IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/4/2016

"Tunnel of Love" - la cavalcata notturna dei Dire Straits

0 Commenti

Read Now
 
Immagine


​di Enrico Esposito
La letteratura, il cinema, la musica, la vita stessa continuamente mettono in luce risvolti affascinanti e fuori dal comune che caratterizzano le ore della Notte, quando tra il calar delle tenebre e prima della comparsa dell'Aurora si producono storie incredibili che alla luce del giorno non potebbero altrimenti realizzarsi. Dopo essersi fatti introdurre all'interno delle Mura della città, i Greci sfruttarono la distrazione della notte per conquistare Troia. In "Sogno di una Notte di Mezza Estate" William Shakespeare dirige il suo concerto di scherzi amorosi, incantesimi di spiriti e burle paradossali tra gli estremi del tramonto e dell'alba, mentre nel film noir "Fuori orario" di Martin Scorsese il protagonista immerso nelle profondità della giungla del quartiere Soho di New York City si imbatte in tipi l'uno meno normale dell'altro, arrivando a rischiare l'osso del collo per poi ritrovarsi scaraventato davanti alle porte del suo ufficio all'orario d'apertura mattutino. In "To be alone with You", una delle sue classiche ballate di inizio carriera (targata 1969), Bob Dylan invece recupera l'atmosfera magica unica della notte per realizzare pienamente il momento d'amore:  "Night-time is the right time to be with the one you love", cioè la notte è il tempo migliore, il momento eletto per starsene da soli con l'unica persona, quella vera, che ami".
Immagine
Il 2 Ottobre del 1981 sulla cresta dell'onda del successo del loro terzo album "Making Movies", la rockband britannica dei Dire Straits pubblicò il singolo "Tunnel of Love", ballata musicata e composta dal frontman Mark Knopfler che in 8:55 si riproduce in un'incalzante cavalcata battuta sino all'esplosione finale tanto dalla cornice musicale quanto dal racconto dell'incontro bruciante con una sconosciuta avvenuto all'interno di un Luna Park. Introdotto da un valzer distorto ripreso dal musical Carousel del 1945 che gira nella mente seguendo il movimento della ruota panoramica, il viaggio si apre nella voce in prima persona di un uomo sicuro di sè al quale basta nominare con tinte poetiche le Montagne Russe, la Casa degli Specchi e l'Autoscontro per condurre l'ascoltatore al suo fianco, o meglio di fronte a lui, tutto d'un fiato sopra la sabbia stracalpestata del Parco dei divertimenti. Poche presentazioni prima di finire travolti attraverso un cerchio urlante di facce dentro il volto di lei ("In a screaming ring of faces, I saw her standing in the light") , perfetta sconosciuta bellissima nella luce in cui compare, con in mano un biglietto per un'altra corsa proprio come il nostro narratore, già cotto, descritto come un folle giocatore di poker e trapassato dalla freccia di Cupido ("There was an arrow through my heart and my soul").
"Tesoro, lasciamo le cose come sono." E' un gioco da ragazzi ora, solo un giretto" dice la pupa, vittima della notte e lesta a lanciarsi a capofitto nel vortice della libertà del divertimento alla vista dei neon che si ingrandiscono in modo sempre più pericoloso. L'avventura nel pieno della notte scoppia nel Tunnel of Love, sostenuta sin dall'inizio da un rock scoppiettante orchestrato dal tono aspro di Mark Knopfler.

Immagine
La bussola è ormai saltata, i due protagonisti si danno l'uno all'altra, si fermano ad ammirare altri amanti, retrocedono mente e corpo allo stato infantile quando i genitori li accompagnavano per la prima volta alla Spanish city (Lunapark di Londra) portandoli a scoprire il tiro a segno, i flippers e le marionette. Le parole mancano ad un certo punto, si sfilacciano, affogano nel galoppo della musica della band che senza battere ciglio continua a tenere alta l'attenzione sullo spettacolo. Finchè ripreso fiato e terminata un'altra corsa, lei si volta tra un bacio fugace ed un medaglione d'argento sfilato nella tasca di lui, e nel ruggito dei motori fumanti scappa via ("And in the roar of the dust and diesel I stood and watched her walk away")  lasciandolo lì impalato a inseguirla con lo sguardo, ma trattenuto da una forza ignota ed incapace di correrle dietro. Immobilità assoluta in quei muscoli che un minuto prima si rovesciavano in forma quasi inumana nella febbre dei sensi, sogno notturno che invece per il protagonista non conosce comunque soste anche dopo aver perso la sua lady per sempre. Eccolo infatti poco dopo intento a cercarla tra le giostre e gli ambulanti ma ormai non più per ritrovarla, bensì per cogliere le vibrazioni ricevute dalle gioie altrui e i ricordi delle tante promesse sentite nel passato. Ed intanto, parallelamente, il passo da falcata della band è scemato, si è abbassato gradualmente fino a concentrarsi tutto su un poderoso assolo finale del protagonista, di Mark Knopfler.

Solo sulla scena, l'epica Stratocaster rompe il silenzio della voce affranta di nuovo dal ricordo dei caroselli fanciulleschi.

                                                       "Girl it looks so pretty to me
                                                        like it always did,
                                                        Like the spanish city to me
                                                        When we were kids"


Nella mente affiorano vivissimi profumi e sensazioni lievi come la prima parte dell'assolo, in preda ad una tensione emotiva profonda e impaurita che non da accenno a concludersi. Lento avviene il ritorno alla realtà della notte nel carnevale delle giostre, fortissima immediatamente dopo l'esplosione finale che in un rapido crescendo dettato da una piattata secca della batteria riporta alla scoperto i Dire Straits nella loro totalità e concede un'ultima sorsata allo show eccezionale della notte. 

Immagini tratte da:

- Immagine 1 da ebay.it
- Immagine 2 da Youtube

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo