di Maria Orsetti Ingredienti: 600g di patate non troppo grandi, 500g di besciamella, 70g di gorgonzola piccante, 50g di speck in una fetta, 20ml di latte, pangrattato, sale e pepe Procedimento: Lavate le patate e fatele lessare per 20.30 minuti dal bollore. Quando si bucheranno facilmente scolatele e lasciatele intiepidire. In una padella antiaderente fate rosolare lo speck tagliato in striscioline fino a che sarà croccante e mettetelo da parte. Mettete la besciamella in una casseruola e aggiungeteci il gorgonzola a pezzetti, fate cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, fino a che il formaggio non si sarà sciolto e amalgamato alla besciamella (se necessario aggiungete anche poco latte per volta). A questo punto versate la besciamella al gorgonzola in una pirofila da forno; sbucciate le patate, tagliatele a metà e conditele con sale e pepe dopodiche adagiatele nella pirofila schiacciandole leggermente. In ultimo aggiungete lo speck e una spolverata di pangrattato. Infornate a 200° per 10 minuti e poi 5 minuti con la funzione grill (se notate che la pancetta si scurisce troppo coprite con carta forno), servite caldo. Nota: Per realizzare mezzo litro di besciamella la dosi sono: 500ml di latte, 40g di farina, 40g di burro, sale, pepe e noce moscata. Il procedimento potete trovarlo in questa ricetta: https://www.iltermopolio.com/ricette/finocchi-gratinati Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
di Maria Orsetti Ingredienti Pan di spagna: 4 uova, 150g di zucchero, 150g di farina, una bustina di lievito Ripieno e decorazione: ½ l di latte, 100g di zucchero, 40g di maizena, 1 bustina di vanillina, 500g di panna da montare, ½ kg di fragole, 1 cucchiaio di zucchero, succo di un limone, mezzo bicchiere d’acqua Procedimento: Come prima cosa preparate la crema: versate il latte in un pentolino aggiungete la vanillina e fate scaldare (non deve bollire). In un tegame versate la maizena e lo zucchero, mescolate bene i due ingredienti dopodiché aggiungete il latte caldo un po’ per volta continuando a mescolare per evitare grumi. Portate sul fuoco e, sempre mescolando, lasciate addensare poi coprite con pellicola e fate raffreddare completamente. Pulite e tagliate le fragole a pezzettini, mettetele in una ciotola, conditele con un cucchiaio di zucchero e il succo di un limone, mescolate bene e lasciatele macerare per almeno un’ora. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, unite la farina un po’ per volta e infine la bustina di lievito. Versate il composto in una teglia quadrata (circa 35x35) ricoperta di carta forno, stendete bene l’impasto e infornate a 180 per 10 minuti. Lasciate raffreddare e ritagliate la pasta in 3 parti uguali eliminando i bordi irregolari. A questo punto montate la panna in una ciotola fredda di frigo, in un’altra ciotola mescolate per pochi minuti la crema al latte con le fruste elettriche per ammorbidirla, unitevi metà della panna montata (l’altra metà tenetela da parte) e mescolate delicatamente con una spatola. Riprendete le fragole e aiutandovi con un colino separate il succo aggiungendo a quest’ultimo il mezzo bicchiere d’acqua per creare la bagna. Su un vassoio da portata iniziate a comporre la torta: Adagiate una striscia, bagnatela con il succo delle fragole, adagiate sopra 3-4 cucchiaiate di crema al latte che pareggerete con una spatola e sopra distribuite le fragole a pezzetti. Ripetete il procedimento anche per il secondo strato ricoprendo con la crema anche i lati della torta e infine adagiate la terza striscia di pan di spana, bagnatela con il succo e utilizzando la panna lasciata da parte (a piacere altre fragole) per ricoprirla e decorarla. Conservate in frigo fino al momento di servire. Foto tratte da: Foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche: di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 400 g Sedano rapa, Olio extravergine d’oliva, 2 rametti di rosmarino. Sale , pepe q.b. Preparazione Pulite il sedano rapa: eliminate le due estremità e pelatelo come fareste con una patata, di cui infatti ricorda la consistenza. Lavatelo e tagliatelo prima a fette spesse e poi a cubetti piccoli. Fate cuocere i cubetti in acqua bollente leggermente salata per circa 8-10 minuti. Devono ammorbidirsi restando sempre sodi. Scolateli per bene. Trasferite il sedano rapa in una casseruola aggiungete 3-4 cucchiai di olio evo e una generosa spolverata di rosmarino tritato. Lasciate rosolare i cubetti a fiamma media per 8-10 minuti rigirandole spesso con un cucchiaio di legno. Regolate di sale e servite il Sedano rapa croccante e ben caldo. Con esso potrete accompagnare con gusto tutti i vostri piatti, oppure gustarlo come secondo piatto vegetariano. Potete sostituire il rosmarino anche con altre erbe aromatiche, quelle che preferite, per ottenere un insieme di profumi davvero particolari. Buon appetito! Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 4 persone: 400g di penne, 200g di funghi misti trifolati, 100g di pancetta a fette, una cipolla piccola, 250ml di panna da cucina, ¾ di passata di pomodoro, prezzemolo tritato, vino bianco, olio evo, parmigiano, sale e pepe Procedimento: Mentre l’acqua della pasta arriva a bollore in un tegame capiente versate un filo d’olio, unite fa cipolla e lasciatela rosolare. Unite la pancetta tagliata a listerelle e quando sarà dorata sfumate con il vino bianco. A questo punto unite i funghi, la panna e la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 10-15 minuti in modo che il sugo si addensi. In ultimo aggiungete prezzemolo tritato a piacere, mescolate bene e spegnete il fuoco. Cuocere la pasta, scolarla al dente e versarla nel sugo (aggiungere acqua di cottura se necessario) , mescolare bene e servire con abbondante parmigiano grattugiato. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |