di Maria Orsetti Ingredienti: 300g di orzo perlato, 160g di pancetta, 150g pecorino stagionato, 160g di funghi pioppini, 150g di piselli, 1 scalogno, 1l di brodo, olio evo, sale e pepe. Procedimento: In un tegame capiente fate soffriggere, a fuoco basso, lo scalogno tritato con la pancetta e i gambi dei funghi tritati grossolanamente per 10 minuti. Aggiungete l’orzo e fatelo insaporire per qualche minuto a questo punto versate nel tegame anche i piselli, le testine dei funghi e coprite il tutto con il brodo caldo. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 30 minuti circa aggiungendo brodo se necessario. Poco prima di togliere dal fuoco mantecate con il pecorino grattugiato e l’erba cipollina. Servite caldo con una spolverata di pepe e il pecorino in scaglie. Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 320g di fette sottili di salmone affumicato, 150 g di crema Bel Paese,50 g rucola,50 g pomodoro,30 g olio extravergine, 20 g pistacchi sgusciati,10 g succo di limone, Sale e pepe Procedimento: Lavare la rucola e tritarla finemente. Sbattere bene la crema Bel paese aggiungendo un cucchiaio di latte farla diventare una crema soffice unirvi la rucola, i pistacchi tritati grossolanamente e mescolare. Stendere le fette di salmone affumicato spalmare con crema bel paese con la rucola arrotolare riporre gli involtini in frigo. Al momento di servire tagliate a metà e in sbieco le fette arrotolate e disporre gli involtini su di un vassoio oppure sul piatto di portata adagiandoli su di un letto di rucola, cospargere con cubetti di pomodoro e condire il tutto con una salsina ottenuta emulsionando olio, limone, sale e pepe. Buon appetito! Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 30 biscotti circa: 200g di farina autolievitante, 200g di farina di riso, 200g di zucchero a velo, 200g di burro, 2 uova, 1 cucchiaino di chiodi di garofano, un cucchiaino di cannella Procedimento: Preparate la frolla lavorando il burro con una forchetta in modo che si ammorbidisca, aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare. A questo punto unite le uova una alla volta amalgamandole bene al composto (da qui potete usare anche le fruste elettriche se preferite) e in ultimo versate le farine e le spezie. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo brevemente in modo da formare un panetto che farete riposare almeno mezz’ora in frigo. Riprendete la frolla e stendetela, aiutandovi con due fogli di carta forno, ad uno spessore di 3-4mm poi ritagliate i biscotti con un bicchiere o uno stampino. Cuoceteli in forno già caldo per 15-20 minuti a 180°, sfornateli e lasciateli raffeddare completamente. Nota: Prima di infornare i biscotti potete aggiungere zucchero di canna in superficie per renderli più croccanti. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: Di Giuliano Sandroni Ingredienti per 6 persone: 2 cespi di insalata belga, 1 mazzetto di rucola, 3 mele, 12 noci, 100 gr di hemmental svizzero, 3 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaio di senape, 1 cucchiaio di aceto di arance rosse, Sale, Olio di extravergine di oliva, Pomodorini di pachino. Procedimento: Lavate e sbucciate le mele, privatele del torsolo, tagliate la polpa a dadini ed immergetela in acqua acidificata con del succo di limone per non farle annerire. Lavate i pomodorini di pachino e divideteli a metà. Tagliate l’hemmental a dadini. Sminuzzate le noci. Lavate e mondate la rucola e l' indivia. Tagliate l’indivia a striscioline sottili, spezzettare grossolanamente la rucola mantenendole separate fino all’impiattamento . Preparate un’emulsione di senape, aceto sale, ed olio necessaria per il condimento. Per servire l’insalata ponete su un fondo di un piatto da portata l’insalata belga, sopra mettete i dadini di mele ben sgocciolati, coprite con uno strato di rucola spezzettata procedete don uno strato di formaggio a dadini e successivamente i mezzi pomodorini. Aggiungete le noci sminuzzate. Irrorate ogni piatto con l’emulsione a base di senape che avete preparato. Buon appetito Foto tratte da: foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |