IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/9/2020

Saccottini alle mele

0 Commenti

Read Now
 
di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti per 4 persone:1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare, 2 mele ( quelle che preferite), 2 cucchiai di miele, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, un paio di cucchiai d’acqua  zuccherata con zucchero a velo.
Preparazione: Sbucciate le mele tagliatele a pezzetti e ponetele direttamente in una padella, aggiungete il miele e la cannella.
Lasciate le mele sul fuoco per 10 minuti facendole caramellare, copritele con un coperchio e schiacciatene i pezzetti con una forchetta fino ad ottenere una purea in pezzi cremosa.
 Srotolate la pasta sfoglia. Intagliatela in quadrati usando un coppa-pasta di tale forma.
Poi adagiate 1 cucchiaino abbondante di ripieno su ogni pezzo e con il liquido di cottura andate ad inumidirne i bordi.
Infine chiudete ogni pezzo di pasta ripiegandolo a libro realizzando un saccottino. Sigillate i lati premendo con i pollici per fare aderire la pasta.
Riponeteli in frigo per 5 minuti su di un vassoio.
Nel frattempo riscaldate il forno a 200°, bucherellate la superficie dei saccottini con i rebbi di una forchetta.
Trasferite i saccottini in una leccarda da forno foderata con l’apposita carta specifica per la cottura e spennellate la superficie di ciascuno con un pochino di acqua zuccherata.
Cuocete in forno statico ben caldo a 200° nella parte centrale del forno per circa 10 minuti; quando sono ben gonfi abbassate a 180° e lasciate cuocere se necessario ancora qualche minuto.
Una volta che i saccottini hanno raggiunto la giusta doratura sfornateli e lasciateli raffreddare.
Sono ottimi per una merenda o anche serviti come dessert.
Buon appetito!
 
Foto tratte da:(foto dell’autore)
 
Ti potrebbe interessare anche:
Foto
Torta di mele con crumble di nocciole
Foto
Torta di mele con crema alla ricotta
Foto
Sfogliette  alle pere

Share

0 Commenti

17/9/2020

Filetti di merluzzo croccanti al forno

0 Commenti

Read Now
 

di Maria Orsetti
​
Foto

​Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di merluzzo (anche surgelati), 3 patate medie, 5 pomodorini ciliegini, 2 cucchiai di olive taggiasche, 1 rametto di rosmarino, un quarto di cipolla bianca, 1 cucchiaino di capperi, pangrattato q.b., olio evo, aromi per pesce,
​

Procedimento: Come prima cosa preparate la copertura croccante tritando in un mixer le olive, il rosmarino, la cipolla e i capperi. Aprite il contenitore del robot, togliete le lame e aggiungete 5 cucchiai di pangrattato mescolando bene in modo che gli ingredienti si mescolino in modo omogeneo. Mettete da parte e passate a sbucciare, lavare e affettare le patate in fettine sottili che lesserete per un paio di minuti in acqua bollente non salata dopodichè asciugatele bene con carta assorbente. A questo punto prendete una teglia da forno della misura giusta per i vostri filetti, rivestitela con carta forno e stratificate gli ingredienti iniziando dalle patate (lasciandone un po’ da parte), condite con un filo d’olio e aromi per pesce, adagiate i filetti di merluzzo, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e le patate che avevate messo da parte, condite anche questo strato e ricoprite il tutto con il composto preparato in precedenza. Infornate a 220 per 20 minuti circa e ultimate la cottura facendo 5 minuti di grill.

Foto

​Foto tratte da:
foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Polpettine di pesce
Foto
Stoccafisso con patate
Foto
Tranci di pesce spada alla siciliana

Share

0 Commenti

10/9/2020

Farfalle al pesto e salmone

0 Commenti

Read Now
 
Di Giuliano Sandroni
Foto
Ingredienti per 4 persone:350 g di pasta grano duro tipo farfalle, 100 g di basilico,50 g di mandorle, 60 g di parmigiano reggiano, 1 spicchio di aglio, 150 ml di olio extravergine d’oliva, 200 g di salmone fresco, 1 cipollotto, vino bianco q.b., pepe nero in grani q.b.

Preparazione: Lavate accuratamente le foglie di basilico eliminando i gambi poi asciugatele con un canovaccio e mettetele da parte. Ponete all’interno di un mixer le mandorle, il parmigiano reggiano grattugiato, l’aglio e l’olio extravergine di oliva. Mixate fino ad ottenere una crema omogenea, unite poi il basilico continuando a mixare ad impulso in modo da non surriscaldare il basilico che potrebbe annerirsi. Mescolate in modo da ottenere  un pesto cremoso. Coprite con pellicola trasparente e trasferite in frigorifero.
Mettete una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco per la cottura della pasta e passate alla preparazione del salmone. Pulite il trancio di salmone fresco eliminando la lisca centrale e la pelle. Eliminate le eventuali lische presenti e tagliate a cubetti. In un’ampia padella antiaderente rosolate il cipollotto tritato finemente e quando sarà ben dorato aggiungete i cubetti di salmone. Sfumate con il vino bianco, fate evaporare l’alcol e poi aggiustate di sale. Spegnete il fuoco e conservate al caldo.
Fate cuocere le farfalle per il tempo indicato sulla confezione. Quando saranno ben cotte scolatele e ripassatele velocemente in padella con il salmone. Aggiungete il pesto preparato in precedenza e servite. Terminate con un giro d’olio extravergine di oliva e una macinata di pepe nero in grani. 
Buon appetito!

Foto tratte da:
foto dell’autore

Potrebbe interessarti anche:
Foto
Farfalle con pomodorini secchi sgombro ed origano
Foto
Fusilli al pesto con acciughe e mozzarella
Foto
Risotto con salmone affumicato e robiola

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo