IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/2/2020

Castagnole di carnevale

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti per 4/6 persone: 350g circa di Farina 00, 2 Uova,75g di zucchero, 75g di olio di semi di girasole, mezza bustina di lievito, 1 busta di vanillina, la scorza grattugiata di un’arancia, circa  50 g di zucchero a velo, 0lio per friggere.
Preparazione: In una ciotola mescolate 2 uova, 75g di zucchero, 75g di olio di semi di girasole, mezza bustina di lievito vanigliato, 1 bustina di vaniglina, aggiungete la buccia grattugiata di un’arancia ben lavata ed asciugata e in fine 350g di farina poco per volta mescolando per bene.
Quando l’impasto comincia ad indurirsi continuate a lavorare con le mani sul tavolo finché risulta elastico e omogeneo.
Mentre scaldate l’olio per friggere in una padella capiente, ricavate dall’impasto dei lunghi cilindri di misura uniforme, tagliateli   a tocchetti con il coltello prendendo come misura la falange del dito pollice.
Ponete ciascun tocchetto tra i palmi delle vostre mani e formate delle palline, tutte di dimensioni simili per facilitare l’uniformità della cottura.
Mescolate delicatamente le palline nell’olio bollente per farle cuocere uniformemente. Quando le castagnole sono belle dorate toglietele dall’olio, passatele sulla carta assorbente e tamponatele.
Dopo aver eliminato l’olio in eccesso passatele in un piatto dove avrete messo lo zucchero a velo e fatele rotolare affinché lo zucchero si attacchi bene alla loro superficie.
Disponete le castagnole su di un vassoio di portata creando una cupola e spolveratele con altro zucchero a velo prima di servire
Buon appetito!

Foto tratte da: foto dell’autore.

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Frittelle ricotta e arancia
Foto
Donuts
Foto
Zaletti

Share

0 Commenti

13/2/2020

Cheesecake bacio alla nutella

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per la base: 150g di burro, 150g di zucchero semolato, 1 uovo, un cucchiaino di lievito per dolci, 280g di farina, 20-25g di cacao amaro in polvere, un pizzico di sale

Ingredienti per la crema: 350g di Philadelphia a temperatura ambiente, 200g di panna montata fredda di frigo, 400g di nutella, 130g di nocciole intere

Procedimento: Come prima cosa preparate la frolla per la base. Con una forchetta lavorate il burro ben freddo ridotto a pezzetti con lo zucchero, aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e il sale e miscelate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il lievito, la farina e il cacao setacciati insieme e lavorate ancora prima con la forchetta poi con le mani giusto il tempo di ottenere un panetto compatto e non appiccicoso (se gli ingredienti non stanno insieme aggiungete pochissima acqua). Avvolgete il panetto nella pellicola, schiacciandolo bene e lasciatelo riposare in frigo mezz’ora circa. Riscaldate il forno a 180° e una volta trascorso il tempo di raffreddamento stendete la frolla con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina, fino ad ottenere uno spessore di 3mm circa. Realizzate un disco di 20cm di diametro (o del diametro della teglia a cerniera che vorrete usare), foratelo con i rebbi di una forchetta e cuocetelo su una teglia rivestita di carta forno per circa 12 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. A questo punto preparate la crema: lavorate il formaggio con la nutella fino ad amalgamarli completamente tra loro dopodiché tritate le nocciole grossolanamente e montate la panna a neve ben ferma. Ora aggiungete al composto di formaggio la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, in ultimo aggiungete ed amalgamate anche le nocciole. Predisponete il disco di frolla nel cerchio di uno stampo a cerniera senza il fondo (se necessario adattate il disco allo stampo aiutandovi con un coltello), rivestite le pareti con strisce di carta forno e versate la crema sopra la frolla, livellate bene e riponete in freezer, almeno, per un’intera notte.
​

Note: Il dolce può essere preparato anche con 2/3 giorni di anticipo e tenuto in freezer, anzi le cheesecake più riposano più diventano buone. Ricordate di tirare fuori il Philadelphia almeno un'ora prima dal frigo. Con la frolla che avanzerà, dopo la realizzazione della base potete creare dei biscottini per decorare la torta. Per evitare che la frolla perda la forma durante la cottura potete farla riposare nuovamente in frigo dopo aver realizzato il disco o cuocerlo dentro lo stampo.
Foto
​
​Foto tratte da: Foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
​Tortino di cioccolato con cuore morbido
Foto
​Baci al cioccolato
Foto
​Bocconcini al cioccolato

Share

0 Commenti

6/2/2020

Zuppetta di bietola alla ricotta

1 Commento

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto

​Ingredienti per 4/6 persone:250 g di ricotta freschissima, 500 g dii bietola, 1 litro di brodo di carne, 1 costola di sedano verde, 1 cipolla bianca, 80 g di grana grattugiato, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

Preparazione: Sbucciate la cipolla e tritatela molto finemente, lavate con cura la bietola, sgocciolatela e tagliatela a striscioline non troppo sottili.

Ponete la cipolla a stufare in una casseruola insieme all’olio extravergine di oliva, unite la bietola, mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti.

Salate pepate e mescolate ancora; versate nella casseruola il brodo già caldo e continuate la cottura per 30 minuti.

Con una schiumarola prelevate circa 1/3 della bietola e frullate il resto direttamente nella casseruola utilizzando un frullatore ad immersione.

Schiacciate grossolanamente la ricotta con una forchetta, unitela al passato di bietola, mescolate delicatamente e lasciate cuocere a fuoco dolcissimo per altri 5 minuti.
​

Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per altri 3 minuti.
​

Distribuite la zuppetta in scodelle individuali, decorando ciascuna di esse con la bietola non frullata e qualche rondella di sedano.

Cospargete con grana grattugiato e servite la zuppetta caldissima.

Buon appetito

Immagini tratte da: foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:

Foto
​Crema di porri e patate
Foto
​Minestrone alla genovese
Foto
​Minestra di pesce

Share

1 Commento
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo