IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/7/2019

Senza esclusione di colpi

0 Commenti

Read Now
 
Martedì sera al Torrione di Santa Brigida i NU Guinea hanno acceso l'Empoli Jazz Summer Festival con una performance sanguigna e agguerrita.

di Enrico Esposito
Foto

Mozzafiato. In una serata di mezza estate all'interno della suggestiva cornice del Torrione di Santa Brigida l'Empoli Jazz Summer Festival, in collaborazione con MusicPool e LattexPlus alla sua decima edizione ha sfornato un altro concerto che ha chiamato all'attenzione una ricca cornice di pubblico. I protagonisti del concerto sono stati i NU Guinea, duo partenopeo composto da Lucio Aquilina e Massimo Di Lena, che dopo essersi trasferiti a Berlino nel 2014 hanno dato vita a un progetto musicale in continua evoluzione e crescita. L'album "Nuova Napoli" uscito lo scorso anno ha rappresentato un nuovo importante tassello del mosaico creativo dei NU Guinea, un omaggio sentito al capoluogo campano, ai fasti musicali degli anni '70 e '80. Dunque le grandi produzioni di Pino Daniele, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Napoli Centrale, ma anche il funk di artisti meno noti come gli O.R.O., Giancarlo D'Auria, Donn'Anna, nei cui confronti i NU Guinea hanno già manifestato la il loro "debito" curando insieme ai DNApoli e Famiglia Discocristiana la raccolta "Napoli segreta". Composto da sette tracce, "Nuova Napoli" nel suo stesso titolo è una citazione ripresa dal film del 1982 "No grazie, il caffè mi rende nervoso" di Lodovico Gasparini e interpretato da Lello Arena e Massimo Troisi, all'interno del quale un misterioso assassino dal nome indicativo di "Funiculì Funiculà" cercava di sabotare "Nuova Napoli", un festival che dava spazio per l'appunto ai protagonisti della nuova ondata musicale napoletana del periodo.
"Nuova Napoli" martedì si è materializzato dal vivo anche in Toscana. All'Empoli Jazz Festival per la precisione, presso il giardino del Torrione di Santa Brigida, i NU Guinea hanno presentato dal vivo il loro album nella formazione allargata della "Nuova Napoli Live Band" della quale fanno parte gli strumentisti Marcello Giannini (chitarra), Pietro Santangelo (sax), Andrea De Fazio (batteria), Paolo Petrella (basso), Paolo Bianconcini(percussioni) e la cantante Fabiana Martone.

Con Di Lena al synth e Aquilina alle tastiere, la band ha letteralmente scatenato gli spettatori impossessandosi del palco sin dalle prime note. La commistione tra passato e presente, tra vintage e contemporaneo, tra funk, jazz e folk caratteristica di quella che è stata riconosciuta come una delle più interessanti realtà italiane a livello internazionale, ti investe senza darti la possibilità di opporti e abbozzare una sorta di reazione. Le basi del sintetizzatore e delle tastiere battono sulle spalle delle percussioni mentre la chitarra e il basso allestiscono la base prediletta al timbro sinuoso di Fabiana Martone e alle sortite offensive del sax di Pietro Santangelo dando vita a ritmi trascinanti e profondi allo stesso tempo. "Nuova Napoli" è cantato in dialetto napoletano e scelta più azzeccata non poteva essere fatta per esaltare il mood che scaturisce dall'impianto orchestrale della band, per valorizzare le radici folk e blues derivanti dal passato e il deciso timbro world music, funk e sperimentale di stampo odierno.
​ Il pubblico dell'Empoli Jazz Festival non ha difficoltà a essere contagiato dall'energia e dalla gioia di condivisione che i musicisti sprizzano sotto la direzione dei "Maestri" Di Lena e Aquilina. Brillano i brani "Je vulesse", estratto dalla poesia  “Je vulesse truvà pace” scritta da Eduardo De Filippo, "A voce 'e Napule", autentico inno che sembra arrivare dai vicoli della città e "Parev' ajere", amarcord di simboli e immagini legate all'infanzia dei musicisti. La "Nuova Napoli Live Band" procede nel suo show senza esclusione di colpi, una performance in cui la parola d'ordine è abbandonarsi a un momento collettivo elevato dai virtuosismi regalato da ogni singolo elemento di un complesso destinato a rendere l'estate italiana più calda del solito.


Immagini tratte da foto dell'autore


Porgiamo sentiti ringraziamenti all'Ufficio stampa e staff di Empoli Jazz per la disponibilità e la gentilezza.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo