IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/6/2016

Humus di Ceci

0 Commenti

Read Now
 

di Paolo di Vece

Benvenuti in un viaggio alla riscoperta del Libano attraverso uno dei suoi piatti originari, che ben presto ha conosciuto una larga fortuna in tutto il Mediterraneo. Oggi parliamo proprio dell'Humus, un piatto che la tradizione vuole sia fatto principalmente con una pasta di ceci e di sesamo. La versione che vi presento oggi non vedrà l'utilizzo di quest'ultimo alimento. Scopriamo subito cosa procurarci per questa golosa ricetta.
Ingredienti per 3 persone :
1 Scatola di ceci
1 Spicchio d'aglio
1/2 limone
Q.B. Curry
Q.B. Sale
Q.B. Pepe
Qualche foglia di prezzemolo tritato


Procedimento:
Se invece dei ceci in scatola, preferite utilizzare dei ceci secchi o freschi dovrete seguire le modalità di preparazione indicate, prima di procedere alla lavorazione. Detto questo, io preferisco affidarmi alle "magie" dell'industria alimentare solo per questioni di tempo. Senza sgocciolare i ceci, poniamo tutto il contenuto in una casserula con un po' dell'acqua di conservazione, a fuoco medio-basso, ci servirà solo intiepidire i ceci. Fatto questo, ci basterà munirci di un frullino ad immersione o di un robot da cucina con lame per amalgamare i nostri ingredienti. Quindi frulliamo i ceci con l'aglio dopo aver salato e pepato e dopo aver aggiunto il succo del mezzo limone (senza semi) e una spolverata di curry. Il tocco finale sarà aggiungere il prezzemolo precedentemente tritato.
Ora sì che abbiamo un ottimo accompagnamento per focacce, piadine, polpette vegetali e chi più ne ha più ne metta!!
Non ci resta che mangiare...Buon Appetito!!!


Foto
Lo sapevi che...
Il nome scientifico di questo legume è Cicer Arietinum e appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
Trae il suo nome dall'antico greco Kikus, "forza", in riferimento alle proprietà nutritive.
Il nome Cicer era usato nella Roma classica come soprannome per persone con escrescenze visibili sul viso; è probabilmente a questo che deve il suo cognomen latino Marco Tullio Cicerone, si dice infatti che un suo antenato avesse queste caratteristiche estetiche.
 


FONTI:
Vita di Cicerone di Conyers Middleton
Dieta mediterranea di riferimento (Calabria) di Italo Richichi


 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo