Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: Per il pesto: 30 foglie di basilico, 1 cucchiaio di pinoli, 50 g di olio extravergine di oliva, 40 g di parmigiano grattugiato. 350 g di pasta del tipo farfalle, 150 g di filetto di salmone fresco, 3 cucchiai dii olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di cognac, sale pepe q.b. Preparazione: Per prima cosa preparate il pesto introducendo nel bicchiere di un cutter il basilico, i pinoli e il formaggio, frullate per alcuni secondi e nel frattempo aggiungete l’olio extravergine di oliva. Frullate ancora per un paio di minuti finché non avrete ottenuto un composto fluido ed omogeneo. Prendete il filetto di salmone e, dopo averlo lavato, utilizzando una pinzetta tirate via eventuali lische: per individuarle sarà sufficiente accarezzarlo con le dita. Nel caso il vostro filetto dovesse presentare della pelle, eliminate anche questa con un coltello molto affilato tagliandolo a piccoli pezzettini, In una padella scaldate 3 cucchiai di olio aggiungete i pezzettini di salmone e fateli rosolare per 3 minuti in ogni sua parte girandoli delicatamente per non farli disfare, sfumate con il cognac, fate evaporare, aggiustate di sale e pepe. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente. In un recipiente condite la pasta con il pesto ottenuto, aggiungete il salmone, amalgamate delicatamente, aggiungete un filo d’olio mentre lo fate. Potete gustare questa pasta calda o fredda. Buon appetito. Foto tratte da (foto dell’autore) Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 6 persone: 700g di mele, 90g di melone disidratato, 90 g di kiwi disidratato,500ml di latte intero, 200g di pane raffermo, 1 uovo, 4 cucchiai di zucchero semolato, 4 cucchiai di farina, 1 limone, burro e pane grattugiato q.b. per lo stampo. Preparazione: Mettete la frutta disidratata a rinvenire in mezza tazza di acqua calda, lasciate riposare. Tagliate il pane raffermo a fette e poi a dadini, ponetelo in una ciotola, aggiungete il latte e lasciatelo riposare, mischiate di tanto in tanto fino al completo assorbimento. Aggiungete la farina, lo zucchero e l’uovo sbattuto, mescolate accuratamente gli ingredienti e lasciate riposare per circa 10 minuti. Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini insieme al kiwi e al melone che avrete tolto dall’acqua e sgocciolato bene. Aggiungete al composto di pane insieme all’uovo e allo zucchero. Lavate il limone, con l’aiuto di un pelapatate sbucciatelo e prelevatene solo la parte gialla che triterete e aggiungerete al composto. Imburrate uno stampo da dolci e spolverizzatelo di pane grattugiato, eliminate il pane grattugiato in eccesso, riempitelo con il composto pressando con un cucchiaio. Infornate in forno statico che avrete preriscaldato a 190°, cuocete per 50 minuti. Una volta cotto lasciate intiepidire il dolce prima di sformarlo in un vassoio. Buon appetito Foto tratte da: foto dell’autore di Giuliano Sandroni Ingredienti: 4 patate medie, 100 g di speck tagliato a fette sottili, 150 g di provola piccante, 1 uovo, 80 g di parmigiano grattugiato, 6 cucchiai di pane grattugiato, 50 g di burro. Sale q.b.
Preparazione: Lessare le patate con la buccia per 20 minuti, scolatele, fatele intiepidire e poi sbucciatele e schiacciatele con lo schiaccia patate. In una ciotola ponete la polpa di patata, l’uovo sbattuto, un pizzico di sale e la metà del parmigiano grattugiato, mescolate. Imburrate una pirofila spolveratela con. tre cucchiai di pane grattugiato, (eliminatene l’eccesso), Sul fondo della stessa disponete la metà del composto ottenuto che andrete a ricoprire con le fettine di speck e di provola, procedete stendendo un altro strato di composto di patate. Livellate la superficie aiutandovi con una spatola e cospargetela in modo uniforme con il restante pane e formaggio grattugiati. Aggiungete alcuni fiocchi di burro Infornate a 200°C. per 20 minuti. Al termine della cottura quando si sarà formata una leggera crosticina togliate dal forno e lasciate intiepidire una decina di minuti prima di sformare e servire a fette. Buon appetito. Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |