Ingredienti per 4 persone circa: 300g di caserecce di farina di ceci, 200g di fagiolini, 200g di pomodori datterini, 1 cipollotto, zucchero, 2 rametti di maggiorana, olio evo, sale e pepe
Procedimento: Per prima cosa preparate i pomodorini canditi tagliando a metà i pomodori nel senso della lunghezza. Disponeteli sulla leccarda foderata di carta forno, spolverizzateli con abbondante zucchero e un pizzico di sale e cuoceteli in forno già caldo a 120° per un'ora, poi lasciateli raffreddare in forno. Cuocete i fagiolini in abbondante acqua salata per 5-6 minuti, sgocciolateli con un mestolo forato (in modo da conservare l'acqua di cottura) e passateli subito sotto l'acqua fredda. Rosolate il cipollotto tritato in una padella con 4 cucchiai d'olio, 3 dell'acqua di cottura e un pizzico di sale per 4 minuti circa, unite i fagiolini tagliati a pezzetti e la maggiorana e fateli insaporire per qualche minuto. A questo punto cuocete la pasta al dente nell'acqua dei fagiolini. Scolate la pasta (tenendo sempre un po' d'acqua da parte) e versatela nella padella, unite i pomodorini e fate insaporire mescolando a fiamma viva per un minuto (se il sugo vi sembra troppo asciutto unite poca acqua di cottura), Regolate di sale e pepe e servite. Nota: In questo caso è stata usata pasta di farina di ceci, ma se preferite potete usare anche pasta normale Nota per i non vegani: Se volete arricchire il piatto potete aggiungere cubetti di formaggio filante poco prima di servire
0 Commenti
Ingredienti per 2 persone: 4 uova, 5-6 cucchiai di maionese, 2 cucchiaini di pasta d’acciughe, capperi per guarnire.
Procedimento: Mettere le uova in una pentola e ricoprirle di acqua fredda. Mettere la pentola sul fuoco e fare cuocere per 10 minuti dal momento di ebollizione. Passati i dieci minuti, passare le uova sotto abbondante acqua fredda e lasciarle raffreddare per 10-15 minuti. Sgusciarle e tagliarle a metà nel verso della lunghezza. Aiutandosi con un cucchiaino eliminare i tuorli e metterli in una ciotola. Unire a questi ultimi la maionese e la pasta d’acciughe; mescolare il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. La quantità di maionese e pasta d’acciughe può essere modificata a vostro gusto. Con una sac à poche o realizzando delle quenelle con due cucchiaini da tè, riempire le chiare dell’uovo nella cavità dove era il tuorlo. Guarnire con dei capperi. Servire accompagnate da insalata mista o radicchi di campo. Buon appetito! Immagini tratte da: foto dell'autore
Ingredienti per circa 12 muffin: 100 g di amaretti, 2 vasetti di yogurt bianco magro, 1 pesca noce, 4 albicocche, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2-3 cucchiai di panna montata.
Per guarnire: 1 pesca e 2 albicocche Procedimento: lavare bene la frutta (1 pesca e 4 albicocche), eliminare i noccioli e tagliarla a pezzettini. Unirla in una ciotola allo yogurt e ai 2 cucchiai di zucchero. Frullare bene il tutto con un frullatore a immersione. Aggiungere la panna montata ben ferma e mescolare delicatamente con una spatola. In un’altra ciotola tritare gli amaretti (potete utilizzare un mixer, ma è molto pratico anche facendo pressione con il fondo di un bicchiere di vetro). Prendere gli stampi per i muffin e versare sul fondo di ciascuno gli amaretti tritati. Procedere poi con il composto di yogurt e frutta. Guarnire la superficie con delle fettine di pesca e albicocca tenute da parte. Far riposare il tutto in freezer per almeno 3 ore. Toglierli dal freezer 15 minuti prima di servire in modo che si ammorbidiscano. Buon appetito! Suggerimenti e varianti: potete realizzare questo semplice e fresco dessert con diversi tipi di frutta (fragole, mirtilli, more, lamponi, melone, …). Mentre per la base potete sostituire gli amaretti con muesli croccante o riso soffiato. Per una versione più light potete utilizzare anche soltanto lo yogurt, ma la panna contribuisce senza dubbio a dare cremosità.
Potrebbe interessarti anche:
http://www.iltermopolio.com/ricette/panna-cotta-con-salsa-mojito http://www.iltermopolio.com/ricette/-bicchierini-sfiziosi Immagini tratte da Foto dell'autore
Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di pollo da 150g ciascuno, 250g di fragole, crema di aceto balsamico, 30 g di burro, 2 rametti di timo, sale e pepe Procedimento: Fate fondere il burro in una padella antiaderente con i rametti di timo. Unite i filetti di pollo e cuoceteli a fiamma bassa per 3-4 minuti da entrambi i lati. Infine regolate di sale e pepe. Intanto che il pollo cuoce pulite le fragole e tagliatele a pezzettini. Dopodichè irrorate i petti di pollo con la crema di l'aceto balsamico, unite le fragole e fate insaporire per pochi minuti. Suddividete nei piatti e servite. Nota: se non avete la crema di aceto balsamico potete prepararla portando ad ebollizione 1 dl di aceto balsamico, a questo punto aggiungete un cucchiaino di zucchero semolato e proseguite la cottura, a fiamma molto bassa, per circa 20 minuti finchè da liquido non diventerà sciropposo. Immagini tratte da Foto dell'autore
Ingredienti per 4 persone: un cesto di insalata verde (potete utilizzare quella che preferite: romana, iceberg, lattuga, riccia), 6-8 fette di petto di pollo, 1 finocchio, due vasetti di yogurt bianco magro, 3 cucchiai di maionese, menta, sale e olio q. b.
Procedimento: Lavare e pulire l’insalata, lasciandola asciugare in uno scolapasta. Lavare e pulire anche il finocchio e tagliarlo sottilmente. Cuocere le fette di pollo in padella con un filo d’olio e salarle. Una volta cotto tagliare il pollo a striscette. Tagliare l’insalata, aggiungervi il finocchio e condire a proprio gusto (sale, olio, aceto, limone,…). Disporre in ogni piatto un’abbondante dose di insalata e sopra di questa il pollo. Preparare una salsa unendo lo yogurt e la maionese, amalgamate bene e dosate i due ingredienti secondo le vostre preferenze. Aggiungere delle foglie di menta fresca tritate o utilizzare quella secca. Condire l’insalata con la salsa ottenuta. Buon appetito! Potrebbe interessarvi anche: http://www.iltermopolio.com/ricette/carpaccio-di-trota-salmonata http://www.iltermopolio.com/ricette/tacchino-agli-aromi-con-insalata-di-ravanelli http://www.iltermopolio.com/ricette/filetti-di-pollo-farciti-al-forno
Ingredienti per 4 persone: 300g di cereali misti (in questo caso riso, farro e orzo), 1 peperone rosso, una melanzana, 2 zucchine, pomodorini, 1 cipollotto, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di olive nere denocciolate150g di brie, olio evo, sale e pepe
Procedimento: Portate a ebollizione abbondante acqua. Salatela, unite i cereali, e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Scolateli, versateli in una ciotola capiente e conditeli con un filo d'olio. In una padella scaldate un cucchiaio d'olio e fate appassire il cipollotto tritato aggiungendo un goccio d'acqua per 4/5 minuti. Alzate leggermente la fiamma, unite i peperoni a pezzettini e proseguite la cottura per altri 6 minuti circa (controllate, se i peperoni sono duri lasciate cuocere ancora un po'). Aggiustate di sale, spegnete il fuoco e versate il tutto in una ciotola in modo che si raffreddi. Nella stessa padella rosolate la melanzana tagliata a dadini con un filo d'olio per 5/8 minuti e aggiungete anche questa nella ciotola a raffreddare. Procedete allo stesso modo anche con gli zucchini tagliati a dadini. In fine rosolate lo spicchio d'aglio con un filo d'olio, unite i pomodorini a pezzetti, mezzo cucchiaino di zucchero e cuocete per pochi minuti. Eliminate l'aglio e uniteli a tutte le altre verdure, regolate di sale e pepe e lasciate che raffreddino completamente. Una volta fredde versatele nella ciotola con i cereali, aggiungete le olive, regolate di sale e irrorate con olio. Mescolate bene e riponete in frigo. Suddividete i cereali nei piatti e completate con il brie tagliato a dadini.
Nota per vegetariani/vegani: Potete sostituire il formaggio brie con del tofu marinato.
Potrebbero interessarvi anche:
Ingredienti: 2 pomodori, un cetriolo, 1 cipolla rossa, 2-3 cucchiai di olive nere, 100 g di feta greca, sale, olio e origano q. b.
Procedimento: Pulire la cipolla, affettarla a rondelle e immergerla in una ciotola con acqua fredda. Lavare i pomodori, eliminare il picciolo e tagliarli a spicchi. Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a rondelle. Tagliare la feta a dadini. Scolare le cipolle e tamponarle leggermente con un panno in cotone o con della carta da cucina. Mescolare in una ciotola le verdure e condirle con un pizzico di sale (non esagerate! La feta è un formaggio molto saporito) e un filo d’olio. Aggiungere la feta e le olive e mescolare. Insaporire con dell’origano. Servire fredda. Buon appetito! Immagini tratte da: foto dell'autore
Ingredienti per circa 5 plum cake: 220g di farina 00, 3 uova medie, 160g di zucchero, 3 cucchiai di olio di semi, 150ml di yogurt bianco cremoso (o panna fresca), il succo di un'arancia non troppo grande, buccia d'arancia grattugiata, 1 bustina di lievito per dolci, fragole q.b. Procedimento: Grattugiate la buccia dell'arancia e mettetela da parte. Montate con lo sbattitore le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt continuando a montare con le fruste. Unite l'olio e il succo dell'arancia amalgamando bene il tutto. Versate poco alla volta la farina e il lievito setacciati. Aggiungete la buccia d'arancia e le fragole, precedentemente tagliate a pezzettini. Versate il composto negli stampini da plum cake (o in un unico stampo di media grandezza imburrato).Se volete potete decorare la superficie con pezzi di fragole più grandi. Fate cuocere a 170° per 35 minuti e controllate la cottura (se necessario far cuocere altri 5 minuti). Sfornate i plum cake e fateli raffreddare completamente. Potrebbero interessarvi anche: http://www.iltermopolio.com/ricette/torta-con-lananas http://www.iltermopolio.com/ricette/tortine-alle-carote-simil-camille Immagini tratte da foto dell'autore
Ingredienti per 4 persone: un cesto di insalata verde (potete utilizzare quella che preferite: romana, iceberg, lattuga, riccia), 6-8 fette di petto di pollo, 1 finocchio, due vasetti di yogurt bianco magro, 3 cucchiai di maionese, menta, sale e olio q. b. Procedimento: Lavare e pulire l’insalata, lasciandola asciugare in uno scolapasta. Lavare e pulire anche il finocchio e tagliarlo sottilmente. Cuocere le fette di pollo in padella con un filo d’olio e salarle. Una volta cotto tagliare il pollo a striscette. Tagliare l’insalata, aggiungervi il finocchio e condire a proprio gusto (sale, olio, aceto, limone,…). Disporre in ogni piatto un’abbondante dose di insalata e sopra di questa il pollo. Preparare una salsa unendo lo yogurt e la maionese, amalgamate bene e dosate i due ingredienti secondo le vostre preferenze. Aggiungere delle foglie di menta fresca tritate o utilizzare quella secca. Condire l’insalata con la salsa ottenuta. Buon appetito! Potrebbe interessarvi anche: http://www.iltermopolio.com/ricette/carpaccio-di-trota-salmonata http://www.iltermopolio.com/ricette/tacchino-agli-aromi-con-insalata-di-ravanelli http://www.iltermopolio.com/ricette/filetti-di-pollo-farciti-al-forno Immagini tratte da foto dell'autore
Ingredienti per 4/5 ricottine: 500g di ricotta fresca (già vecchia di un paio di giorni), curry (o altre spezie e erbe aromatiche), succo di limone, sale e pepe Procedimento:Fate sgocciolare leggermente la ricotta (togliete solo l'acqua in eccesso più evidente). Prendete 4 pirottini di alluminio e con la carta forno ricavate due strisce da inserire, incrociate, all'interno di ogni pirottino (questo servirà per estrarre più facilmente la ricotta). Riempiteli con la ricotta premendo bene con un cucchiaio in modo che prenda la forma del contenitore. Lasciate in frigo per qualche ora (meglio se tutta una notte). Ricoprite la leccarda del forno con l'apposita carta, posizionateci le ricottine e sformatele delicatamente. Spruzzate ogni forma con del succo di limone, conditele con il sale, pepe ed aromi a scelta (io ho usato il curry) avendo cura di ricoprire bene anche i lati. Cuocete a 160° per un'ora o fino a che la crosticina non diventerà dorata. Note: Se volete servirla come antipasto/aperitivo potete accompagnarla con altri formaggi o salumi, ma è perfetta anche come secondo piatto o piatto unico. Ovviamente potete dare alla ricotta la forma che preferite, l'importante è non cuocerla all'interno del contenitore altrimenti non verrà la crosticina dorata su tutti i lati. Potrebbe interessarti anche: http://www.iltermopolio.com/ricette/pomodori-freddi-ripieni http://www.iltermopolio.com/ricette/mix-di-antipasti
La ricetta del sugo alla puttanesca è tipica della Campania e viene usato soprattutto per condire gli spaghetti. In questa versione invece ho utilizzato i paccheri, mentre nel sugo ho sostituito l’aglio con la cipolla e non ho aggiunto le acciughe, tipiche della versione laziale della ricetta.
Ingredienti per 4 persone: 360 g di paccheri, 400 g di polpa di pomodoro, 1 cipolla, 2 cucchiai di capperi, 3-4 cucchiai di olive nere, un peperoncino secco, origano, sale e olio q. b. Procedimento: pulire la cipolla e tagliarla sottilmente. Farla rosolare in una padella con un po’ di olio e il peperoncino. Aggiungere la polpa di pomodoro e far sobbollire a fuoco basso con mezzo bicchiere di acqua. Correggere con un pizzico di zucchero l’acidità (se serve) e salare leggermente. Sciacquare i capperi in acqua fredda se utilizzate quelli sotto sale, altrimenti, se utilizzate quelli sotto aceto, scolarli bene. Far cuocere i paccheri in acqua bollente salata. Aggiungere al sugo di pomodoro i capperi e le olive. Scolare la pasta. Eliminare il peperoncino dal sugo e condire la pasta. Buon appetito! |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |