Riccione è il singolo uscito il 21 giugno e arrivato alla vetta della classifica singoli FIMI. Ormai incoronato come una delle canzoni dell’estate 2017, lo si può sentire ovunque e in ogni momento fra un Despacito e l’altro, come ogni tormentone che si rispetti. A firma di Tommaso Paradiso, leader del gruppo, oltre che la futura colonna sonora del film di Christian De Sica che uscirà a Natale, ci sono anche Partiti Adesso di Giusy Ferreri, Mi hai fatto fare tardi di Nina Zilli, L’Esercito del selfie di Takagi e Ketra, per non parlare di Pamplona in coppia con Fabri Fibra, lista che monopolizza le classifiche portando definitivamente il leader, ma anche il gruppo, molto lontano dall’indie dal quale sono partiti. Come si arriva dunque dalla nicchia alle abbaglianti luci dei tormentoni estivi?
I Thegiornalisti nascono nel 2009 dall’unione fra Tommaso Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera. L’intento dichiarato dal nome del gruppo è quello di raccontare la realtà e la quotidianità come farebbe un giornalista, così com’è, in modo diretto, vicino e obiettivo. La prima notorietà arriva nel 2014 con Fuoricampo (album che in realtà è già il terzo e segue “Vol. 1” e “Vecchio”, autoprodotti e usciti nel 2011). Fine dell’estate nel 2015 comincia a sentirsi in radio e Paradiso firma Luca Lo Stesso, il singolo di Luca Carboni. Ma il vero successo comincia a nascere nel 2016 con l’uscita del quarto album, Completamente Sold Out, anticipato da Completamente, singolo uscito a settembre. Il Completamente Tour inizia a novembre e una data dopo l’altra aumenta il successo della band fino a portarla sul palco del Palalottomatica di Roma e del Mediolanum Forum di Assago di Milano, a maggio del 2017. Il resto lo vediamo adesso.
Completamente Sold Out è un album pop nel quale sonorità anni ’80 accompagnano i temi personali, il carattere fra il felice e il malinconico e tanti ritornelli che entrano in testa e non vogliono più uscirne. Prende qua e là senza nasconderlo, un po’ Vasco, un po’ Grignani, un po’ Dalla, un po’ Venditti, un po’ Jovanotti e un po’ gli Oasis. Nostalgia e romanticismo scaturiscono naturalmente da rimandi e riprese, da esperienze personali raccontate in modo semplice, diretto come dicevamo, un linguaggio evocativo e senza fronzoli che si alterna a quello parlato, ai messaggi vocali di Whats’App che fanno da intro a qualche brano. Non serve mettersi lì a sviscerare i testi per cogliere un significato nascosto: quello arriva da solo, immediato. Sulla scia di questo, Riccione non fa certo eccezione in quanto a semplicità, nostalgico romanticismo estivo e ritornello che si canticchia involontariamente in ogni momento della giornata, volenti o nolenti. Se togliamo le etichette di genere vediamo un percorso segnato da un crescendo di successo in grande accelerazione negli ultimi due anni, cosa che, volontariamente o no, implica dei cambiamenti, delle scelte di direzione che forse erano insite nello spirito del gruppo già molto prima di Pamplona. Deluso chi cerca ricercatezza e profondità, felice e rappresentato chi si lascia andare e vuole rimanere leggero pur osservando la quotidianità, dentro e fuori sé stesso, nella propria memoria (musicale e non) e nei propri sentimenti. C’è chi storce il naso davanti a questo grande abbraccio al pop e al commerciale e chi ha accolto con piacere la direzione che la band ha preso dal quarto disco in poi, il cui titolo è stato un auspicio realmente avverato.
Stasera i Thegiornalisti saranno in concerto al Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli (Le), il 24 a Villa Bertelli di Forte dei Marmi (Lu), il 26 all’Anfiteatro la Civitela di Chieti e il 2 settembre all’Home Festival di Treviso.
Per info concerti: http://www.vivoconcerti.com/ Immagini tratte da: Immagine 01: https://www.youtube.com/watch?v=nrgMQ88jHj0 Immagine 02: https://www.youtube.com/watch?v=o9RvepRjytc
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2023
|