IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/7/2017

Pesche noci ripiene fredde

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti: 3 pesche noci, 150 ml di panna fresca da montare, 20 amaretti piccoli, un cucchiaino di cacao amaro.
Procedimento: Lavare bene le pesche noci, asciugarle con della carta da cucina, dividerle a metà e togliere il nocciolo dall’interno. Tenere da parte 6 amaretti e schiacciare i restanti con un mixer da cucina (o a mano utilizzando il fondo di un bicchiere) fino a ottenere una polvere abbastanza sottile. Montare la panna fresca fino a che non sarà ben ferma. Aggiungere a questa il cucchiaio di cacao amaro e la polvere di amaretti amalgamando bene. Riempire con la crema una sac à poche e riempire l’incavo delle pesche dove si trovava il nocciolo. Utilizzare gli amaretti tenuti da parte come decorazione. Conservare in frigo ben freddo fino al momento di servire. Buon appetito!

Curiosità: Le pesche noci ripiene preparate in forno sono una ricetta molto nota che fa parte della tradizione culinaria piemontese. Questa può essere una valida variante più fresca, da preparare senza dover accendere il forno.

Foto tratte da: Foto dell’autore.

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Frullati fantasia
Foto
Muffin frozen


Foto
Mousse allo yogurt

Share

0 Commenti

27/7/2017

Fettine di tacchino in crosta di amaranto

1 Commento

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 2 persone: 4 fettine di tacchino, 60 g di amaranto, timo, 2 uova, sale, pepe, olio q.b.

Procedimento: Sciacquare l’amaranto in abbondante acqua fredda e poi cuocerlo in acqua bollente salata per almeno 20-25 minuti. Scolarlo e passarlo sotto l’acqua fredda facendolo raffreddare. Sgocciolarlo bene e poi condirlo con un filo d’olio e il timo. Sbattere le uova salarle leggermente e aggiungere un po’ di pepe nero. Passare le fettine di tacchino prima nell’uovo e poi nell’amaranto, in modo che quest’ultimo formi una sorta di impanatura. Cuocere in padella con olio caldo per 3-4 minuti per lato, in modo che le fettine risultino ben dorate. Servire calde e accompagnare con un’insalata mista. Buon appetito!

Foto tratte da: Foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Pollo alla senape e bacon
Foto
Tacchino al latte con champignon



Foto
Pollo con fragole all'aceto balsamico

Share

1 Commento

27/7/2017

Lasagna vegetariana

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto

Ingredienti per 6 persone:

400 gr di lasagne secche all’uovo, 1 l di besciamella, 2 zucchine grandi, 2 melanzane e 2 peperoni gialli di medie dimensioni, 400 gr di stracciatella (o mozzarella), 100 gr di grana padano grattuggiato.
Ingredienti per la besciamella: 1100 gr di latte, 100 gr farina, 50 g di burro, 1 cucchiaino di sale, noce moscata in polvere e pepe nero in polvere q. b.


Procedimento:

Cominciate con il pulire e affettare le verdure, nel caso dei peperoni anche spellandoli. Dopodiché grigliatele sulla piastra o nel forno per qualche minuto, a fine cottura tagliatele a pezzettoni. Mentre le verdure cuociono, preparate 1 litro di besciamella non troppo densa.
Iniziate a comporre la lasagna nella teglia a strati: il primo sarà quello di besciamella sul fondo, poi il secondo strato di pasta, un po’ di verdure grigliate mixate tra loro, la stracciatella (o mozzarella), una spolverata di grana padano, in ultimo un ulteriore di strato di besciamella.
Procedere nello stesso ordine per tutti gli altri strati fino al riempimento della teglia. L’ultimo sfoglio di lasagna deve essere tutto ricoperto con abbondante besciamella e una spolverata finale di grana.
Coprite con l’alluminio la teglia e ponetela in forno preriscaldato, a 200° per 10 minuti. Terminati i 10 minuti, eliminate il foglio d’alluminio e fate continuare la cottura fino a quando si sarà formata una gratinatura dorata della pasta.
Immagini tratte da:
foto dell’autore


Share

0 Commenti

27/7/2017

Bastoncini di pollo e zucchine

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto

Ingredienti: 4 zucchine medie, 150g di pollo, 1 uovo, 1 cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato,90g di pancetta, pangrattato, sale e pepe

Procedimento: Come prima cosa grattugiate le zucchine. Tritate nel mixer il pollo con la pancetta. Versate questi ingredienti in una ciotola e unite l'uovo, il parmigiano, sale e pepe e un po' di pangrattato per rassodare l'impasto. Formate delle polpette abbastanza lunghe, passatele nel pangrattato e inserite lo spiedino. Friggete i bastoncini in abbondante olio caldo. Lasciateli asciugare su carta assorbente e serviteli tiepidi o freddi accompagnandoli con delle salse.
Foto

Ti potrebbero interessare anche:
Foto
Polpettine di spinaci e patate con tzatziki vegan


Foto
Spiedini bigusto
Foto
Bruschette Tricolore


Share

0 Commenti

20/7/2017

Frullati fantasia

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Clicca per impostare il codice HTML personalizzato
Frullato ciocco cocco con kiwi, pera e banana

Foto
Ingredienti per 2 bicchieri circa: 2 kiwi, 1 pera media, 2 banane, uno yogurt cremoso da 125g, scaglie di cioccolato, cocco rapè.
 
Procedimento: Lavate e sbucciate la frutta, tagliatela a pezzetti e mettetela nel bicchiere del frullatore (o se non lo avete in un recipiente alto e usate il mixer a immersione), versate lo yogurt e frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Dividete in due bicchieri e in ognuno aggiungete il cocco e le scaglie di cioccolato, mescolate per amalgamare questi ultimi ingredienti e consumate subito.

Frullato alle albicocche, datteri e yogurt alla vaniglia
Foto
Ingredienti per 2 bicchieri circa: 5 albicocche piuttosto grandi, 6 datteri denocciolati, uno yogurt cremoso alla vaniglia da 125g, zucchero a piacere, biscotti al cioccolato.
 
Procedimento: Lavate le albicocche, privatele del nocciolo e tagliatele a pezzetti; tagliate anche i datteri e mettete entrambi nel bicchiere del frullatore (o se non lo avete in un recipiente alto e usate il mixer a immersione), versate anche lo yogurt e frullate il tutto. Assaggiate e, se necessario, aggiungete un po' di zucchero o altri datteri. Dividete nei bicchieri e consumate subito. Se volete rendere il frullato più sostanzioso potete spezzettarci dentro un paio di biscotti al cioccolato.
 

Frullato pesche e amaretti

Foto
Ingredienti per 2 bicchieri circa: 2/3 pesche, uno yogurt bianco o alla vaniglia da 125g, 10/15 amaretti circa.
 
Procedimento: Lavate le pesche e tagliatele a pezzetti, mettetele nel bicchiere del frullatore (o se non lo avete in un recipiente alto e usate il mixer a immersione), aggiungete lo yogurt e gli amaretti sbriciolati. Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Dividete nei bicchieri e consumate subito.
 
Potrebbero interessarti anche:

Foto
Mousse allo yogurt


Foto
Muffin frozen
Foto
mini plum cake arancia e fragole

Share

0 Commenti

20/7/2017

Filetto di platessa alla mugnaia con zucchine marinate

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di platessa, 4-5 zucchine medio-piccole, 2 limoni, 120 g di burro chiarificato, menta fresca, prezzemolo fresco tritato, 3 cucchiai di farina, olio, aceto, sale, pepe bianco q. b.
Procedimento per le zucchine marinate: lavare le zucchine, eliminare le due estremità e tagliarle a fette molto sottili con una mandolina o un affetta verdure. Lavare un limone, estrarne il succo e filtrarlo usando un colino. Emulsionare il succo con un po’ di olio, aceto e sale. Aggiungere le foglie di menta tagliate a striscioline. Lasciar marinare per almeno 6 ore in frigo le zucchine in questo succo. Prima di servirle sgocciolarle dal succo della marinata, ma utilizzarlo per conservarle in frigo per 1-2 giorni.
Procedimento per i filetti di platessa: passare i filetti di platessa nella farina. Far sciogliere a fuoco basso in una padella il burro; intanto spremere il succo dell’altro limone e filtrarlo. Quando il burro sarà ben sciolto e caldo adagiare i filetti di platessa, cuocendoli 4 minuti da un lato e 3 dall’altro. Salare e pepare. Quando rigirate i filetti irrorateli con il succo di limone e  aggiungete il prezzemolo tritato.
Servire i filetti caldi e ben dorati insieme alle zucchine marinate. Buon appetito!

Foto
Foto tratte da: foto dell’autore.
Potrebbero interessarti anche:
Foto
Carpaccio di trota salmonata

Foto
Tagliata di tonno su letto di cetrioli


Foto
Orata all' acqua pazza


Share

0 Commenti

20/7/2017

Fusilli al pesto con acciughe e mozzarella

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto

Ingredienti per 4 persone: 350g di fusilli, 2 mozzarelle di bufala, acciughe, pesto (80g di basilico, 1 spicchio d'aglio, 8g di pinoli, 40g di parmigiano grattugiato, 40ml d'olio, sale)

Procedimento: Come prima cosa preparate il pesto mettendo tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullando fino a ottenere una crema più o meno omogenea. Dissalate le acciughe e tagliate a pezzetti non troppo piccoli la mozzarella, (prima tagliatela a metà e fatela scolare leggermente in modo da eliminare un po' del latte che fuoriesce). Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, una volta cotta conditela con il pesto. Impiattate e distribuite in ogni piatto le acciughe e la mozzarella.


Immagini tratte da:


Foto dell'autore



Potrebbero interessarti anche:
Foto
Pasta al pesto di mandorle con pomodori secchi
Foto
Pasta al pesto di mandorle con pomodori secchi
Foto
Gnocchi di patate con pesto di rucola e semi

Share

0 Commenti

20/7/2017

Torta salata con zucchine e feta

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto

Ingredienti per 8 persone:

330 gr di pasta fillo (16 fogli), 200 gr feta greca a dadini, 800 gr di zucchine, 3 cipollotti, origano secco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q. b.

Procedimento:

Cominciate con lo sciacquare le zucchine, spuntatele dal lato opposto al picciolo e grattugiatele alla julienne. Affettate i cipollotti e fateli appassire in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Unite poi le zucchine e lasciatele rosolare per qualche minuto a fuoco medio.
Foto

Salate e pepate per insaporire il tutto e poi aggiungete una spolverata di origano secco.
Spegnete la fiamma sotto le zucchine e dedicatevi ai fogli di pasta fillo: spennellate con l’olio 8 fogli e adagiateli uno sopra l’altro in una teglia da forno, già foderata con carta forno.

Creata la base, riempitela con le zucchine e aggiungete anche la feta a cubetti, premendola un poco affinché affondi un poco nelle zucchine.
Foto

Spennellate gli altri fogli di pasta fallo rimanenti e adagiateli sul ripieno sovrapponendoli. Ripiegate verso l’interno la pasta in eccedenza e formate un cordone lungo la circonferenza della torta. Cuocete nella parte più bassa del forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

Per avere una torta salata più sfiziosa e fantasiosa, usate il coltello con la lama liscia per incidere la superficie della pasta fillo in modo da creare un disegno geometrico con tagli paralleli e diagonali.
Foto

Immagini tratte da:

Foto dell'autore

Share

0 Commenti

13/7/2017

Torta con le pesche sciroppate

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto
Questa ricetta è sicuramente l’ideale per chi, anche in estate, non vuole rinunciare alla morbidezza di una torta resa così soffice e gustosa dalle pesche sciroppate.
Nonostante il caldo, non vogliamo rinunciare alla dolce e colorata frutta di stagione!
Il forno dovrà rimanere acceso per poco e poi potrete gustare il vostro dolce a merenda, dopo una cena leggera o per colazione, accompagnato da un vero “buon” giorno!
 
Ingredienti:
 
3 uova, zucchero farina margarina il cui peso deve essere uguale a quello delle uova pesate con il guscio, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, 1 vasetto di pesche sciroppate da 240 gr (peso sgocciolato)
 
Procedimento:
 
Prima di tutto unite in una ciotola la margarina ammorbidita (mettendola fuori dal frigo 10 minuti prima), lo zucchero e la vanillina. Mescolate il tutto e aggiungete uno alla volta, in ordine: le uova intere, la farina, in ultimo il lievito. Il composto non deve essere troppo liquido ma nemmeno troppo denso quindi, se risulta di difficile lavorazione con la frusta, aggiungete del latte. Mettete il composto in una tortiera rivestita con carta da forno (bagnata e poi strizzata per aderire bene al fondo). Distribuite in superficie sul composto, le pesche sciroppate tagliate a spicchi e in ultimo spolverate dello zucchero a velo sulle pesche.
Foto
Cuocete in forno statico a 160 gradi per circa 40 minuti e controllate se la superficie del dolce si “colora”. Se questo accade prima che il dolce sia completamente cotto all’interno (prova stecchino utile e necessaria per tutti i dolci in forno), ponete della carta stagnola/alluminio sulla tortiera per coprirla e continuate la cottura.
 
È necessario conservare il dolce in frigo se lo volete consumare nel giro di una settimana, altrimenti il tempo di possibile conservazione si riduce a qualche giorno. 
Foto
Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti

13/7/2017

Gazpacho

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 4 persone: 5 peperoni rossi, 1 peperone verde dolce, 1 cetriolo, 4 pomodori, mezzo spicchio di aglio, aceto, due fette di pane raffermo, aceto, sale, olio q. b.

Per guarnire: crostini di pane tostato

Procedimento: Mettere il pane raffermo in una bacinella e bagnarlo con un po’ di acqua fredda e aceto. Lavare i pomodori, i peperoni verdi e un peperone rosso, eliminare i piccioli e i semi. Tagliare il tutto a pezzetti. Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a rondelle. Lavare gli altri peperoni, togliere la calotta superiore e i semi e lasciarli sgocciolare. Inserire in un frullatore la verdura tagliata, il pane ammorbidito e strizzato e l’aglio. Frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Allungarlo con un po’ di acqua naturale fredda in modo che risulti liquido. Condire con un po’ di aceto, olio, sale e peperoncino. Mescolare bene. Servire freddo all’interno dei peperoni e guarnire con i crostini di pane tostato e un pizzico di origano a piacere. Buon appetito!

Foto
Foto tratte da:
foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Insalata di cereali con verdure e brie
Foto
Insalata di riso con melone e gamberetti

Share

0 Commenti

13/7/2017

Pollo alla senape e bacon

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per 4 persone: 800g di filetti di pollo, 100ml di latte, 1 rametto di salvia, 100g di bacon a fette, 30g di burro, senape q.b., farina 00 q.b.
 
Procedimento: Passate i filetti di pollo nella farina, scuotendoli per eliminare l'eccesso. Rosolateli a fiamma bassa in una padella con il burro, il rametto di salvia e un pizzico di sale per 4-5 minuti circa. Unite due cucchiai di senape (o di più se gradite un sapore più intenso) e fate insaporire, a questo punto, versate il latte e proseguite la cottura a fiamma bassa fino a che il sughetto si sarà addensato. Intanto, rosolate il bacon spezzettato in una padella finchè sarà croccante, aggiungetelo al pollo pochi minuti prima di servire. Servite il pollo alla senape e bacon accompagnandolo con un'insalata mista.
 
Immagini tratte da:
foto dell'autore

Potrebbero interessarti anche:
Foto
Filetti di pollo farciti al forno
Foto
Tacchino al latte con champignon
Foto
Filetto di maiale alle ciliegie

Share

0 Commenti

13/7/2017

Hosomaki di zucchine

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 2 persone: 3 zucchine verdi scure, 100 g di tonno sott’olio, un pomodoro medio piccolo, 2 cucchiai di capperi, sale, olio q. b.

Procedimento: lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a pezzi di circa 4 cm. Far bollire le zucchine in acqua bollente salata per circa 8 minuti. Una volta che saranno cotte, ma non eccessivamente morbide, scolarle e farle raffreddare in una bacinella di acqua fredda.
Lavare il pomodoro, eliminare il picciolo e i semi e tagliarlo a piccoli dadini. Sgocciolare il tonno e sbriciolarlo con una forchetta. Unirlo ai pomodori e ai capperi. Con un cucchiaino togliere la polpa interna dei tocchetti di zucchina, senza rompere la buccia esterna; tagliare anche la polpa estratta a dadini e unirla agli altri ingredienti. Condire con un filo d’olio e un po’ di sale questo impasto. Aiutandosi con un cucchiaino riempire le zucchine con il composto. Servire freddo. Buon appetito!
Foto
Immagini tratte da: 
foto dell’autore
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Barchette di radicchio rosso
Foto
Insalata greca

Share

0 Commenti

6/7/2017

Cracker di cioccolato e amaranto soffiato

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto

Gustoso snack dolce adatto alla stagione estiva, facilissimo da preparare! Soddisferà la vostra voglia di dolce a tutte le ore e senza infierire sulla vostra linea: chi l’ha detto che le cose buone devono anche farci ingrassare?
La bontà del nostro cioccolato preferito (fondente o a latte) si sposa con questi semi simili a cereali soffiati croccanti ricchi di proprietà nutritive. L’amaranto, costituito per la maggior parte da carboidrati, da un elevato apporto proteico ma con il minimo apporto calorico. Inoltre con il suo basso indice glicemico, è adatto a chi soffre di diabete o intolleranza al glucosio.
Perciò a fine dei pasti o per una pausa dallo studio, dal lavoro e dopo aver fatto sport, non c’è merenda migliore dei cracker di cioccolato e amaranto soffiato. Gustateli anche a scaglie sul gelato o in forma di biscotti freddi.
Da conservare in freezer e da consumare preferibilmente entro circa una settimana dalla preparazione… ma fino ad allora non ne resteranno che poche briciole!


Ingredienti:

120 gr di cioccolato fondente o al latte, 80 gr di amaranto soffiato.

Procedimento:

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e mescolate bene finché il composto non risulterà completamente liquido. A questo punto spegnete la fiamma del fornello su cui è poggiata la pentola con l’acqua, affinché il cioccolato non si solidifichi velocemente. Poi unite l’amaranto soffiato poco alla volta e mescolate energicamente per farlo amalgamare bene.
Foto

Ponete un foglio di carta forno su un tagliere o una teglia piana d’acciaio e stendeteci su il composto di cioccolato e amaranto, dopodiché poggiateci sopra un altro foglio di carta forno. Aiutandovi col matterello, assottigliate il composto e spandetelo sulla superficie della teglia uniformemente.
Foto

Mettete il tutto in frigorifero e lasciatelo raffreddare per 30 minuti, finché risulterà duro. Prima di servire rompetelo con le mani o con un coltello a seconda della forma che volete dargli.



Immagini tratte da:

Foto dell’autore

Share

0 Commenti

6/7/2017

Tagliata di tonno su letto di cetrioli

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto

Ingredienti per 2 persone: 2 tranci di tonno a fette, 2 cetrioli, 1 lime, olio, sale, menta.
Procedimento: Sbucciare i cetrioli e tagliarli a fettine sottili. Lavare il lime, con il riga limoni ricavare dei fili sottili di buccia e poi spremere il succo. Emulsionare quest’ultimo con olio, un po’ di sale e le foglie di menta lavate e tritate. Scaldare una padella antiaderente o una piastra; una volta calda, cuocere le fette di tonno: 2 minuti da un lato e 2 minuti dall’altro. Tagliare le fette di tonno a strisce per la lunghezza, come se si trattasse di una tagliata di manzo. Condire i cetrioli con metà dell’emulsione preparata. Posizionarli su tutto il fondo del piatto, formando un letto sul quale adagerete le fettine di tonno. Condite anche quest’ultimo con l’emulsione restante e guarnite con la buccia di lime. Buon appetito!

Share

0 Commenti

5/7/2017

Spiedini bigusto

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
Spiedini zucchine pomodori e mozzarella


Foto
Ingredienti 6 spiedini circa: 3 zucchine medie, patè di olive, 12 pomodorini ciliegino, 12 bocconcini di mozzarella, foglie di basilico, olio evo
 
Procedimento: Come prima cosa affettate le zucchine sottili, grigliatele e lasciatele raffreddare. Spennellatele con un goccio d'olio e poi spalmatevi sopra il patè di olive. Arrotolate le zucchine facendo attenzione a non pressarle troppo (per evitare che fuoriesca il patè dai lati). Preparate gli spiedini alternando i pomodorini, gli involtini di zucchina, i bocconcini di mozzarella e qualche fogliolina di basilico. Potete considerare 5 pezzi per ogni spiedino. Conservate in frigo e consumate freddi.
Spiedini prosciutto melone e mozzarella

Foto
Ingredienti per 6 spiedini circa: 12 fette di prosciutto crudo, 12 bocconcini di mozzarella, melone q.b.
 
Procedimento: Pulite il melone e tagliatelo a tocchetti. Assemblate gli spiedini alternando i bocconcini di mozzarella, le fette di prosciutto e i tocchetti di melone. Considerate 5 pezzi a spiedino. Conservate in frigo e consumate freddi.
 
Potrebbero interessarvi anche:
Foto
Bruschette Tricolore
Foto
Rotolo di frittata farcito
Foto
Trio fantasia

Share

0 Commenti

5/7/2017

Farfalle con pomodorini secchi sgombro ed origano

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per 4 persone: 350g di farfalle, ½ barattolo di pomodorini secchi, 2 scatolette di sgombro sott'olio, uno spicchio d'aglio, origano, olio evo, sale e pepe
 
Procedimento: Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Tagliate a striscioline i pomodori secchi, rompete in pezzi grossi con una forchetta lo sgombro sgocciolato e pelate lo spicchio d'aglio. Mettete tutto in una padella, unite due cucchiai dell'olio di vegetazione dei pomodori, l'origano e fate andare a fuoco lento per qualche minuto, per far amalgamare i sapori. Tenete da parte mezza tazza dell'acqua di cottura della pasta, scolatela ben al dente e versatela nella padella del sugo, mantecatela bene eventualmente aggiungendo un cucchiaio o due dell'acqua di cottura se dovesse asciugarsi troppo. Servite con qualche fogliolina di origano fresco, un giro di olio extra vergine e una grattugiata di pepe nero.
 
Potrebbero interessarti anche:
Foto
Finto scoglio
Foto
Insalata di riso con melone e gamberetti
Foto
Risotto asparagi e gamberetti

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo