di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 500 g di acciughe fresche, 2 cipolle piccole di tropea, 1 peperoncino, 30 ml di aceto di vino bianco, un limone, olio extravergine di oliva, sale q.b. Preparazione: Sbucciate, mondate, lavate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Spremete il limone e raccogliete il succo in un recipiente insieme all'olio d’oliva, aggiustate di sale e aggiungete il peperoncino spezzettato. Intanto, passate alla pulizia delle acciughe; poiché queste non subiranno alcuna cottura, è molto importante assicurarsi che queste siano state abbattute in fase di acquisto, per maggior sicurezza si consiglia di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi (già eviscerate) e poi scongelarle per impiegare nella ricetta. Indossate dei guanti in lattice monouso, quindi staccate la testa, poi scorrete il pollice lungo il ventre per aprirle a mo’ di libro, per poterle successivamente diliscare, tirando via la lisca centrale e pulire dalle interiora, infine sciacquate i filetti sotto un filo d’acqua (per eliminare tutte le impurità), facendo molta attenzione a non dividere in due metà il pesce. Sistemate i filetti di acciughe ben puliti in un recipiente capiente l'uno accanto all'altro, ricopriteli con la metà delle cipolle tagliate, versate la marinatura che avete preparato, dopodiché coprite tutto con della pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 5 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di marinatura scolate i filetti di acciuga che saranno ormai diventati bianchi e metteteli sempre a strati in una terrina, condendo ogni strato con la restante cipolla tagliata e lasciata da parte, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva. Mettete le acciughe così condite in frigorifero e lasciatele riposare per almeno un paio di ore prima di consumarle con il loro condimento magari disponendole su un letto di insalata. Buon appetito! Immagini tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |