IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/9/2018

Flan di pesce persico con crema di peperoni

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti: per 12 flan: ½ kg di patate, 400 g di filetto di pesce persico, 300 g di besciamella uno spicchio di aglio, 2 cucchiai di salsa concentrata di pomodoro, burro, uno spruzzo di vino bianco, sale, pepe, pane grattato e rosmarino q.b.
​
Perla salsa di peperoni: un peperone rosso, 5 cucchiai di passata di pomodoro,  ½ cipolla, 2 alici salate, due dita d’acqua calda, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe q.b.

Preparazione: Portate il forno statico a 200°C. Lessate le patate lavate senza privarle della buccia per circa 20 minuti in una pentola con abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolatele, lasciatele raffreddare e sbucciatele. Intanto, in un casseruola mettete l’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato  intero, fatelo imbiondire e poi toglietelo, disponete i filetti nell’olio caldo e fateli dorare su ambo i lati; sfumateli con il vino bianco, lasciate cuocere 2 minuti dopo aver aggiunto il concentrato di pomodoro sciolto in un dito di acqua, aggiustate di sale e pepe. Coprite la casseruola e lasciate cuocere per altri tre minuti. Una volta pronti, prelevate i filetti dal loro sugo e inseriteli nel bicchiere di un cutter, insieme alle  uova, alle patate lesse, alla besciamella; aggiungete 2 manciate di formaggio grana grattugiato, azionate il cutter e lasciate sminuzzare, poi trasferite il composto in una capiente zuppiera e aggiustate di sale e di pepe. Intanto sciogliete 30 g di burro e con esso, aiutandovi con un pennello, ungete gli stampini (ne occorreranno almeno 10 o 12), foderateli di pan grattato e scuoteteli per ridurne l’eccesso. Riempite gli stampini con il composto che deve risultare liscio e spumoso. In una teglia capiente mettete circa mezzo litro di acqua e immergetevi gli stampini, l’acqua deve comprarli solo per metà. Infornate per 20 minuti circa.

Intanto, lavate e mondate il peperone tagliato a pezzetti, sbucciate e tritate la mezza cipolla e fatela imbiondire in una casseruola dove avrete scaldato  due cucchiai di olio. Aggiungete i filetti di acciughe, dopo averle dissalate, lasciate che si sciolgano nell’olio mescolandole, aggiungete il  peperone spezzettato e lasciate cuocere per circa 5 minuti; bagnate  con un dito di acqua calda. Una volta che i flan avranno  raggiunto una doratura superficiale toglieteli dal forno, fateli intiepidire e sformateli in singoli piattini di portata adagiandoli su un letto di salsa ai peperoni. Un cucchiaio della stessa salsa lo metterete sopra. Buon appetito!
Foto

Immagini tratte da: foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
​Pesce spada con panatura di pistacchi e gamberoni al forno
Foto
​Cocktail di gamberetti
Foto
​Frittelle di vongole

Share

0 Commenti

27/9/2018

Finta trippa

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
​Ingredienti per 4 persone: 10 uova, 500 ml di passata di pomodoro, 3 cucchiai di trito di odori (cipolla, sedano, carota), 2-3 cucchiai di parmigiano, prezzemolo, olio, origano, sale e pepe.
Procedimento: Sbattete le uova, aggiungete il parmigiano, sale, pepe, spezie e origano. In una padella da 22 cm di diametro antiaderente preparate 3 frittate non troppo alte (serviranno circa 2 mestoli e mezzo di uova sbattute per frittata); una volta pronte lasciatele raffreddare. In un tegame capiente fate soffriggere per 10 minuti il trito di odori con 3 cucchiai d’olio poi versate la passata di pomodoro e cuocete per altri 20-30 minuti. Nel frattempo arrotolate le frittate, tagliatele a striscioline (se vi sembrano troppo lunghe potete dividerle a metà) e unitele al pomodoro, assieme al prezzemolo, mescolando delicatamente per evitare di romperle e lasciate insaporire per 10 minuti. Servite con una generosa spolverata di pecorino romano e pane a piacere.
Foto
Immagini tratte da: foto dell’autore.
​
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Omelette con speck e formaggio
Foto
Trippa al pomodoro
Foto
Baccalà alla livornese

Share

0 Commenti

27/9/2018

Torta di mele con crema alla ricotta

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato​
Foto
Ingredienti: 250 g di ricotta, 100 g di burro, 400 g di mele, 2 uova, 200 g di zucchero, un limone, 200 g di farina, 12 g di lievito per dolci.
 
Procedimento: Cominciate dalle mele, sbucciatele e tagliatele a pezzettini di media grandezza. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete la ricotta stemperata, il burro precedentemente fuso a bagno maria, la buccia di limone grattugiata e la farina setacciata con il lievito. Unite ora le mele e amalgamate lentamente.
Versate il composto della torta di mele e ricotta in una teglia rivestita con carta forno, informate poi per 50 minuti a 180°. Lasciate riposare e servite le fette di torta di mele e ricotta dopo averle spolverate di zucchero a velo.
 
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbero interessarti anche:
Foto
Torta di mele
Foto
Torretta di mango e crema di ricotta
Foto
Torta di mele con crumble di nocciole

Share

0 Commenti

26/9/2018

Maritati con rucola e pomodorini

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 4 persone: 360 g di maritati (pasta tipica pugliese che combina le orecchiette ai maccheroncini), un mazzetto di rucola (preferibilmente selvatica, perché più saporita, altrimenti ricorrete a quella comune), 400 g di pomodorini datterini, 3 cucchiai di olive nere, sale e olio q. b.
Procedimento: lavate la rucola e i pomodorini. Tagliate questi ultimi a metà e teneteli da parte, riempite una pentola capiente di acqua e mettetela sul fuoco. Una volta che avrà raggiunto il punto di ebollizione salatela e versate insieme la pasta e la rucola. Nel frattempo saltate i pomodorini in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Dopo 5 minuti aggiungete anche le olive e fate insaporire. Scolate la pasta e la rucola, versate tutto nella padella e saltate la pasta amalgamando bene il sugo. Buon appetito!
Foto
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Spaghetti pollo, rucola e pinoli
Foto
Garganelli al pesto di rucola e gamberetti
Foto
Pasta con salmone, rucola e pomodorini

Share

0 Commenti

20/9/2018

Rotolo di melanzane grigliate

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto
Ingredienti: un rotolo di pasta sfoglia fresca rettangolare, 2 melanzane, 250 g di ricotta, 250 g di scamorza affumicata, un uovo, 4 cucchiai di pecorino romano grattugiato, qualche foglia di basilico fresco, sale e pepe q.b.
 
Procedimento: Tagliate a fette le melanzane, dopo averle lavate, e grigliatele. In una terrina mescolate la ricotta, il pecorino romano e l’uovo. Amalgamate il tutto formando una crema. Aprite la pasta sfoglia e mettetela sulla carta forno, poi spalmateci sopra il composto di ricotta lasciando tutto intorno un bordo di almeno 2 cm. Distribuite le melanzane a fette sul composto, aggiungete le foglie di basilico, salate e pepate. Poi completate con la scamorza affumicata tagliata a fette. Iniziate ad arrotolare la pasta sfoglia così riempita, aiutandovi con la carta forno. Chiudete le estremità del rotolo sigillandole nella parte inferiore.
Mettete il rotolo sulla leccarda del forno preriscaldato a 200°, fate cuocere per circa 30 minuti finché non sarà ben dorato in superficie.
 
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbero interessarti anche:
Foto
Girelle di sfoglia alle melanzane
Foto
Melanzane filanti al forno
Foto
Clafoutis di melanzane e pomodorini

Share

0 Commenti

20/9/2018

Torta soffice con marmellata di lamponi

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti: 200 g di farina, 2 uova, 150 g di burro, 100 g di zucchero, la scorza di un limone, una bustina di lievito, un pizzico di sale, un vasetto di marmellata di lamponi.
Procedimento: tagliate il burro a dadini e lasciatelo almeno 30 minuti fuori dal frigorifero ad ammorbidire. In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Aggiungete le uova e la scorza di limone e mescolate bene con l’aiuto di una frusta elettrica. Unite infine il burro e amalgamate bene il tutto con una spatola. Rivestite una teglia rotonda (22 cm di diametro) con della carta da forno bagnata e ben strizzata. Versatevi il composto e distribuitelo aiutandovi con una spatola. Non importa che la superficie sia ben piana, anzi, realizzate con l’aiuto di un cucchiaio delle piccole conche e degli avvallamenti. Distribuite la marmellata su tutta la superficie della torta, abbondando soprattutto dove avete creato delle piccole conche. Fate cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Buon appetito!
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbe interessarti anche: 
Foto
​Dolcetti croccanti alle more
Foto
Torta genovese alle fragole
Foto
Crostata

Share

0 Commenti

20/9/2018

Omelette con speck e formaggio

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 1 omelette: 2 uova, 30 ml di latte, 2-3 fette di speck, 2 -3 fette di provola dolce o altro formaggio simile, prezzemolo tritato, sale e olio q. b.
Procedimento: sgusciate le uova e unitele in una ciotola al latte. Aggiungete un pizzico di sale e sbattete bene il tutto con una frusta. Una volta ottenuto un composto omogeneo, scaldate in una padella un filo d’olio. Versate il composto di uova nella padella. Cuocete a fiamma moderata. Quando i bordi iniziano a rapprendersi roteate leggermente la padella in modo che l’omelette piano piano si stacchi e non rimanga nella stessa posizione. Quando anche l’uovo al centro sarà meno liquido disponete su metà omelette prima lo speck e poi il formaggio. Aiutandovi con una spatola ripiegate a metà l’omelette e fate cuocere ancora qualche minuto roteando sempre la padella. Una volta che il formaggio si sarà fuso toglietela dal fuoco. Spolverizzate con un po’ di prezzemolo e servite calda. Buon appetito!
Foto
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Frittatine sandwich
Foto
Frittata cremosa di asparagi
Foto
Rotolo di frittata farcito

Share

0 Commenti

20/9/2018

Penne al prosciutto cotto con burrata

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti per 4 persone: 350 g di penne, 200 g di burrata, 2 spicchi d’aglio, una fetta di prosciutto cotto piuttosto spessa (circa 70 g), 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale q.b.
Preparazione: In una pentola capitene, portate a ebollizione abbondante acqua salata, dopodiché mettete a cuocere la pasta. Mettete una padella sul fuoco con 6 cucchiai di olio. Sbucciate lo spicchio di aglio e mettetelo a soffriggere, poi toglietelo. Stendete la fetta di prosciutto su di un piano di lavoro e tagliatela a dadini, aggiungete all’olio e mescolate; aggiungete un pizzico di sale, spegnete il fuoco e lasciate insaporire. Quando la pasta sarà cotta al dente scolatela mantenendo un po’ della sua acqua, rovesciatela nella padella e mescolatela. Sgocciolate la burrata dal proprio liquido di conservazione, fatene piccoli tocchetti che spargerete sulla pasta, mescolate velocemente a fuoco basso, fatela sciogliere e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servite la pasta ben calda e filante. Buon appetito!
Immagini tratte da: foto dell’autore
​
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Tagliatelle con piselli e prosciutto cotto
Foto
Pennette con i fiocchi
Foto
Pasta fredda ricotta, cipolle e pomodorini

Share

0 Commenti

13/9/2018

Torta integrale da colazione

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
​Ingredienti: 400 g di farina integrale, 250 g di zucchero di canna, 3 uova, 150 ml di olio di semi (circa 15 cucchiai), 100 ml di latte intero, 200 g di cioccolato fondente, una bustina di lievito.
Procedimento: Come prima cosa setacciate la farina con il lievito e tagliate grossolanamente il cioccolato fondente. In una ciotola montate le uova con lo zucchero di canna per qualche minuto, quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso unite l’olio a filo continuando a montare. Aggiungete la farina un po’ per volta e poi il latte, se l’impasto dovesse risultare troppo denso versate altro latte. In ultimo amalgamate all’impasto il cioccolato, tenendone un po’ da parte, poi versatelo in una tortiera di 24 cm di diametro foderata con carta forno e spargete in superficie il cioccolato rimanente. Cuocete a 180° per circa 50 minuti facendo la prova stecchino per sicurezza. Lasciatela freddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Foto
Immagini tratte da: Foto dell’autore
​
Ti potrebbe interessare anche:
Foto
Torta pere e cacao
Foto
​Ciambella alla panna montata
Foto
Plumcake con cuore di marmellata di fichi

Share

0 Commenti

13/9/2018

Avocado al forno

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 2 persone: 2 avocado maturi, 18 g di yogurt greco, 50 g di salmone, 2 uova, erba cipollina fresca o aneto, sale e pepe.
Procedimento: lavate gli avocado e asciugateli bene. Apriteli a metà, eliminate il nocciolo e scavate un po’ la polpa al centro lasciandone un po’ di più di mezzo cm. In una ciotolina mescolate lo yogurt greco con l’erba cipollina tagliata finemente o con le foglioline di aneto tritate. Prendete una teglia da forno e cospargete il fondo di sale grosso. Posizionatevi gli avocado con la buccia rivolta verso il basso; inseriteli nel sale grosso in modo che siano stabili e non si muovano troppo. Spalmate sul fondo di ogni mezzo avocado 1 ½ - 2 cucchiai di yogurt. Aggiungete il salmone a pezzetti. In una ciotolina sbattete le uova, salatele leggermente e aggiungete una spolverata di pepe nero. Distribuite le uova in ogni metà avocado. Cuocete in forno caldo a 180° C per 15-20 minuti e servite. Buon appetito!
Immagini tratte da: foto dell’autore.
 
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Panino con avocado e cotto
Foto
Bagel americani con salmone e avocado
Foto
Hamburger di salmone e zenzero

Share

0 Commenti

13/9/2018

Mezzi paccheri alle cozze

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto
Ingredienti per 4 persone: 500 g di cozze, uno spicchio d’aglio, 300 g di mezzi paccheri rigati, un ciuffo di prezzemolo, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
 
Procedimento: Per cominciare lavate le cozze, sgusciatele e cercate di conservare l’acqua interna alle cozze stesse. Mettetele pulite in una ciotola, poi tritate finemente il prezzemolo e l’aglio. Alla base di una padella spargete l’olio d’oliva e poi metteteci dentro il composto. Fate rosolare per pochi minuti e poi versate le cozze con la loro acqua. Aggiungete del pepe macinato al momento.
Mentre si cuociono le cozze, preparare la pasta. Fate cucinare i mezzi paccheri in acqua bollente salata e scolateli al dente. Dopo averli scolati, versateli nella padella delle cozze. Spadellate in modo da far amalgamare il tutto e servite subito ai vostri commensali. Se gradito, aggiungete dell’altro pepe direttamente nei piatti.
 
Immagini tratte da: Foto dell’autore
 
Potrebbero interessarti anche:
Foto
Cozze alla marinara

Foto
Paccheri con pesce spada

Share

0 Commenti

13/9/2018

Straccetti con semi di zucca

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni ​
Foto
Ingredienti per 6/8 persone: 500g g di farina 0, 200 ml di acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero, 20 ml di olio di semi, 15 g di lievito di birra, 20 g di semi di zucca sgusciati, sale q.b.
Preparazione: Sciogliete in acqua tiepida lo zucchero, il lievito di birra, l’olio di semi e un pizzico di sale; quando in superficie comparirà una leggera schiuma sarà il segno che il lievito starà agendo.
A questo punto versate tutto il composto nella classica fontana di farina, impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ungete una zuppiera e ponete la palla di pasta al suo interno, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per 2 ore circa. Intanto prendete una teglia da forno, ungetela con dell’olio di semi e rivestitela con carta da forno. Una volta trascorso il tempo necessario stendete la pasta con un mattarello su di un piano leggermente infarinato fino a un’altezza di pochi millimetri e con una rotella ritagliate da essa strisce larghe 4 cm e lunghe 10 -12 cm che allungherete con le mani dandogli una forma irregolare, come se fossero pezzetti di stoffa stracciata Disponete ogni singolo straccetto sulla teglia da forno distanziandolo dall’altro, spennellateli con dell’acqua tiepida e disponete su ciascuno i semi di zucca che trovate normalmente in commercio già sbucciati, pressateli con il palmo della meno per garantire maggiore aderenza, aggiungete  un pizzico di sale. Portate la temperatura del forno a 220°C. Infornate la teglia e lasciate cuocere per 15 minuti. Una volta che gli straccetti saranno dorati sfornateli, toglieteli dalla placca, lasciateli intiepidire e serviteli come croccante antipasto, magari accompagnati da un aperitivo. Buon appetito!​
​
Immagini tratte da: foto dell’autore.
​
Potrebbe interessarti anche:
Foto
Vol-au-vent ai funghi e robiola
Foto
Bruschette al pesto
Foto
Pane con le noci

Share

0 Commenti

6/9/2018

Panna cotta allo yogurt con gelatina di cocomero

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
Ingredienti per 4 persone: 70 ml di panna fresca da montare, 125 ml di yogurt bianco, 2 cucchiaini di zucchero a velo, 280 g di polpa di cocomero, 4 fogli di gelatina, 2 quadretti di cioccolato fondente o 2 cucchiai di gocce di cioccolato.
​
Procedimento: mettete ammollo 2 fogli di gelatina in una bacinella con acqua fredda per 6-8 minuti. Scaldate 2 cucchiai di panna e scioglietevi la gelatina ben strizzata. In una ciotola unite il resto della panna e lo zucchero a velo e sbattete bene con una frusta. Incorporate lo yogurt. Distribuite il composto in 4 coppette o bicchieri. Lasciate riposare in freezer per almeno 30 minuti. Ammollate gli altri 2 fogli di gelatina seguendo lo stesso procedimento. Intanto eliminate dal cocomero gli eventuali semi e tagliate la polpa a dadini. Frullatela in una ciotola utilizzando il frullatore a immersione. Scaldatene due cucchiai e fatevi sciogliere la gelatina ben strizzata. Unite nuovamente tutta la polpa e amalgamatela con un cucchiaio. Togliere le coppette dal freezer e versate sopra a ognuna la purea di cocomero, distribuendola in parti uguali. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora. Se utilizzate il cioccolato fondente tritatelo in maniera non troppo fine con un coltello. Prima di servire, distribuite i pezzetti di cioccolato (o le gocce) sulla superficie della gelatina per simulare i semi del cocomero. Buon appetito!
Foto
Immagini tratte da: foto dell’autore.

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Panna cotta con salsa Mojito
Foto
 Panna cotta nocciola e coriandolo

Share

0 Commenti

6/9/2018

Spiedini di pesce con patate al pesto

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Orsetti
Foto
Ingredienti per 4 persone: 5-6 patate di media grandezza, pesto di basilico, 8 calamari, 8 code di gamberoni, 200 g di pesce spada, olio evo, prezzemolo, vino bianco, sale e pepe.

Procedimento:
Lavate bene le patate e lessatele con la buccia; una volta cotte sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Mettetele in una ciotola e conditele con il pesto, sale e pepe e, se necessario, aggiungete anche l’olio. Adesso preparate gli spiedini: pulite i calamari, tagliate il pesce spada in 8 pezzi e formate gli spiedini alternando i pesci in modo che ci siano 2 calamari, 2 gamberoni (non togliete il guscio altrimenti diventeranno duri) e 2 pezzi di pesce spada per ognuno. In una padella fate rosolare due spicchi d’aglio divisi a metà, bagnate con il vino bianco e lasciate evaporare. Adagiate gli spiedini, fate rosolare per 5 minuti, poi coprite e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Servite gli spiedini accompagnati dalle patate al pesto e dal loro sughetto.
Foto
Immagini tratte da: Foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Tranci di pesce spada alla siciliana
Foto
Seppie in umido con piselli
Foto
Polpettine di pesce

Share

0 Commenti

6/9/2018

Fusilli integrali con crema di pomodoro alici e peperoni

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti per 4 persone: 350 g di fusilli integrali, 150 g di pomodori pelati, 60 g di alici salate, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 200 g di peperoni rossi, 1/2 cipolla, un ciuffo di timo, un cucchiaio di zucchero, un mestolo di brodo di dado vegetale (ottenuto sciogliendo mezzo dado in mezzo bicchiere di acqua bollente), sale e pepe q.b.

Preparazione:
Sbucciate, mondate e lavate la cipolla, tritatela e rosolatela nell’olio. Una volta che si è imbiondita unite le alici spezzettate, mescolate accuratamente fino a che non si saranno scomposte nell’olio. Unite i peperoni lavati, mondati e tagliati a cubetti, mescolate qualche secondo, aggiungete il mestolo di brodo e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, il sale, il timo (dopo averlo lavato e tritato finemente) e lo zucchero; mescolate, coprite e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Una volta terminata la cottura passate i peperoni così da ottenere una crema omogenea priva di bucce. Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolate al dente e condite con la salsa di peperoni e alici. Buon appetito!
Foto
Foto
Immagini tratte da: foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Pasta con pesto ai peperoni
Foto
Pasta con crema di zucchine e salmone
Foto
Fusilli al pesto con acciughe e mozzarella

Share

0 Commenti

6/9/2018

Gamberoni in pancetta

0 Commenti

Read Now
 
di Paola Desiderato
Foto
Ingredienti per 4 persone: 12 gamberoni ben carnosi, 12 fettine di pancetta tesa, 2 cucchiai di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento:
Lavate i gamberoni togliendo loro la corazza e la testa, mantenendo però la coda. Rimuovete anche l’intestino (il filamento nero che si trova nella parte superiore della coda). Preparate un’emulsione con olio, sale, pepe e vino. All’interno di questa farete marinare le code di gambero per circa mezz’ora, ponendole in un luogo fresco. 
Dopo la marinatura, avvolgete ogni coda di gambero con la pancetta e disponeteli in una padella antiaderente già calda. Fate cuocere a fiamma vivace ogni lato del gamberone per uno, massimo due minuti. Sfumate con un goccio di condimento dell’emulsione e poi servite subito le code di gambero “vestite” di pancetta croccante. 

Immagini tratte da: Foto dell’autore.
Foto
Gamberi al guazzetto
Foto
Gamberoni al lardo di colonnata con cestino di pasta fillo e insalatina croccante

Foto
Fiori di zucca fritti ai gamberi

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo