Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone : 350 g di penne rigate, 150 ml di passata di pomodoro, 150 gr di olive nere denocciolate, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 costa di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 carota piccola, 1 cipolla piccola, un mazzetto di prezzemolo fresco, 1 peperoncino essiccato, ½ bicchiere di vino bianco, sale q.b., pepe q.b., un pizzico di zucchero. Preparazione : Tritate le olive, lavate il prezzemolo e asciugatelo con della carta da cucina. Lavate e mondate sedano carota e cipolla, riducetele a piccoli pezzi, tritate finemente. Mettete l’olio a scaldare in una padella ed in esso ponete ad appassire il trito di odori e il peperoncino spezzettato. Lasciate appassire, quindi sfumate con il vino bianco, aggiungete le olive tritate, la passata di pomodoro e metà del prezzemolo tritato. Continuate a mescolare e mentre lo fate insaporite con un pizzico di sale, uno di zucchero. Cuocete il sugo coperto e a fiamma molto dolce, per una decina di minuti circa. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela, unitela al sugo. Mescolate la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente. Servite immediatamente con un filo d'olio a crudo, aggiungete il restante prezzemolo tritato. Buon appetito. Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
di Maria Orsetti Ingredienti per 4 persone: 200g di formaggio primosale, 200g di prosciutto cotto in fette spesse, 2 uova, pangrattato, farina di mais, sale Procedimento: Come prima cosa tagliate il formaggio in 20 cubetti, ricavate dalle fette del prosciutto delle strisce (tagliando nel senso della lunghezza) prendendo come misura per la larghezza i bocconcini di formaggio. Arrotolate ogni cubetto un paio di volte nel prosciutto poi passatelo nella farina di mais, quindi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e infine nel pangrattato ricoprendolo completamente e cercando di dargli una forma a polpetta. In un pentolino scaldate abbondante olio e friggete i bocconcini pochi per volta a fiamma moderata fino a doratura. Servite caldi e filanti. Nota: Se volete rendere i bocconcini ancora più saporiti potete aggiungere un po’ di sale al formaggio o qualche spezia nell’uovo sbattuto. Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 12 tortelli circa: 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare, un barattolo di marmellata di albicocche, 3 banane, 1 uovo, zucchero semolato, cannella in polvere Procedimento: Srotolate la pasta sfoglia e con un coppapasta ricavate 12 dischi. Sbucciate le banane e tagliatele a rondelle, ammorbidite la marmellata mescolandola con un cucchiaio. Prendete la metà dei dischi e mettete al centro di ognuno un cucchiaio di marmellata, distribuitevi sopra le fettine di banana, una spolverata di cannella in polvere e bagnate leggermente i bordi con acqua tiepida. Sovrapponete ai dischi farciti quelli rimasti e sigillateli premendo con i rebbi di una forchetta. In una ciotola sbattete un uovo e spennellate la superficie dei tortelli, quindi spolverizzateli con lo zucchero. Fate cuocere in forno caldo a 180 per 20 minuti o fino a che la sfoglia non risulterà dorata. Servite tiepidi. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Giuliano Sandroni Ingredienti per 8/10 persone: 1 kg di arista di maiale, 80 g di pancetta tagliata a fette sottilissime, ½ litro di brodo di carne o di verdura, 1 bicchiere di vino bianco, il succo di 2 arance, 4 cucchiai olio di semi, sale e Pepe in grani q.b Preparazione: Portate il forno statico ad una temperatura di 200°C. Praticate almeno 5 profonde incisioni a distanza ravvicinata al pezzo di carne, dentro ciascuna incisione ponete 1 fettina di pancetta, due mezze fette di arancia, qualche grano di pepe nero, legate il tutto con dello spago da cucina. Salate esternamente e aggiungete il pepe in grani. In una pirofila versate 4 cucchiai di olio, ponete la carne e infornate per 30 minuti. Sfumate, quindi, con vino e lasciate evaporare, irrorate la carne con il succo filtrato di 2 arance, infornate di nuovo. Proseguite in questo modo la cottura per un’altra mezz’ ora. Controllate di tanto in tanto la quantità di liquido di cottura e con esso irrorate la carne, se necessario aggiungete del brodo. Quando l’arrosto sarà cotto toglietelo dal fuoco lasciatelo intiepidire prima di slegarlo e tagliarlo a fette sottili, servitelo accompagnandolo a qualche fettina di arancia e al suo sugo di cottura. Buon appetito. Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 8 persone circa: 4 patate di media grandezza, 6 uova, 2 spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, 3 cucchiai abbondanti di parmigiano, 100g di mortadella, 3 cucchiai d’olio, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 500g di farina 00, sale e pepe Procedimento: Come prima cosa preparate il ripieno: lessate le patate con la buccia in abbondante acqua. Preparate un trito di aglio e prezzemolo e in un padellino fatelo soffriggere con 2 cucchiai d’olio, unite la passata di pomodoro e lasciate cuocere 10 minuti. Una volta pronte le patate sbucciatele e schiacciatele in una ciotola capiente, aggiungete il contenuto del padellino, il parmigiano, la mortadella tritata, 2 uova, sale e pepe (se l’impasto risulta troppo morbido aggiungere un po’ di pangrattato). A questo punto preparate la pasta fresca: su un piano infarinato disponete a fontana la farina, versate al centro le 4 uova rimanti, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale. Amalgamate gli ingredienti a mano fino ad ottenere un panetto morbido e non appiccicoso (può essere necessaria altra farina) e dividetelo in 5-6 pezzi poi, usando la macchinetta per la pasta fresca, formate delle strisce non troppo sottili. Prendete una striscia di pasta disponete al centro dei mucchietti di ripieno distanziandoli di qualche cm l’uno dall’altro, sovrapponete un'altra striscia di pasta, premete con le dita nello spazio tra i mucchietti di ripieno e tagliate i tortelli con un bicchiere sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta. Continuate in questo modo fino a terminare la pasta, poi fate cuocere i tortelli in abbondante acqua salata per 5-6 minuti circa mescolandoli delicatamente, quando la pasta sarà cotta scolateli con una schiumarola e conditeli a piacere. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 6 persone: 24 prugne secche denocciolate, 8-10 fette di bacon sottili Fate rinvenire in acqua per 15 minuti le prugne e asciugatele bene. Eliminate le eventuali presenze di cartilagini dal bacon e tagliatelo a striscioline, dividendo ogni fetta in due parti uguali. Avvolgete ogni prugna nelle listarelle di bacon e fermate gli involtini con uno stecchino. Foderate con un foglio di alluminio una placca da forno, disponetevi sopra gli involtini e mettete tutto in forno a 200°C. Lasciate cuocere per una decina di minuti, estraete gli involtini dal forno e serviteli ben caldi. Buon appetito Immagini tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 3 coppe: 340g di ricotta sgocciolata, 70g di latte condensato, 500g di fragole, biscotti al cioccolato, 200g di panna da montare, cioccolato fondente, caffè Procedimento: In una ciotola mescolate la ricotta con il latte condensato, a parte montate la panna fredda di frigo in un recipiente di acciaio altrettanto freddo e unirla alla crema di ricotta con movimenti delicati. Preparate una tazza di caffè, tagliate le fragole a metà e cospargetele di zucchero. Iniziate ad assemblare il dolce: in ogni coppa fate un primo strato di biscotti imbevuti nel caffè, uno strato di crema alla ricotta poi posizionate le fragole con la parte tagliata rivolta verso l'interno e al centro mettete qualche pezzo di fragola tagliato più piccolo. Continuate con un altro strato di biscotti bagnati con il caffè, altra crema e decorate con cioccolato fondente grattugiato. Fate riposare in frigo almeno mezz'ora prima di servire. Foto tratte da: Foto dell'autore Potrebbe interessarti anche: Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 800 g di spezzatino di vitella, 400 g di patate a pasta bianca, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla piccola, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, ½ bicchiere di vino bianco, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale pepe q. b. Preparazione: Mondate il sedano, la carota e la cipolla. Tritateli finemente e fateli appassire in una casseruola, aggiungete la carne, rosolatela a fiamma vivace mescolandola spesso al trito di odori senza mai forarla. Fate insaporire per qualche minuto. continuando a mescolare, sfumate con il vino bianco, aggiungete sale e pepe. Stemperate due cucchiai di concentrato di pomodoro nel fondo di cottura, unite le patate sbucciate e tagliate a tocchetti (più o meno delle stesse dimensioni della carne), mescolate ancora. Coprite con un coperchio la casseruola e proseguite la cottura per altri 30 minuti circa o fino a quando le patate saranno morbide senza risultare troppo tenere. Durante la cottura aggiungete anche un mezzo bicchiere d’acqua calda per non fare asciugare troppo la pietanza. Servite lo spezzatino ben caldo. Buon appetito. Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone :1 Kg di pesce misto da minestra (scorfani, tracine, saraghi, gallinelle, paraghi), 150 ml di passata di pomodoro,150g di pasta tipo ditalini rigati, 2 litri d'acqua, 3 cucchiai di olio di oliva,1 cipolla, 1 ciuffo di salvia,1 peperoncino, 2 spicchi d'aglio, sale q.b.
Preparazione: Desquamare i pesci, lavarli e svuotarli delle loro interiora, lasciate pure la lisca e la testa. Pulite e lavate la cipolla, spezzettatela grossolanamente con un coltello, sbucciate l’aglio, lavate la salvia. Mettete tutti gli odori in una pentola con l’olio di oliva, fate soffriggere, aggiungete i pesci interi, l’acqua, la passata di pomodoro, il sale e il peperoncino, portate a ebollizione. Fate bollire per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, togliete la pentola dal fuoco, eliminate le lische e le teste dei pesci, passate le polpe e il saporito brodo al passaverdura o al colino cinese (nel secondo caso otterrete un brodo meno denso). Versate il brodo in un’altra pentola che porterete ad ebollizione, aggiustate di sale e fatevi cuocere la pasta per 12 minuti In questo caso ho usato della pasta del formato ditalini rigati, ma nulla vieta di usare degli spaghetti spezzettati che conferiranno alla minestra un aspetto e un sapore più rustico ed antico. Servite la minestra in piatti fondi con un filo d’olio aggiunto. Buon appetito! Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 4 persone: 4 uova, 100g di formaggio spalmabile, un cucchiaio di senape, 150g di salmone affumicato, erba cipollina o prezzemolo, sale e pepe Procedimento: Fate rassodare le uova per circa 7 minuti da quando l’acqua bolle, raffreddatele, sgusciatele con attenzione e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Togliete delicatamente i tuorli e, in una ciotola schiacciateli con una forchetta ed amalgamateli al formaggio spalmabile, il salmone affumicato tagliato finemente (lasciatene da parte qualche strisciolina per decorare), la senape, sale, pepe e il prezzemolo. Riempite l’incavo del tuorlo di ogni metà con il composto e listerelle di salmone, accoppiate le uova e conservate in frigo fino a poco prima di servire. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |