di Maria Orsetti Ingredienti: 200g di riso, 850ml di latte, 180g di zucchero, 3 uova, la buccia di un limone, cannella in polvere, zucchero a velo Procedimento: Come prima cosa mettete in una pentola il latte, la buccia di limone e il riso. Portate a bollore e lasciate cuocere 15 minuti, poi togliete le bucce e lasciate raffreddare in modo che il riso assorba il latte. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate il riso al composto di uova, aggiungete la cannella, mescolate bene e versate il tutto in uno stampo a cerniera di 24cm di diametro rivestito da carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare e cospargete sa superficie di zucchero a velo. Foto tratte da: Foto dell’autore
Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Giovedì prossimo, in America, sarà il Giorno del Ringraziamento. Per chi vorrà avvicinarsi a questa tradizione o per chi già la festeggia, ecco a voi il menù proposto dalla nostra redazione di cucina. Bruschette con zucca e gorgonzola di Maria Orsetti ![]() Ingredienti per 8 bruschette: ½ kg di pane ai semi o ai cereali, 150g di gorgonzola, 250g di zucca già pulita, 2 scalogni, rosmarino, olio evo, sale e pepe. Procedimento: In una padella fate rosolare lo scalogno tritato finemente dopodichè unite la zucca e il rametto di rosmarino. Salate, pepate e fatela cuocere per circa 20 minuti e poi frullate il tutto. Tagliate 8 fette di pane, fatele tostare in una padella antiaderente quindi spalmate il gorgonzola su ogni fetta, adagiate sopra 1 o 2 cucchiaini di crema di zucca, condire con un filo d'olio e passare in forno per un paio di minuti (va bene anche il forno a microonde). Servitele tiepide. Vellutata di zucca alla cannella di Paola Desiderato ![]() Ingredienti: 500 g di zucca già tagliata a pezzi, 200 g di patate, 2 scalogni, 4 foglie d’alloro, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 3 rami di timo, acqua, pepe nero e sale q.b. Procedimento: Dopo aver pelato e lavato le patate, tagliatele insieme alla zucca e agli scalogni. Riempite d’acqua una pentola alta, fate bollire e mettete le verdure a cuocere a fuoco basso per mezz'ora. Per dare maggior profumo, inserite all'interno della pentola i rametti di timo e le foglie d’alloro, ricordandovi di eliminarli prima di frullare. Quando le verdure saranno cotte, eliminate gli aromi e frullatele con un mini-pimer, fino a raggiungere un composto cremoso. Aggiungete il sale, il pepe e la cannella e girate per amalgamare bene il tutto. Servite poi la vellutata, fumante, con dell’erba cipollina, se la gradite, oppure con uno scalogno caramellato. Arrosto di tacchino ripieno con verdure al forno di Maria Orsetti ![]() Ingredienti per 8 persone circa: 1kg di fesa di tacchino, 150gr di pane, 150gr di castagne, 100gr di pancetta, olio evo, 1 bicchiere di vino bianco, ½l di brodo, una noce di burro, 2 cipolle rosse, 4 piccole coste di sedano, prezzemolo, 2 foglie di alloro, 3 cipolle medie, 6-7 patate, zucca, pomodorini, 2-3 spicchi d'aglio, salvia. Procedimento: Per prima cosa preparate il ripieno: tagliate il pane a cubetti, distribuitelo in una teglia e fatelo seccare per una notte (senza coprirlo) o per qualche minuto in forno. Portate a ebollizione una pentola d'acqua poi aggiungete l'alloro. versate le castagne e fatele cuocere 25-30 minuti. Lasciatele intiepidire un poco e iniziate a sbucciarle eliminando anche la pellicola e, infine, sbriciolatele. In una padella fondete il burro, unite le cipolle e il sedano e cuocete per circa 5 minuti. Unite la salvia, un mestolo di brodo e cuocete altri 5 minuti. Trasferite il composto in una ciotola capiente, aggiungete le castagne, il pane, il prezzemolo, sale, pepe e brodo quanto basta per farlo stare insieme. Aprite la fesa di tacchino e battetela con un batticarne in modo che si distenda bene, ricoprite la carne con metà della pancetta poi riempitela con il composto preparato precedentemente. Arrotolate il tacchino ricoprendolo con la restante pancetta e poi legatelo bene con lo spago. Versate l'olio in una casseruola e scaldatelo a fuoco medio con il rosmarino. Appoggiate il tacchino e fatelo rosolare bene su ogni lato, girandolo con due cucchiai di legno. Versate il vino dopo 5 minuti e lasciarlo evaporare, quando il tacchino sarà ben rosolato coprite con il coperchio lasciando una piccola apertura. Riducete la fiamma e continuate la cottura per 35 minuti, bagnando la carne con del brodo, se necessario, in modo che rimanga il sugo da servire poi con la carne. Una volta cotta spegnete e lasciate riposare almeno un'ora prima di servire. Lavate e pulite la verdura, tagliate le patate e la zucca a tocchetti, le cipolle grossolanamente e i pomodorini a metà. Distribuite la verdura su una teglia da forno, conditela con olio sale e pepe, aggiungete l'aglio schiacciato e la salvia e mescolate bene. Cuocere a 150° per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Servite le fette di carne accompagnandole con il sugo e le verdure al forno. U.S.A: Brownies di Eva Dei ![]() Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente, 180 gr di burro, 3 uova, 200 gr di zucchero, 125 gr di farina, 80 gr di noci tritate grossolanamente, una fialetta di estratto di vaniglia liquido, un pizzico di sale. Procedimento: accendere il forno a 180° C. Spezzettare il cioccolato e tagliare il burro a dadini; metterli in una terrina insieme e farli sciogliere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per amalgamare il tutto. Una volta pronto, togliere la terrina dal fuoco. In una ciotola montare le uova con lo zucchero; aggiungere anche l’estratto di vaniglia e il sale e mescolare il composto. Incorporare il cioccolato fuso a filo, poi la farina, mescolando sempre in modo che non si formino grumi. Aggiungere infine all'impasto le noci tritate. Foderare una teglia rettangolare con la carta da forno bagnata e strizzata ( in questo modo aderirà meglio alle pareti della teglia e sarà più semplice staccare poi il dolce) e versarvi il composto. Cuocere in forno a 180° C per 20 minuti circa. Una volta cotto, togliere la teglia dal forno e lasciare raffreddare. Estrarre poi il dolce, staccare la carta forno e tagliarlo a quadrati. di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone:4 fette di petto di pollo di circa 150 g ciascuna, 500 g di funghi chanpignon, 200g di pomodori ciliegini, ,mezzo bicchiere di vino bianco Malvasia, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 noci di burro, farina per infarinare i petti di pollo .Sale, pepe nero macinato, origano q.b.qulche foglia di basilico fresco. Preparazione: Per prima cosa battere i petti di pollo con un batticarne. Con un coltello affilato rimuoviamo la pelle che riveste i cappelli dei funghi champignon poi tagliate la parte finale del gambo, quella a contatto con la terra. Successivamente con un canovaccio pulito bagnato e strizzato molto bene, strofinatelo su tutta la superficie del fungo soprattutto il gambo. Fatto ciò possiamo tagliare e cucinare i funghi se sono troppo grossi divideteli in due parti. In una padella rosolate i. champignon lo spicchio d’aglio e unite i funghi, salate e date una macinata di pepe nero e portare a cottura per circa 10 minuti; una volta pronti teneteli da parte. Infarinare bene i petti di pollo. In una padella far sciogliere del burro (tenerne da parte un po’) e dell’olio, adagiate i petti di pollo, salate, e dopo 3-4 minuti girare e aggiungete i pomodorini interi dopo averli lavati e mondati, unite i funghi che avete preparato, irrorate il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco Malvasia, fate evaporare, mescolate bene, coprite la padella e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti. Servite i petti di pollo ben caldi decorandoli con alcune foglie di basilico fresco. Buon appetito. Immagini tratte da foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: di Maria Orsetti Ingredienti per 6 persone: 12 sfoglie fresche, 700ml di besciamella, 100g di pistacchi tostati, 40g di parmigiano, 80ml d’olio, 300g di mortadella a fette, 250g di provola a fette, basilico, altro parmigiano, granella di pistacchi. Procedimento: Come prima cosa preparate il pesto frullando i pistacchi con il parmigiano, il basilico, l’olio e se volete un pizzico di pepe. Unite il pesto così ottenuto alla besciamella e mescolate bene in modo da amalgamare bene i sapori. In una pirofila stendete poca besciamella sul fondo e fate un primo strato di lasagne che ricoprirete con altra besciamella; a questo punto disponete qualche fetta di mortadella e di provola. Ripetete l’alternanza degli strati fino ad esaurire gli ingredienti, terminate con la besciamella al pistacchio e una generosa spolverata di parmigiano. Infornare a 180° per 25 minuti circa. Appena sfornate le vostre lasagne ricoprite la superficie con la granella di pistacchi e lasciate intiepidire prima di servire. Note: Tritate i pistacchi tostati al momento per creare la granella, in questo modo risulterà molto più saporita. Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche: |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |