Ingredienti per circa 30 sfogliette: 100 g di pasta di olive, 60 g di parmigiano grattugiato, un cucchiaio di rosmarino tritato, 4 fette di salame, 2 cucchiai di senape di Digione, 2 fogli di pasta sfoglia pronta per l’uso.
Procedimento: Preriscaldate il forno a 200°C. Riunite nel recipiente del cutter le fette di salame, la pasta di olive, il formaggio grattugiato, il rosmarino e la senape, azionate per 30 secondi circa e continuate fino a quando avrete ottenuto un impasto omogeneo. Appoggiate un foglio di pasta sfoglia su di un piano di lavoro e spalmatelo uniformemente con la metà della farcia ottenuta. Ripiegate verso il centro i due lati opposti della pasta fino a farli incontrare, piegatela un’altra volta allo stesso modo e poi di nuovo ripiegate a metà la pasta in modo da incontrare 8 strati di pasta sfoglia. Ripetere con l’altro foglio di pasta sfoglia e l’altra metà della farcia. Tagliate la pasta in fette alte circa 1 cm e appoggiate le fettine con il lato tagliato rivolto verso l’alto su leccarde da forno foderate di carta oleata, avendo cura di mantenerle distanti fra loro perché durante la cottura cresceranno molto. Aprite leggermente a V le sfogliette sul lato piegato e infornate per 15 minuti, avendo cura di girarle a mezza cottura per fargli assumere un colore dorato su entrambi i lati. Servitele calde o fredde, sono ottime come antipasto oppure come spuntino. Buon appetito!
Foto tratte da: Foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Ingredienti: 250 ml di succo d’arancia (circa 2 arance, più la scorza grattugiata di un’altra arancia), 150 g di zucchero, 210 g di farina, 40 g di gocce di cioccolato fondente, 50 ml di olio di semi di girasole, 1 bustina di lievito per dolci.
Procedimento: Prima di tutto spremete le arance, scegliendo quelle non trattate per adoperarne anche la scorza. Lavatele bene e dopo averne preso il succo, in una ciotola fate sciogliere lo zucchero nel succo di arancia. Aggiungete poco alla volta l’olio di semi, la scorza grattugiata di una arancia e poi la farina setacciata, in ultimo aggiungete anche il lievito per dolci. Mentre mescolate bene il tutto, aggiungete a pioggia le gocce di cioccolato fondente precedentemente passate nella farina per evitare che si attacchino al fondo del dolce in cottura. Ricoprite ora una teglia con carta forno e versateci l’impasto del dolce. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Ecco servito il vostro plumcake dal profumo intenso all’arancia: ottimo per la colazione ma anche per una dolce merenda pomeridiana. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbero interessarti anche:
Ingredienti: 500 g di salmone fresco, un pezzetto di zenzero fresco, un mazzetto di prezzemolo, il succo di mezzo limone, olio e sale q.b.
Procedimento: Sciacquare il salmone sotto l’acqua fresca e asciugarlo tamponandolo con della carta da cucina. Eliminare la pelle ed eventuali lische. Procedete tagliando il salmone in pezzetti sempre più piccoli, come se doveste preparare una tartare, utilizzando un coltello ben affilato. Sbucciare lo zenzero e tritarlo finemente insieme al prezzemolo lavato e privato dei gambi. In una ciotola mescolare questo trito con il salmone tagliato. Aggiungere il succo di limone, un filo d’olio e un po’ di sale. Far insaporire bene il tutto amalgamando con un cucchiaio. Formare, compattando bene il composto con le mani, dei piccoli hamburger. Scaldare un filo d’olio in una padella capiente. Cuocere ciascun hamburger 2-3 minuti per lato, girandoli delicatamente. Servire accompagnati con un’insalata di finocchi e arance o con un’insalata verde. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell’autore.
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone: 350g di linguine, 200g di vongole in vasetto, 10 pomodorini, 2 spicchi d'aglio, un dado, mezzo bicchiere di vino bianco, prezzemolo.
Procedimento: Tagliate gli spicchi d'aglio finemente e fateli rosolare in una padella capiente con olio. Aggiungete un quarto di dado, bagnate con il vino bianco e fate evaporare. A questo punto unite i pomodorini privati della pelle e tagliati a meta, un po' d'acqua delle vongole e lasciate cuocere per 5 minuti circa dopodichè aggiungete anche le vongole e continuate la cottura per altri 10 minuti aggiustando di sale. Preparate la pasta al dente e saltatela nel sugo di vongole aggiungendo in ultimo il prezzemolo tritato finemente. Foto tratte da: foto dell'autore Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso Carnaroli, 400 g di cavolo cappuccio viola, una cipolla dorata piccola, 1,5 dl di vino bianco, 60 g di burro, 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, un rametto di rosmarino, sale e pepe q.b.
Procedimento: Cominciate tagliando il cavolo a listarelle e cuocetelo per 4-5 minuti in acqua bollente salata; poi sgocciolatelo, tenendo da parte l’acqua di cottura. Frullate il cavolo e dopo iniziate a tritare la cipolla, facendola appassire in una pentola con metà del burro e un pizzico di sale. Unite il riso e tostate per qualche istante, mescolando il tutto. Irrorate con il vino bianco e lasciatelo evaporare bene. Versate due mestoli di acqua di cottura bollente del cavolo e mescolate, poi proseguite la cottura a fuoco medio basso per circa 12 minuti. Quindi incorporate la crema di cavolo viola e aggiustate di sale e pepe. Proseguite nella cottura aggiungendo man mano l’acqua del cavolo per almeno altri 6 minuti. Quando il risotto risulterà vellutato e non asciutto, aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate delicatamente. Lasciate riposare il risotto per un minuto e, poco prima di servirlo in tavola, aggiungete qualche ciuffo di rosmarino.
Foto tratte da: Foto dell’autore
Potrebbero interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone: 12 fette di pane casalingo di circa 1 cm di altezza e 5-6 cm di lunghezza, 8 grossi pomodori essiccati e conditi sott’olio tagliati a striscioline, 80g di parmigiano reggiano fresco a scaglie sottili,
Per il pesto: 150 g di foglie di basilico fresco, 30 g di pinoli, un cucchiaio di erba cipollina fresca tritata, uno spicchio d’aglio spellato, 40 ml di olio extravergine di oliva, sale q. b. Preparazione: Fate dorare le fettine di pane sotto il grill caldo disponendo le stesse su di una leccarda foderata di carta oleata, avendo l’accortezza di girarle una volta in modo che prendano colore da entrambi i lati. Per preparare il pesto, lavate e asciugate bene le foglioline di basilico e l’erba cipollina e mettetele nel cutter insieme ai pinoli, allo spicchio d’aglio e all’olio extravergine di oliva. Azionate il cutter per 20-30 secondi, in modo da amalgamare bene la salsina Spalmate uno strato uniforme di pesto sulle fettine di pane tostato, Disporre alcune striscioline di pomodoro essiccato sopra il pesto, terminate con una o due scaglie di parmigiano. Trasferite le bruschette su di un vassoio o un piatto grande da portata e servitele in tavola. Buon appetito! Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbero interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone: 700 g di verza, 500 g di patate, 500 g di salsiccia, aglio, olio, sale e pepe.
Procedimento: Lavate la verza e tagliate le foglie in 3-4 pezzi, pulite le patate e tagliatele a tocchetti. In una pentola capiente scaldate l'acqua e, al bollore, mettete a cuocere la verza e le patate per 10 minuti circa (controllate con una forchetta, le patate che devono essere morbide ma non disfarsi) una volta cotte scolatele bene e mettete da parte. In una padella rosolate l'aglio, aggiungete la salsiccia e fate insaporire bene; infine unite anche la verza e le patate, mescolate e fate cuocere ancora a fuoco vivace per qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe e servite caldo.
Foto tratte da: Foto dell'autore
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per il dolce: 75 g di farina 00, 60 g di cocco essiccato, 100 g di zucchero, 2 uova, un cucchiaio di zucchero a velo, 75 g di burro, 150 g di cioccolato bianco.
Ingredienti per la copertura: 100 g di cioccolato bianco, 40 g di cocco essiccato. Procedimento: Sciogliere il cioccolato bianco a pezzettini a bagnomaria; una volta sciolto aggiungere il burro. Far sciogliere anche quest'ultimo e amalgamare bene. Lasciare raffreddare un po'. Intanto in una ciotola montare le uova con lo zucchero. Aggiungere il composto di cioccolato e burro continuando a mescolare con uno sbattitore elettrico. Unire la farina e il cocco. Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo a 180° C per almeno 25-30 minuti. Preparare la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco. Quando la torta sarà cotta e si sarà un po' raffreddata versarvi sopra il cioccolato bianco e stenderlo uniformemente sulla superficie con una spatola. Spolverare con il cocco grattugiato. Tagliare la torta a quadratini e servire. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell'autore.
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti: 4 uova, 180 g di zucchero, 80 ml di olio di semi di girasole, 100 ml di latte, 200 g di farina, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina / 1 cucchiaino di essenza di vaniglia, 250 g di Nutella o crema al cioccolato.
Procedimento: Cominciate col montare le uova con lo zucchero, fino a che non risulteranno spumose. Aggiungete poi al composto olio, latte, farina, vanillina e in ultimo il lievito. Dopo aver amalgamato bene il tutto, versate metà del composto in una teglia da forno ben imburrata oppure rivestita di carta forno. Fate cuocere metà impasto per 15 minuti in forno preriscaldato a 180°. Se scorgete delle piccole bollicine in superficie la vostra metà torta sarà pronta per essere sfornata.
A questo punto prendete la Nutella e spargetela sulla torta a freddo, cercando di spalmarla in modo uniforme anche sui bordi.
Successivamente versate sulla Nutella la seconda metà di impasto e ricopritela completamente.
Completate la cottura in forno a 180° per 20 minuti. Una volta cotta lasciatela intiepidire e poi spolverizzate con lo zucchero a velo. Solo al primo taglio la torta rivelerà il suo cuore “tenero” al cioccolato e conquisterà tutti! Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbero interessarti anche:
Ingredienti per 20 polpette circa: 250g di macinato di vitello, 2 patate lesse, 25g di parmigiano, 30g di provola affumicata, 2 uova, farina, pangrattato, olio di semi, sale e pepe.
Procedimento: Schiacciate le patate lesse ancora calde e sminuzzate grossolanamente la provola. In una ciotola unite le patate, il macinato, un uovo, il parmigiano, sale e pepe e mescolate bene il tutto in modo da amalgamare gli ingredienti. Con le mani umide create delle piccole polpettine. A parte sbattete il restante uovo con un goccio d'acqua gassata fredda e un pizzico di sale, passate ogni polpetta prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato facendo in modo che siano completamente ricoperte. Friggetele, poche per volta, in abbondante olio e servitele calde accompagnate da salse come maionese o ketchup.
Foto tratte da: Foto dell'autore
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone: 360 g di casarecce o altra pasta corta, una confezione di pancetta a dadini, 2-3 porri, una confezione di panna da cucina, un bicchiere d’acqua, sale, pepe e olio q.b.
Procedimento: Lavare e pulire i porri, tagliandoli poi a rondelle. In una padella far scaldare un filo d’olio. Aggiungere i porri e versare un bicchiere d’acqua. Salare e cuocere con coperchio a fuoco medio finché i porri non risulteranno ben appassiti e l’acqua sarà completamente assorbita. Aggiungere la pancetta a dadini e far soffriggere. In una pentola di acqua bollente salata cuocere la pasta. Scolarla e farla saltare insieme al sugo di porri e pancetta. Aggiungere la panna e una spolverata di pepe e amalgamare bene il tutto. Aggiungere parmigiano grattugiato a piacere. Buon appetito!
Foto tratte da: Foto dell’autore.
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per 6 persone: 500 g di carne di vitellone, 500 g di polpa di pomodoro, 2 uova, 80 g di parmigiano reggiano grattugiato, 150 g di pane casalingo, 150 ml di latte, 1 cipolla piccola, una presa di origano, 20 g di uvetta sultanina, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale pepe q.b.
Preparazione: Immergete in una bacinella piena di acqua tiepida l’uva sultanina per circa mezz’ora. Fate ammorbidire il pane nel latte, dopo averlo privato della crosta, per una decina di minuti. Strizzatelo molto bene, mettetelo in un recipiente, aggiungete la carne macinata e amalgamate con le mani il tutto aggiungendo le due uova, l’uva sultanina ben strizzata, l’origano il sale e il pepe. Lasciate riposare per circa una mezz’ora. L’impasto dovrà avere una certa consistenza senza risultare troppo morbido altrimenti le polpette in cottura si apriranno. Una buona prova per testarne la giusta consistenza è quella di prendere l’impasto in una mano e tenerlo per qualche secondo in verticale verso il basso. Se cade lentamente senza sfaldarsi subito è pronto, altrimenti aggiungete ancora del parmigiano o in alternativa del pangrattato. Attenzione però a non aggiungerne troppo altrimenti le polpette diventeranno troppo dure. Con le mani formate delle palline di circa 3-4 cm di diametro. In una pirofila mettete 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, adagiatevi sopra le polpettine e infornate per 10 minuti a 180 °C. Intanto, in una casseruola fate imbiondire in 4 cucchiaia di olio la piccola cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete un goccio di acqua per non farla bruciare. Lasciatela stufare fino a che non diventa trasparente, quindi aggiungete la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e, dopo averla profumata con un altro pizzico di origano, fatela cuocere per qualche minuto. Togliete la pirofila con le polpette dal forno quindi aggiungete il sugo che avete appena preparato. Rotolate le polpette per farle avvolgere bene dallo stesso. Infornate nuovamente per altri 10 minuti sempre a 180°. Servite le polpette ben calde con il loro sugo. Il rimanente sugo potete utilizzarlo per condire la pasta. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell’autore
Potrebbero interessarti anche:
Ingredienti: 600 g di filetto di maiale, 70 ml di aceto balsamico, 80 ml di brodo di carne, 40 g di farina 00, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento: Come prima cosa tagliate il filetto di maiale a fette di circa 3 cm. Salate, pepate e passate le fette di carne nella farina. Se lo preferite, utilizzate il pepe nero in grani: darà più sapore e arricchirà visivamente il vostro piatto. Versate un filo di olio extravergine di oliva nella padella antiaderente, fate scaldare l'olio e scottate velocemente le fettine di filetto su entrambi i lati. Abbassate la fiamma, aggiungete l’aceto balsamico e il brodo di carne. Fate cuocere per 15 minuti circa (la carne dovrà essere cotta all'interno senza risultare al sangue). Togliete la carne dalla padella, disponetela su un piatto caldo, coprite con un foglio di stagnola e tenete da parte. Nel frattempo fate restringere la salsa, deve risultare densa e corposa. Versate la riduzione sulle fette di maiale e servite subito. Per accompagnare questo piatto è ideale un contorno che non ne copra il sapore, per esempio una leggera insalata di finocchi.
Foto tratte da: foto dell’autore.
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per 4 persone:
Per la preparazione degli gnocchi: 300 g di farina tipo 00, 1 kg di patate, 1 uovo, sale marino q.b. Per il condimento: 300 g di filetti di cernia, 8 cucchiai di salsa di pomodoro, 1 spicchio di aglio, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, due dita di vino bianco, una manciata di prezzemolo tritato, sale e peperoncino q. b. Preparazione: Come preparare gli gnocchi di patate: Lessate le patate con tutta la buccia per 30 minuti, partendo dall’acqua fredda leggermente salata. Fate la prova della forchetta per accertarvi che siano cotte. Una volta pronte, pelatele ancora calde e schiacciatele in una ciotola con uno schiacciapatate. Disponete la farina a fontana su un ripiano, unite l'uovo con un pizzico di sale e le patate, impastate con le mani fino a ottenere un impasto compatto e morbido. Ricordate di non impastarli troppo perché gli gnocchi, in cottura, potrebbero indurirsi. Una volta ottenuta la vostra palla di impasto, prelevatene una parte un po’ alla volta e stendetela con la punta delle dita per formare tanti cilindri spessi un po' più di un dito e tagliate dei pezzetti lunghi massimo 2 cm. Arricciateli con la forchetta. Nel frattempo coprite il resto dell'impasto con un panno di cotone per evitare che si secchi. Man mano che preparate gli gnocchi sistemateli su un ripiano leggermente infarinato, ben distanziati tra loro e lasciateli riposare Come preparare il condimento: Tritate finemente uno spicchio d’aglio in una casseruola, ponetela sul fuoco con l’olio di oliva e lasciate imbiondire. Aggiungete il filetto di cernia ridotto in piccoli pezzettini. lasciate cuocere lentamente per circa cinque minuti e disfate la polpa del pesce con un mestolo. Sfumate con il vino bianco facendolo evaporare, aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e aggiungete il peperoncino. Lasciate cuocere per altri dieci minuti e, a fine cottura, aggiungete il prezzemolo tritato. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e aspettate che risalgano in superficie. Scolateli con uno scolapasta oppure sollevateli con una schiumarola e adagiateli nella padella insieme a poca acqua di cottura. Infine, mischiateli delicatamente a fuoco lento con la salsa facendoli insaporire e leggermente rapprendere con essa. Impiattate ben caldi. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per circa 12 muffin: 220g di farina00, 250g di zucca già pulita, 60g di amaretti, 80g di zucchero di canna, 2 uova, 80ml di latte, 1 bustina di lievito per dolci, 10 cucchiai di olio di semi, cannella q.b.
Procedimento: Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno a 180° per circa 20 minuti o fino a che non sarà morbida, lasciatela raffreddare. In un mixer tritate gli amaretti più o meno finemente; in una ciotola mescolate bene gli amaretti con la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella e un pizzico di sale. In un’altra ciotola mescolate con una frusta a mano gli ingredienti liquidi: le uova, il latte e l'olio. Nel mixer tritate la zucca fino a ottenere una purea e aggiungetela agli ingredienti liquidi e mescolate usando sempre la frusta. Alla fine aggiungete un po' alla volta gli ingredienti secchi mescolando velocemente con una spatola (non dovere lavorarlo troppo). Versate il composto negli stampi e cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti (fate la prova stecchino per sicurezza). Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di servirli.
Foto tratte da: Foto dell'autore
Potrebbe interessarti anche:
Ingredienti per una doppia frittatina: 1 uovo, una pallina di spinaci già cotti, 50-75 g di ricotta fresca, 20 ml di latte, sale, olio, pepe q.b.
Procedimento: Saltare gli spinaci in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Tagliarli con le forbici in modo da ottenere piccoli pezzetti. Lasciarli raffreddare. Sbattere l’uovo, aggiungere il latte e un pizzico di sale. In una ciotolina amalgamare la ricotta con sale, pepe e un filo d’olio. Scaldare un po’ di olio in una padella. Unire gli spinaci all’uovo e dividere l’impasto per realizzare due piccole frittatine. Potete realizzarle semplicemente tonde, oppure utilizzare una forma in acciaio o silicone per uova al tegamino. Posizionare la prima frittatina al centro del piatto. Ricoprirla con 2/3 della ricotta. Sovrapporre la seconda frittatina e guarnire con la ricotta rimasta utilizzando la sac à poche o realizzando delle piccole quenelle con dei cucchiaini da tè. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |