di Maria Orsetti Ingredienti per la base: 150g di burro, 150g di zucchero semolato, 1 uovo, un cucchiaino di lievito per dolci, 280g di farina, 20-25g di cacao amaro in polvere, un pizzico di sale Ingredienti per la crema: 350g di Philadelphia a temperatura ambiente, 200g di panna montata fredda di frigo, 400g di nutella, 130g di nocciole intere Procedimento: Come prima cosa preparate la frolla per la base. Con una forchetta lavorate il burro ben freddo ridotto a pezzetti con lo zucchero, aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e il sale e miscelate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il lievito, la farina e il cacao setacciati insieme e lavorate ancora prima con la forchetta poi con le mani giusto il tempo di ottenere un panetto compatto e non appiccicoso (se gli ingredienti non stanno insieme aggiungete pochissima acqua). Avvolgete il panetto nella pellicola, schiacciandolo bene e lasciatelo riposare in frigo mezz’ora circa. Riscaldate il forno a 180° e una volta trascorso il tempo di raffreddamento stendete la frolla con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina, fino ad ottenere uno spessore di 3mm circa. Realizzate un disco di 20cm di diametro (o del diametro della teglia a cerniera che vorrete usare), foratelo con i rebbi di una forchetta e cuocetelo su una teglia rivestita di carta forno per circa 12 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. A questo punto preparate la crema: lavorate il formaggio con la nutella fino ad amalgamarli completamente tra loro dopodiché tritate le nocciole grossolanamente e montate la panna a neve ben ferma. Ora aggiungete al composto di formaggio la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, in ultimo aggiungete ed amalgamate anche le nocciole. Predisponete il disco di frolla nel cerchio di uno stampo a cerniera senza il fondo (se necessario adattate il disco allo stampo aiutandovi con un coltello), rivestite le pareti con strisce di carta forno e versate la crema sopra la frolla, livellate bene e riponete in freezer, almeno, per un’intera notte. Note: Il dolce può essere preparato anche con 2/3 giorni di anticipo e tenuto in freezer, anzi le cheesecake più riposano più diventano buone. Ricordate di tirare fuori il Philadelphia almeno un'ora prima dal frigo. Con la frolla che avanzerà, dopo la realizzazione della base potete creare dei biscottini per decorare la torta. Per evitare che la frolla perda la forma durante la cottura potete farla riposare nuovamente in frigo dopo aver realizzato il disco o cuocerlo dentro lo stampo.
Foto tratte da: Foto dell’autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |