IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/1/2017

Tortellini

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Eva Dei

Ingredienti per 4 persone. Per la pasta: 4 uova, 400 gr di farina, acqua e sale q.b.

Per il ripieno: 1 fettina di carne di maiale, 1 fettina di carne di vitello, 1 petto di pollo piccolo, 50-70 g di prosciutto crudo, 400 g di stracchino, 50 g di parmigiano grattugiato, 2 tuorli, sale, pepe e noce moscata q. b.

Procedimento: far rosolare e cuocere la carne di pollo, maiale e vitello. Tritarla finemente con un robot da cucina. Aggiungere il prosciutto crudo anch’esso tritato. Unire lo stracchino, il parmigiano e i due tuorli. Mescolare bene il tutto ottenendo un impasto omogeneo. Aggiustare di sale e insaporire con noce moscata e pepe. Preparare la pasta: disporre la farina a fontana, versando al centro i tuorli e un pizzico di sale. Mescolare fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica; aggiungere all’occorrenza un po’ di acqua tiepida se l’impasto risulta troppo denso. Formare un panetto e lasciar riposare la pasta coperta per almeno 30 minuti. Una volta che avrà riposato, stendere la pasta in strisce lunghe. Ritagliare la pasta a quadratini di 4 cm di lato o in cerchi di 4 cm di diametro. Posizionare un po’ di impasto (un paio di grammi) al centro del quadrato o del cerchio di pasta. A questo punto la piega per chiudere il tortellino varia dipendentemente dalla forma che avete scelto:
  • Quadrato: piegare a triangolo la pasta, fate aderire bene tutti i lati in modo da chiudere la pasta. Piegare adesso la base del triangolo verso l’interno. Arrotolare il tortellino intorno al dito indice (con la punta verso l’alto) e chiudere i lembi, unendoli tra loro con una leggera pressione.
  • Cerchio: piegare la pasta a metà, tenendo il ripieno nella parte bassa, far aderire bene i bordi in modo da chiudere la pasta. Ripiegare la parte alta del bordo leggermente verso l’interno e arrotolare il tortellino intorno all’indice. Chiuderlo unendo i lembi.
A questo punto avrete realizzato i vostri tortellini e potrete cucinarli come meglio preferite, in brodo o asciutti con ragù di carne, funghi, panna, prosciutto e pisellini e in molti altri modi.
Buon appetito!


Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo