IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/2/2017

Muffin cacao e pere

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Maria Orsetti

Foto
Ingredienti: 100 g di farina 00 o integrale, 2 uova, 80 ml di olio d'oliva extravergine, 40 g di cacao amaro, 150 g di yogurt o bianco intero, 120 g di zucchero di canna, 1 bustina di lievito per dolci, 2/3 pere Abate, 1 pizzico di sale
Procedimento: Lavorate con una frusta le uova con lo zucchero finché non saranno chiare e spumose. Unite lo yogurt e l'olio a filo e mescolate per amalgamare. Da parte, setacciate la farina, il lievito , il cacao e il sale ed aggiungete al composto di uova. Amalgamate fino a rendere il tutto omogeneo. Sbucciate 2 pere e tagliatele grossolanamente; unitele all'impasto .Imburrate e infarinate gli stampini per muffin e suddividete il composto in ogni stampino facendo attenzione a non riempirli fino all'orlo. Se utilizzate stampini di carta, non sarà necessario imburrare e infarinare. Sbucciate l'ultima pera a fettine e sistematene un paio sulla superficie di ciascun pirottino. Infornate in forno caldo a 170° per 25 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per sicurezza. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

 

Share

0 Commenti

23/2/2017

Involtini di melanzana ripieni

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Paolo di Vece

Ingredienti per 5/6 involtini:
1 Melanzana tonda
6 fette di affettato di lupini o di cereali
50 g di rucola fresca
6 fette di formaggio veg
Olio di semi per friggere
 
Preparazione:
Tagliate la melanzana a fette con spessore di 1 cm e friggetele in olio di semi. Asciugate ogni fetta dall'olio superfluo e procedete a comporre gli involtini: distribuite equamente la rucola, il formaggio e l'affettato di cereali su ogni fetta ed arrotolate. Tenete fermo l'involtino con l'aiuto di uno stuzzicadenti o con spago da cucina. Io ho scelto di completare la cottura in padella, senza aggiungere altro olio; ma per un piatto più gustoso potete decidere di completare la cottura mettendo gli involtini in una pirofila da forno, aggiungendo 4/5 cucchiai di passata di pomodoro da spargere sugli involtini. La cottura in forno richiederà 15-20 minuti. Impiattate distribuendo gli involtini su un letto di rucola.


Foto

Share

0 Commenti

23/2/2017

Pizzoccheri

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Eva Dei
Foto
Oggi come primo piatto vi proponiamo una specialità della cucina valtellinese.
 
Ingredienti per 4 persone: 400 g di farina di grano saraceno, 100 g di farina 0, 250 ml di acqua, 350 g di cavolo verza o cappuccio, 350 g di patate, 250 g di formaggio tipo Bitto, Casera o Fontina Valdostana, 100 g di burro, sale q. b, pepe e salvia a piacere.
Procedimento: in una ciotola mescolare le due farine e poi aggiungere l’acqua e un pizzico di sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo pelare le patate e tagliarle a tocchetti. Lavare e pulire anche il cavolo e tagliarlo a strisce sottili. Stendere la pasta, rifinire i bordi in modo da ottenere un rettangolo e spolverizzarla con la farina di grano saraceno. Tagliare delle strisce di circa 7 cm e suddividere ogni striscia in listarelle da circa 0,5-1 cm. Avrete così ottenuto i vostri pizzoccheri. Portare a bollore l’acqua in una pentola capiente. Salarla e mettere a cuocere prima le patate a tocchetti; dopo 3 minuti aggiungere la verza e i pizzoccheri. Girare spesso delicatamente con un mestolo in legno. In una padella far sciogliere il burro con un po’ di salvia (a piacere). Tagliare a dadini il formaggio. Dopo 5 minuti scolare i pizzoccheri e versarli nella padella con il burro. Aggiungere il formaggio e farlo sciogliere leggermente. Mescolare il tutto delicatamente e servire ben caldi. Buon appetito!

Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti

23/2/2017

Involtini di cavolo nero

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Lorenza Mariggiò
Foto
Ingredienti per 10 involtini: 10 foglie di cavolo nero, 3 zucchine medie, 50 g di parmigiano grattugiato, 1 spicchio di aglio, sale, pepe, origano.
 
Procedimento: pulite il cavolo e lessate le foglie in abbondante acqua salata. Quando saranno cotte, scolatele e immergetele in una ciotola di acqua fredda con del ghiaccio, in modo da fissarne il colore. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Fatele lessare in poca acqua salata. Una volta cotte, frullatele con il frullatole ad immersione. In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio in 3 cucchiai di olio e aggiungete la crema di zucchine. Togliete l’aglio e fate insaporire in modo da ottenere una crema soda. Aggiungete il parmigiano, il pepe e l’origano, mescolate bene e togliete dal fuoco. Fate raffreddare. Su di un tagliere disponete le foglie di cavolo e disponeteci un paio di cucchiai di crema di zucchine. Arrotolatele ad involtino. Disponetele in una padella antiaderente, irrorate con un filo di olio e fate rosolare da tutti i lati per circa 5 minuti. A piacere potrete aggiungere una spolverata di parmigiano prima di servire. Servire caldi o a temperatura ambiente. Buon appetito!
 
Immagini tratte da:
foto dell’autore

Share

0 Commenti

16/2/2017

Bicchierini sfiziosi

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenza Mariggiò

Foto
Ingredienti: 800 ml di latte, 4 tuorli, 200 g di zucchero, 90 g di farina, 1 pizzico di sale, buccia di un limone non trattato, biscotti frollini a piacere, circa 20 amarene sciroppate.
 
Procedimento: iniziamo preparando la crema pasticcera. Scaldate 750 ml di latte con la buccia del limone, avendo cura di tagliarla senza la parte bianca. In un’altra pentola, amalgamate lo zucchero con i tuorli, aggiungendo piano a piano la farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungere il latte caldo (non bollente, altrimenti si formeranno dei grumi) e il pizzico di sale. Mettete su fuoco basso e continuate a girare finché non si addensa. Quando la crema sarà pronta, coprite con la pellicola e lasciate raffreddare. Una volta fredda, potete comporre i vostri bicchierini.
In una ciotolina mischiate 50 ml di latte con qualche cucchiaio di sciroppo di amarene. Inzuppate dentro due biscotti e spezzettateli sul fondo del bicchiere. Inserite due amarene tagliate a metà e un paio di cucchiai di crema. Procedete così, a strati, per tutti i bicchieri. Decorate con qualche briciola di biscotto e un’amarena. Lasciare riposare in frigo per almeno 4 ore prima di servire, ancora meglio sarebbe tutta la notte.
 
Immagini tratte da:
foto dell’autore.


Share

0 Commenti

16/2/2017

Polenta con moscardini in umido

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Maria Orsetti


Foto
Ingredienti: 1,5kg di moscardini, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco, 4 cucchiai di passata di pomodoro, 400g di farina di mais, 1l di acqua , olio, sale e pepe
Procedimento: In una pentola bassa ma capiente fate rosolare i moscardini per 10 minuti nel trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungete il pomodoro e sfumate con il vino bianco. Assaggiare e regolare di sale e pepe. Cuocere a fuoco basso per 40 minuti circa. Intanto preparate la polenta: in una pentola capiente portate a bollore un litro d'acqua con sale (o dado) versate la farina di mais a pioggia piano piano, mescolando con un cucchiaio di legno. Continuate a mescolare velocemente e aggiungete un filo d'olio in modo che non si formino grumi. Quando la polenta avrà ripreso il bollore continuate la cottura a fuoco dolce per circa 40 minuti. Servite la polenta accompagnata da abbondante sugo di moscardini.

Immagini tratte da: 

foto dell'autore

Share

0 Commenti

16/2/2017

Polpettone vegano

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Paolo Di Vece
Bentornati cari lettori!
Il secondo piatto di oggi è un'idea tutta al naturale! Faremo un polpettone di bieta accompagnato da cipolle stufate. Controlliamo subito cosa occorre!
 
Ingredienti:
200 g bieta cotta
100 g ceci lessati
100 g fiori di zucca
2 cucchiai rasi di farina di riso
1-2 cucchiai di pan grattato
3 cipolle bianche
½ litro di brodo vegetale
Q.B. Sale
Q.B. Pepe
Q.B. Olio d'oliva
Q.B. Pan grattato per la teglia
1 Noce di burro di soia
preparazione:
il polpettone è semplice da preparare! Frulliamo bieta e ceci insieme, poi, in una ciotola, compattiamo il composto aggiungendo la farina e il pan grattato e mescoliamo aiutandoci con un cucchiaio. Quando otterremo un impasto solido, ma morbido, avremo la consistenza giusta! In una pirofila da forno, unta di burro di soia e spolverata con pan grattato, formeremo il nostro polpettone , al cui interno inseriremo i fiori di zucca.  Bastano 20/25 minuti in forno a 180 gradi e il polpettone sarà pronto per essere servito!
Per le cipolle invece dovremmo avere a disposizione una pentola larga, in cui metteremo a soffriggere con un filo di olio le cipolle tagliate sottilmente ad anelli. Fate attenzione a non bruciarle altrimenti altereremo il sapore del contorno. Appena le cipolle saranno dorate aggiungete il brodo un mestolo alla volta, finché non si saranno ammorbidite completamente.
Foto
Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti

16/2/2017

Carpaccio di bresaola

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Eva Dei
Foto

Oggi vi proponiamo un antipasto semplice, ma gustoso. Una variante di stagione al più classico bresaola, rucola e grana.
 
Ingredienti per 4 persone: 200 g di bresaola, 4 carciofi, parmigiano a scaglie, il succo di un limone, olio, sale, pepe bianco a piacere.
Procedimento: lavare e pulire i carciofi e eliminare le foglie esterne più dure, le punte e il fieno interno. Tagliarli a fettine molto sottili. Lasciare in ammollo in acqua fredda, acidulata in succo di limone. Preparare un’emulsione con il succo di limone, l’olio, il sale e un po’ di pepe bianco. Disporre nei piatti le fette di bresaola, i carciofi tagliati finemente, le scaglie di parmigiano e condire con l’emulsione preparata.
​Buon appetito.

Immagini tratte: 
foto dell'autore

Share

0 Commenti

9/2/2017

Tris di pesce spada affumicato

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Lorenza Mariggiò
Foto
Con curcuma e pepe nero
Ingredienti: 100g di pesce spada affumicato, succo di limone, un cucchiaino di curcuma in polvere, olio, pepe nero.
Procedimento: stendete le fettine di pesce spada su di un piatto. In un bicchiere unite un cucchiaio di olio, qualche goccia di limone, il cucchiaino di curcuma e una macinata di pepe nero. Mescolate bene fino a quando la curcuma non si scioglie e versate sulle fettine. Lasciate marinare per circa mezzora e servite.
 
-Con arancia e pepe rosa
Ingredienti: 100 g di pesce spada affumicato, un’arancia, olio, pepe rosa, sale.
Procedimento: affettate l’arancia in un piatto, condite con olio, poco sale e qualche grano di pepe rosa schiacciato. Trasferite l’arancia sul pesce spada che avrete precedentemente disposto su di un piatto, lasciate marinare per circa mezzora e servite.
 
-Con scarola e uvetta
Ingredienti: 100g di pesce spada affumicato, 10 foglie di scarola, una manciata di uvetta, olio, limone, pepe nero.
Procedimento: lavate la scarola e fatela asciugare per bene. Tagliatela sottilmente e condite con olio, limone, pepe nero e l’uvetta lavata con acqua (non c’è bisogno di tenerla a mollo perché durante la marinatura prenderà i succhi del condimento). Stendete il pesce spada su di un piatto e trasferite sopra l’insalatina. Lasciate marinare per circa mezzora e servite.
 
Consiglio: prima di salare i vostri ingredienti, assaggiate un pezzettino di fettina di pesce spada. Se è salato, evitate di salare anche il resto.

Immagini tratte da:

foto dell’autore

Share

0 Commenti

9/2/2017

Torta latte e menta

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Eva Dei

Ingredienti
Per la base: 2 uova, 60 g di zucchero, 40 g di farina 00, 20 g di cacao amaro, 20 g di burro, un pizzico di sale.
Per la mousse: 300 ml di latte intero, 10 g di maizena (amido di mais), 100 g di zucchero, 100 ml di panna fresca, un albume, 4 cucchiai di sciroppo alla menta, foglie di menta, acqua.
Per decorare: cioccolato fondente.
Procedimento: Far scaldare in un pentolino il latte con la maizena e 50 g di zucchero. Cuocere per 2 minuti dopo l’ebollizione mescolando. Versare in una ciotola e unire le foglie di menta (se non le trovate fresche potete usare quelle secche). Lasciare aromatizzare in frigo. Adesso preparate il pan di spagna al cacao. In una ciotola unire setacciando la farina con la polvere di cacao amaro. Montare lo zucchero con le uova e un pizzico di sale per 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e denso. Far sciogliere il burro a parte. Unire al composto di uova quello con la farina e mescolare delicatamente. Aggiungere il burro e mescolare. Tagliare un pezzo di carta forno, bagnarlo e strizzarlo bene. Rivestire una tortiera con la carta forno e versarvi il composto per il pan di spagna. Cuocere in forno caldo a 180° C per 20 minuti. Filtrare il latte, versarvi lo sciroppo alla menta e mescolare. Riporlo nuovamente in frigo. Far sciogliere 50 g di zucchero in un pentolino con 2 cucchiaini di acqua. Montare gli albumi con un cucchiaino di zucchero e poi versarvi a filo lo sciroppo di zucchero fino ad ottenere una meringa gonfia e lucida. Aggiungere la meringa al latte alla menta. Montare a parte la panna e aggiungerla alla crema. Versare il composto sopra la base al cacao e far riposare in freezer per almeno 4-5 ore. Un’ora prima di servirla toglierla dal freezer, decorarla con dei riccioli di cioccolato fondente e metterla in frigo. Buon appetito!

Share

0 Commenti

9/2/2017

Pepite alla curcuma

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Paolo Di Vece
Foto
Ingredienti:
200 g Patate lessate
150 g Farina 00
150 g Farina multicereale
1 Cucchiaio di curcuma
½ kg Cavolo nero riccio
3 Cucchiai panna di soia
Q.B. Olio
Q.B. Sale

Preparazione:
Cominciamo a fare le nostre pepite! Schiacciamo le patate tiepide con un frullatore( potete anche utilizzare una forchetta, avendo cura di non lasciare parti integre di patate). Aggiungiamo entrambe le farine poco alla volta, quando le patate saranno completamente fredde. Quando gli ingredienti si saranno quasi amalgamati, uniamo la curcuma e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un composto liscio. Lasciamo riposare la pasta ½ ora e dedichiamoci al cavolo. Laviamo bene le foglie con acqua fredda e prendiamo la parte più tenera della verdura eliminando la costa. Tagliamo grossolanamente le foglie e mettiamole a bollire in acqua. Ci vorranno appena 6/7 minuti. Raccogliamo le foglie in uno scolapasta e finiamo di preparare le pepite. Con un pezzo di pasta formiamo un bigolo e tagliamolo a tocchetti. Se la pasta rimane attaccata al piano di lavoro basterà aggiungere un po' di farina per consentire alla pasta di rotolare meglio. Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e saliamo a piacere. Per la cottura basteranno 6-7 minuti, in questo frangente mettiamo a scaldare un filo d'olio in padella e soffriggiamo il cavolo; a questo punto aggiungiamo la panna e lasciamo sul fuoco a fiamma bassa. Scoliamo la pasta e aggiungiamola al sughetto! (Lasciatevi da parte un mestolo di acqua di cottura se dovesse servire per amalgamare meglio il tutto). Impiattate e gustate! Buon appetito dal Termopolio.

Share

0 Commenti

9/2/2017

Cavoletti di Bruxelles con prosciutto e pinoli

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per 4 persone: 700 gr di cavoletti di Bruxelles, 200 gr di prosciutto crudo di buona qualità, 3 spicchi d’aglio, 50 gr di pinoli, sale & pepe, una noce di burro
procedimento: In una pentola capiente portate a bollore l'acqua salata e lessate i cavoletti di Bruxelles. In una padella fate sciogliere una noce di burro con gli spicchi d'aglio e quando i cavoletti saranno cotti (non fateli lessare troppo) ripassateli in padella qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe. A parte tostate i pinoli in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi. Aggiungeteli ai cavoletti e mescolate bene. Formate i piatti adagiandovi qualche fetta di prosciutto e su di esso disponete i cavoletti.

Share

0 Commenti

2/2/2017

Polpettone di pollo con insalata di arance

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Eva Dei

Ingredienti per 4 persone.
Polpettone: 250 g carne macinata di pollo, 200 g di ricotta, 2 tuorli d’uovo, 20 g di parmigiano grattugiato, 150-200 g di prosciutto crudo, sale, pepe, noce moscata, salvia, olio q.b.
Insalata di arance: 1 arancia, insalata mista (radicchio, lattuga, insalata romana, scarola, valeriana), 1 finocchio, sale, olio, aceto di vino bianco q. b.
Procedimento: mescolare la carne macinata con la ricotta, i tuorli e il parmigiano grattugiato. Insaporire il composto con sale, pepe e noce moscata. Stendere le fette di prosciutto crudo leggermente sovrapposte su un foglio di carta forno. Disporre il composto del polpettone al centro del foglio di prosciutto per tutta la sua lunghezza. Prendere i lembi del prosciutto e avvolgerli intorno al polpettone chiudendolo. Mettere il polpettone in una teglia da forno, versare un filo d’olio e un po’ di foglie di salvia, intere o tritate. Cuocere in forno caldo a 180°C per almeno 40 minuti. Passare adesso alla preparazione del contorno. Sciacquare bene la lattuga, il radicchio e gli altri tipi di insalata che avete scelto. Lasciarla sgocciolare in un colapasta, oppure utilizzare una centrifuga asciuga insalata. Lavare e pulire il finocchio e con una mandolina tagliarlo sottilmente. Sbucciare l’arancia e tagliarla a pezzetti sottili. Unire insalata, finocchio, arancia e condire con olio, sale e qualche goccia di aceto.
Una volta ultimata la cottura del polpettone, lasciarlo riposare 10 minuti e poi tagliarlo a fettine, accompagnandolo con l’insalata. Buon appetito!

Immagini tratte da:
Foto dell'autore

Share

0 Commenti

2/2/2017

Biscotti al limone

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Lorenza Mariggiò
Foto
Ingredienti per circa 30 biscotti: 280 g di farina Manitoba, ½ cucchiaino di bicarbonato, ½ cucchiaino di sale, 110 g di burro a temperatura ambiente, 200 g di zucchero, 1 uovo, scorza grattugiata di un limone, succo di mezzo limone.
Per la glassa: il succo di mezzo limone (circa 30 ml), 125 g di zucchero al velo, scorsa grattugiata a piacere.
 
Procedimento: lavorate il burro con lo zucchero e la scorsa del limone fino ad ottenere una crema soffice e spumosa. Unite l’uovo e il succo del limone, incorporandoli lentamente. Unite la farina, il sale e il bicarbonato e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati. Formate delle palline di circa 2 cm di diametro, grandi come delle polpette, e disponetele su una placca da forno rivestita di carta forno a circa 4 cm di distanza l’uno dall’altro. Infornate a 180°C per circa 15 minuti. Sfornate e fate intiepidire.

Foto
Preparate adesso la glassa. In una ciotola mettete lo zucchero al velo e la scorsa del limone. Unite lentamente il succo del limone mentre mescolate, ottenendo un composto liquido e lucido. Quando i biscotti saranno freddi, cospargeteli di glassa, aiutandovi con un cucchiaino e lasciate solidificare per circa un’ora.
Sono ottimi se serviti insieme al tè.



Immagini tratte da:
foto dell’autore

 

Share

0 Commenti

2/2/2017

Risotto alla zucca con pancetta e gorgonzola

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per 4 persone: 320gr di riso carnaroli, 600gr di zucca già pulita, 30gr di burro, 170gr di gorgonzola, 150gr di pancetta, 2 scalogni, 1l di brodo vegetale
​
Procedimento: in un ampia padella fate sciogliere una noce di burro e rosolate lo scalogno tritato finemente con la pancetta. Aggiungete la zucca tagliata a pezzettini e fate rosolare per circa 10 minuti. Buttate nella padella anche il riso, amalgamate e portate a cottura aggiungendo via via il brodo. A cottura quasi ultimata mantecate con poco più della meta del gorgonzola (lasciatevene una piccola quantità per guarnire i piatti) e mescolate bene fino a far sciogliere il formaggio completamente. Una volta cotto, impiattate guarnendo con qualche cubetto di gorgonzola.

Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti

2/2/2017

Biscotti salati

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Paolo Di Vece
Foto
Buongiorno cari lettori!
Oggi ho invitato degli amici a pranzo e volevo intrattenerli con un antipasto diverso dal solito. Allora ho deciso di realizzare questi biscotti salati utilizzando diverse farine. Se avete voglia di mettere le mani in pasta, inebriarvi di profumi speziati e, perché no, allenare un po' i bicipiti, questa è la ricetta per voi.
 
Ingredienti:
Primo impasto:
135 g Farina 00
80 g Farina Multi-cereali (segale, orzo, riso, avena)
2 Cucchiai d'olio di oliva
5 g Lievito di birra
10 ml Acqua tiepida
Q.B. Sale
 
Secondo impasto:
100 g Farina 00
50 g Farina di farro
1 Cucchiaio di olio d'oliva
5g Lievito di birra
10 ml Acqua tiepida
Q.B. Sale
Q.B. Pepe
 
Terzo impasto:
100 g Farina 00
50 g Farina di grano saraceno
1 Cucchiaio d'olio di oliva
10 ml Acqua tiepida
5 g Lievito di birra
Q.B. Sale
 
Inoltre assicuratevi di avere:
100 g di Olive verdi sminuzzate
3 cucchiaini di Curcuma
10 g Rosmarino
 
Preparazione:
Per ogni impasto il procedimento è uguale: sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e poi mescolate tutti gli ingredienti; impastate bene, assicurandovi di ottenere una pasta omogenea e liscia. Se l'impasto è troppo duro basterà aggiungere due dita d'acqua, altrimenti, se troppo molle, addizionerete della farina 00. Sentite l'impasto tra le vostre mani per ottenere la consistenza giusta.
Lasciate riposare ogni impasto per almeno 10 minuti e intanto mettete a preriscaldare il forno a 180 gradi.
È arrivato il momento di aggiungere un tocco in più agli impasti! Quindi, dividete ogni impasto in tre parti: in una metterete la curcuma, un'altra parte sarà per le olive e aggiungete all'ultima il rosmarino (le dosi di olive, curcuma e rosmarino che vi ho riportato va tripartito per i tre impasti ovviamente).
Rimpastate per bene ogni parte e procedete poi a stenderle su una spianatoia; utilizzate un tagliapasta per ottenere i vostri biscotti. Disponeteli su una teglia con carta forno e procedete con la cottura. Ci vorranno più o meno 30 minuti; quando la superficie dei biscotti sarà dorata è il segnale che sono pronti! Lasciateli raffreddare pochi minuti e condivideteli con chi volete!
Buon appetito da IlTermopolio.

Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo