Il 2 e il 3 dicembre Firenze torna a inondarsi di musica con la seconda edizione di Strings City. Il festival diffuso, nato lo scorso anno, si svolgerà nel 2017 in più di cinquanta location e oltre ottanta momenti musicali tutti gratuiti. Cinquanta ore di musica nei luoghi più belli della città e per la prima volta anche a Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa e Scandicci.
Il programma di quest’anno è ricchissimo e si estende a due giorni. Si potrà ascoltare Bach alla Biblioteca Medicea Laurenziana e poi correre al Museo Casa di Dante ad ascoltare Mozart, al Battistero di San Giovanni ad ascoltare musica sacra o all’Archivio Storico ad ascoltare i Led Zeppelin. Da Monteverdi a Rossini, da Piazzolla a Morricone, dal Rinascimento al Jazz, tutti suonati in tantissimi tipi di concerto diversi ma con un punto in comune: protagonisti assoluti saranno gli strumenti rigorosamente a corde, dalla chitarra alla viola da gamba, dall’ensemble di violoncelli alla voce. Formazioni di tutti i tipi e di tutte le età, dai grandi musicisti ai piccolissimi e agli adulti amatoriali. Il palcoscenico di questo festival si moltiplica fino a comprendere un incredibile numero di luoghi culturali fiorentini tutti da scoprire o riscoprire attraverso la musica: Palazzo Strozzi, Palazzo vecchio, la Galleria dell’Accademia e il Museo Novecento all’Osservatorio di Arcetri, il Museo Salvatore Ferragamo, Le Murate, la Biblioteca delle Oblate e tantissimi altri. Fra le location non potrà mancare il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che ospiterà, domenica 3 dicembre dalle 15.30, un concerto che riunisce in un'unica grande orchestra d’archi, diretta da Alessandro Pinzauti, la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Luigi Cherubini, l'Orchestra della Toscana e il Maggio Musicale Fiorentino. Un’occasione di vedere e ascoltare Firenze in una veste diversa sia per chi vive quotidianamente la città sia per chi viene da fuori o da lontano.
Tutti gli eventi sono gratuiti e i momenti musicali su prenotazione sono sold out già da martedì. Nonostante questo, arrivando in anticipo si potrà avere accesso ad una lista d’attesa. Potete trovare il programma completo sul sito http://www.stringscity.it/
L’iniziativa è promossa dal Comune di Firenze, a cura di Scuola di Musica di Fiesole, con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra della Toscana, con la partecipazione di Amici della Musica di Firenze e Orchestra da Camera Fiorentina, con il contributo della Città Metropolitana di Firenze e con il sostegno di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Foto tratte da: https://www.facebook.com/stringscity/ http://www.stringscity.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
|