IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/5/2017

Japanese cotton cheesecake

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Eva Dei
Foto
La japanese cotton cheesecake è una particolare torta giapponese a base di formaggio. Può ricordare nel sapore la cheesecake tradizionale, ma non ha la classica base di biscotti e risulta inoltre più soffice e leggera. Diventata molto famosa sul web grazie ai vari social networks; “si dice” che la versione originale preveda l’uso di soli 3 ingredienti: uova, formaggio spalmabile e cioccolato bianco. Noi vi proponiamo una versione rivisitata.
 
Ingredienti: 250 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 5 uova, 160 g di zucchero, 100 g di burro, 100 g di latte, 50 g di farina 00, 20 g di maizena (amido di mais), 1 cucchiaio di cremor tartaro.
Procedimento: La cosa fondamentale per preparare questo dolce è che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, quindi togliere dal frigo le uova, il latte, il formaggio spalmabile e il burro tagliato a dadini. Riempiere una teglia che possa contenere lo stampo della torta con un po’ d’acqua per cuocere il dolce a bagnomaria. Mettere la teglia in forno a 180° C in modo che l’acqua si scaldi. Dividere i tuorli dagli albumi; montare questi ultimi a neve insieme al cremor tartaro. Quando gli albumi saranno montati a neve ferma, aggiungere anche 80 g di zucchero e continuare a mescolare con la frusta elettrica. Lasciare gli albumi da parte e in un’altra ciotola sbattere il formaggio spalmabile con l’altra metà dello zucchero. Versare il latte a filo e amalgamare il tutto. Unire poco alla volta il burro e mescolare a lungo, finché l’impasto sarà omogeneo e senza grumi. Mescolare farina e maizena e unire il composto di farine a quello di formaggio, continuando a mescolare con la frusta elettrica. Aggiungere infine i tuorli e amalgamare il tutto. Un cucchiaio alla volta unire gli albumi montati, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Tagliare un pezzo di carta forno, bagnarlo, strizzarlo bene e usarlo per rivestire la tortiera. Versare il composto nella tortiera, posizionare questa nella teglia. Cuocere nel ripiano più basso del forno per 20 minuti a 180° C. Abbassare poi la temperatura a 160° C e cuocere per altri 50-60 minuti. Spengere il forno, lasciarlo leggermente aperto, in modo da far raffreddare il dolce lentamente. Estrarlo da forno e togliere la tortiera dalla teglia con l’acqua. Farlo raffreddare completamente; una volta raffreddato il dolce si sgonfierà un po’. Farlo riposare per almeno 2 ore in frigo.
La ricetta originale prevede di gustarlo solo spolverizzandolo con dello zucchero a velo, ma io vi consiglio di accompagnarlo con una marmellata di mirtilli o di more, oppure con una macedonia o un coulis di frutta fresca. Buon appetito!
 
Cremor tartaro: sale acido (sale di potassio dell'acido tartarico) che possiede proprietà lievitanti naturali. Si trova in natura in molti alimenti, come per esempio nell’uva. Conferisce leggerezza e morbidezza estrema ai prodotti lievitati, li fa gonfiare senza appesantirli. Si può usare da solo o miscelato con il bicarbonato di sodio. Si acquista in farmacia, ma oggi si trova anche in molti supermercati.
Foto
Foto
Immagini tratte da: 
​foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo