racconta nel suo primo album da solista Se mi copri rollo al volo. Il titolo deriva proprio da quella espressione che dice in cuffia, fra una battaglia e l’altra, per chiedere una pausa ai suoi compagni di gioco. Oggi un disco, domani forse un romanzo.
Compagni di questa avventura invece sono Matteo Anelli al basso, primo contrabbassista dei Gatti Mezzi e compagno di Novi in un progetto nato prima di loro, e Daniele Paoletti alla batteria.
Lontano dai Gatti Mezzi che, dopo dodici anni, hanno deciso di prendersi una pausa, qui le atmosfere cambiano completamente.
Tommaso sale sul palco sulla colonna sonora di Bubble Bobble, con mantello e un cavallino a dondolo, Rodrigo, che nel racconto si fa personaggio vivo (virtualmente).
Se ne va il dialetto (anche se quello era già andato con l’ultimo disco dei Gatti Mézzi) e lo swing.  Rimangono l’originalità, l’ironia, la teatralità e la capacità di raccontare e descrivere. Cosa c’è invece di nuovo?
Tastiere, basso, batteria e tanti effetti elettronici. Il tutto crea un suono pieno ed energico che non ha bisogno di altro, che crea atmosfere trascinanti, talvolta ansiose, esemplificative dei temi virtuali, solitari e fantastici. La realtà si mescola continuamente al gioco, fuori e dentro il computer.
Durante il live, ai nove pezzi del disco sono stati aggiunti brani ancora non registrati e una splendida cover di “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla, ispiratore udibile nel canto e nella scrittura.
Nell’ultima traccia del disco che uscirà il 28 aprile, unica che sembra evadere dal tema, Tommaso canta “Siamo venuti a vederti sudare perché ci piace capire il punto esatto in cui finisci tu e inizi a barare, per la paura immonda di rimanere uguale. A sentire quanto rischi per non restare uguale. A scoprire cosa inventi per non sembrare uguale”. Se volete scoprire con i vostri occhi e le vostre orecchie cosa si è inventato, dopo le date di anteprima del Deposito Pontecorvo di Pisa, Santomato Live di Pistoia e BUH! di Firenze, questo venerdì potrete andare al Teatro delle Sfide di Bientina (Pi), prima della presentazione ufficiale al The Cage di Livorno (il 29 aprile) e a Na Cosetta di Roma (il 12 maggio). 

Tommaso Novi: https://www.facebook.com/tommaso.novi?fref=ts

Immagini tratte da:

https://www.facebook.com/novitommaso/?fref=ts

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo