Ingredienti per 4 persone: lombata d’agnello, 8 carciofi, 3 cucchiai di farina, sale aromatico per carne, brodo di carne, olio, un limone. Procedimento: pulire bene i carciofi, tagliando il gambo le punte ed eliminando le foglie più dure esterne. Aprire i carciofi a metà ed eliminare il fieno interno. Tagliarli nuovamente a metà; porli in una bacinella con acqua acidulata con succo di limone, così non diventeranno neri. Scaldare in una casseruola capiente un po’ d’olio. Tagliare la lombata a pezzetti e condire ognuno di questi con il sale aromatico per carne e successivamente infarinarli. Mettere la carne a rosolare nell’olio caldo, girando di tanto in tanto per far dorare tutti i lati. Aggiungere poi i carciofi e lasciare insaporire per due minuti. Aggiungere infine il brodo e continuare la cottura a fuoco medio con il tegame coperto per almeno 35 minuti. Una volta che la carne sarà cotta e i carciofi si saranno ben ammorbiditi il piatto sarà pronto per essere servito. Buon appetito Foto dell'autore
0 Commenti
Oggi voglio proporvi un abbinamento nuovo e inusuale per i vostri panini! Ingredienti: fette di pane integrale, prosciutto cotto, un avocado, insalata (consiglio la lattuga o il soncino), maionese. Procedimento: lavate l’insalata e mettetela a scolare. Sbucciate l’avocado, privatelo del nocciolo e tagliatelo a fettine sottili. Spalmare due fette di pane con un velo sottile di maionese (se la volete rendere più delicata potete aggiungerci un cucchiaio di yogurt bianco magro). Adagiate su una fetta di pane un po’ di insalata, una fetta di prosciutto cotto e qualche fettina di avocado. Chiudete il panino con l’altra fetta e buon appetito! Foto dell'autore
Ingredienti: 400 gr di fragole, il succo di un’ arancia, savoiardi, 500 gr di mascarpone, 4 uova, 7 cucchiai di zucchero, 4 cucchiaini di brandy.
Procedimento: lavare e pulire bene le fragole eliminando il picciolo. Lasciare da parte alcune fragole per la decorazione; tagliare le restanti a pezzi e condirle con il succo dell’arancia e 3 cucchiai di zucchero. Mentre le fragole riposano, sprigionando il loro succo, preparare la crema. Separare i tuorli dagli albumi; ai primi aggiungere 4 cucchiai di zucchero e montarli a crema. Unire poco alla volta il mascarpone (non deve essere troppo freddo) e infine il brandy per aromatizzare la crema. Montare a parte gli albumi a neve; aggiungere poi alla crema al mascarpone, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti che vadano dal basso verso l’alto. Prendere una pirofila e “sporcatene” un po’ i bordi con la crema. Filtrare poi il succo delle fragole; inzuppare i savoiardi in questo succo. Procedere con uno strato di savoiardi, uno di fragole a pezzetti e uno di crema. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti. Decorare a proprio piacimento l’ultimo strato di crema con le fragole al naturale tenute da parte. Conservate in frigo fino al momento di servire. Buon appetito! Ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia, 4 patate medie, 3 cucchiai di pesto, 100-120 gr di feta, olio q.b
Procedimento: sbucciare le patate e bollirle in acqua bollente leggermente salata. Una volta cotte tagliatele a dadini, mescolatele con il pesto e un filo d’olio. Stendere la pasta sfoglia in una teglia ricoperta di carta forno; bucherellare la pasta con una forchetta. Mettere l’impasto di patate sulla sfoglia, lasciando 1 cm di pasta da ogni lato, in modo da poter ripiegare i bordi. Sbriciolare la feta sopra l’impasto di patate. Cuocere in fuoco caldo a 180° per circa 20 minuti. Buon appetito! Ingredienti: 1 frusta o una baguette, 1 confezione di formaggio fresco spalmabile, rucola, pomodorini datterini o ciliegini, olive nere, glassa di aceto balsamico o paté di olive nere (a scelta personale). Procedimento: lavare i pomodorini e tagliarli a metà; lavare parte della rucola metterla in un mixer e tritarla abbastanza finemente. Aggiungerla al formaggio spalmabile e mescolare bene (la quantità di rucola è a piacimento). Tagliare il pane e spalmarci sopra la crema al formaggio e rucola. Sistemare sopra ogni crostino una foglia di rucola, mezzo pomodorino sopra la foglia di rucola e un’oliva nera davanti al pomodorino. Decorare ogni pomodorino con dei pois fatti con il paté di olive nere o con la glassa di aceto balsamico. Buon appetito! Immagini dell'autore
E' arrivata la primavera anche nella Cucina del Termopolio! Oggi vi presentiamo le Roselline di pasta sfoglia e mele! Ingredienti: 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare, due mele, 4 cucchiai di zucchero di canna, il succo di mezzo limone, cannella in polvere. Procedimento: sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a fettine sottili. Cuocerle a fuoco basso con il succo di limone e lo zucchero di canna, aggiungere infine un po’ di cannella. Stendere la pasta sfoglia, dividerla a metà e da ognuna ricavarne delle strisce sottili. Sistemare per tutta la lunghezza circa a metà di ogni striscia gli spicchi di mela cotta, ripiegare la pasta sfoglia e arrotolarla formando una girella. Non importa se le girelle non risultano perfette, tanto si gonfieranno sistemandosi durante la cottura; assicurarsi soltanto di chiudere bene la fine di ogni girella. Disporre ciascuna girella su un vassoio ricoperto di carta forno. Cuocere per 20 minuti a 180° in forno caldo. Per rendere le vostre roselline ancora più golose potete spalmare sulle strisce di sfoglia, prima di porvi le mele, un leggero strato di crema pasticcera. Buon appetito! Immagini dell'autore
Ingredienti per 4 persone: 350 gr di pasta corta, 4 carciofi, 1 limone, 1 cipolla, una confezione di panna , sale fine e sale grosso q.b.
Procedimento:pulire bene i carciofi, tagliando il gambo le punte ed eliminando le foglie più dure esterne. Aprire i carciofi in quarti ed eliminare il fieno interno. Tagliarli a fettine molto sottili e lasciarli in una bacinella con acqua fredda e il succo del limone. Mettere la pentola con l’acqua per la pasta a bollire. Tagliare a fettine sottili anche la cipolla e metterla a soffriggere in padella con un filo d’olio. Aggiungere poi i carciofi e fare rosolare per un po’. Salare e aggiungere un po’ d’acqua, coprire la padella e far ultimare la cottura ai carciofi. Quando l’acqua della pasta ha raggiunto il punto di ebollizione, salare l’acqua e buttare la pasta, cuocendo per i minuti indicati sulla confezione. Una volta pronta, scolare la pasta, aggiungerla ai carciofi e amalgamare tutto con la panna da cucina. Aggiungere del parmigiano a piacere.Buon appetito! Ingredienti: 400 gr di pere abate (4 pere medie), 1 limone, 180 gr di farina, 150 gr di zucchero, 3 uova, 20 gr di cacao amaro, 20 gr di miele, 40 gr di olio di semi, 70 ml di acqua, una bustina di lievito, mezza bacca di vaniglia bourbon, un pizzico di sale.
Procedimento:sbucciare le pere ed eliminare il torsolo; ridurre a dadini 3 pere, mentre l’ultima tagliatela a fettine sottili per la lunghezza. Riporle in due bacinelle separate e irrorarle con un po’ di succo di limone per non farle annerire. Prendere la bacca di vaniglia e tagliarla nel senso della lunghezza, estraendo dall’interno i semi. Unire questi ultimi in una ciotola alla farina, il lievito e il cacao amaro. In un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero e il miele (se quest’ultimo è troppo denso, scaldatelo brevemente a bagnomaria). Aggiungere 70 ml di acqua e l’impasto di ingredienti asciutti. Unire l’olio di semi e amalgamare bene il tutto. Versare nell’impasto le pere tagliate a cubetti e mescolare l’impasto delicatamente con una spatola o con un mestolo di legno. Versate il composto in una teglia con carta da forno e disporre le fettine di pera rimaste a raggera sopra l’impasto. Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Buon appetito! |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |