di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 350 g di pasta sfoglia, già pronta, 700 g di pomodori ciliegini maturi, 2 cucchiai di origano, 1 tuorlo d’uovo 300 g di mozzarella, olio extravergine di oliva, sale, pepe, farina per spianatoia. Preparazione: Stendete la sfoglia su di una spianatoia leggermente infarinata, ricavatene 8 quadrati di circa 8 cm e ottenete delle striscioline larghe circa 1 cm dalla pasta restante. Sbattere un tuorlo d’uovo, spennellate con esso i bordi della pasta disponete sopra le striscioline di sfoglia, premete bene per formare i bordi. Mondate e lavate i pomodorini, quindi tagliateli a spicchi, riducete la mozzarella a fette. Distribuite pomodori e mozzarella sui rettangoli di pasta, condite con un filo d’olio, salate, pepate e profumate con un pizzico di origano. Passate in forno caldo a 220 ° C e fate cuocere per 15- 20 minuti. Sfornate le sfogliette e lasciatele intiepidire prima di servirle. Potete aggiungere anche altri ingredienti a piacere che arricchiranno le sfogliette rendendole ancora più gustose. Buon Appetito! Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
di Giuliano Sandroni Ingredienti:3 uova, 80 g di farina, 80 g di zucchero, 100g di cioccolato fondente grattugiato, 500ml di latte intero, 100 g di amaretti, 20 g di cacao amaro in polvere, 1 cucchiaio di cannella in polvere, scorza grattugiata di un limone.
Preparazione: In una ciotola sbattete le uova, aggiungete lo zucchero, la cannella e il cacao amaro, mescolate il composto con una frusta, aggiungete la scora grattugiata di un limone e il cioccolato fondente, continuate a mescolare. Aggiungete gli amaretti dopo averli triturati, unite la farina e mentre mischiate il composto con la frusta unite il latte gradualmente. Otterrete cosi un composto abbastanza liquido che andrete a versare in una teglia di 24-26 cm di diametro che avrete precedentemente foderato con carta forno inumidita con acqua e strizzata. Infornate il dolce in forno ventilato a 180°C.per 30 minuti. Lasciate riposare il dolce prima di sformarlo. Buon appetito! Immagini tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti 4 persone: 6 porri, 6 fette di prosciutto cotto, 50g di burro, 1l di latte, un cucchiaio di farina colmo, sale. noce moscata, parmigiano grattugiato, pangrattato Procedimento: Come prima cosa preparate la besciamella: In un tegame antiaderente fate sciogliere il burro a fuoco basso. Togliere la pentola dal fuoco e sempre mescolando aggiungere piano piano la farina; quando si sarà incorporata completamente al burro (senza fare grumi) aggiungete, poco alla volta il latte, il sale e la noce moscata. A questo punto rimettete sul fuoco e fate cuocere per 20 minuti mescolando sempre facendo attenzione che non prenda mai il bollore. Mettete da parte e lasciate raffreddare. Pulite i porri eliminando le prime foglie, le radici e la parte verde e lessateli per 5 minuti in acqua leggermente salata. Scolateli, asciugateli e aspettate che si intiepidiscano. A questo punto tagliate i porri a metà (o in tre parti uguali, dipende dalla lunghezza dei porri), stendete sul piano di lavoro le fette di prosciutto, sistemate sopra un pezzo di porro e arrotolate in modo da formare un involtino; seguite la stessa procedura fino a terminare gli ingredienti. Versate la besciamella sul fondo di una pirofila da forno, adagiate quindi gli involtini e sopra ad essi ancora qualche cucchiaio di besciamella ultimando con una spolverata di parmigiano e pangrattato. Fate cuocere a 180 per 20 minuti circa e un paio di minuti in modalità grill per formare la crosticina. Servite tiepidi. Nota: Se desiderate rendere la ricetta ancora più saporita potete aggiungere all’interno degli involtini una fetta di formaggio. Foto tratte da: Foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche: di Giuliano Sandroni ![]() Ingredienti per 4 person:350 g di spaghetti, 150 g di pancetta affumicata a cubetti, 1 cipolla dorata piccola, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, ½ bicchiere di vino bianco, 1 pizzico di peperoncino, 400gdi passata di pomodoro. Parmigiano o pecorino romano q.b. Procedimento: In una padella soffriggete la cipolla tritata finemente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete i cubetti di pancetta e fate rosolare per 10 minuti a fuoco basso. Alzate la fiamma e sfumate con il ½ bicchiere di vino bianco. Unite la passata di pomodoro, aggiungete un pizzico di peperoncino, mescolate e portate a bollore. Fate cuocere il sugo per 30 minuti a fiamma non troppo alta, non deve asciugarsi eccessivamente. Regolate di sale se occorre. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela, ponetela nella padella amalgamatela al sugo e fatela scaldare a fuoco vivace. Dividete gli spaghetti con cipolla e pancetta nei piatti di portata. Spolverate ogni piatto con una grattata di parmigiano o pecorino romano al momento di servire in tavola. Buon appetito Immagini tratte da:
foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |