IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/11/2016

Pane integrale e Pane di grano saraceno

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Paolo Di Vece
Foto
Bentornati nella nostra cucina, cari termopoliani!
Oggi vi propongo un modo per arricchire i vostri antipasti, condividendo due ricette per ottenere un pane gustoso da accompagnare a formaggi e creme; da utilizzare nelle vostre panzanelle, zuppe e minestroni o semplicemente da gustare al naturale, in tutto il suo sapore.
 
Pane Integrale
Ingredienti:
 
200 g Farina 00
300 g Farina Integrale
200 g acqua
30 g Olio di semi
1 Bustina di lievito per panificazione
Q.B. Sale
 
Pane con Grano saraceno
Ingredienti:
 
200 g Farina 00
300 g Farina di Grano saraceno
200 g acqua
1 bustina lievito per panificazione
50 g Semi di chia
Q.B. Sale
 
 
Procedimento:
La preparazione e i tempi di lievitazione sono uguali per entrambe le ricette: sciogliamo la bustina di lievito nell'acqua a temperatura ambiente o tiepida (l'importante è che non usiate dell'acqua calda perché gli effetti del lievito si perderanno). Unite la parte liquida alle farine setacciate e cominciate ad impastare. Se dovesse occorrere altra farina per rendere omogeneo l'impasto userete solo la farina 00. Unite il sale e lavorate l'impasto per almeno 10- 15 minuti.
(Nella ricetta per il pane integrale, l'olio dev'essere aggiunto come ultimo ingrediente)
A questo punto ci attendono 3 fasi di lievitazione:
La prima durerà 3-4 ore, al termine della quale, rilavorerete l'impasto per 5 minuti e lo lascerete lievitare ancora 1 ora / 1 ½  ora circa.
La terza fase di panificazione richiede solo 30 minuti: disponete il pane, con la forma che avete scelto, sulla teglia del forno e mentre aspettate che passi la vostra mezz'ora, potete cominciare a far preriscaldare il forno a 170 gradi.
Ricordate di mettere in forno, al momento della cottura, un recipiente con dell'acqua in modo che l'ossigenazione mantenga morbido il pane.
La cottura richiede circa 30 minuti, dopo i quali dovrete subito togliere il pane dal forno e lasciarlo stemperare coperto da un canovaccio umido.
Provate a fare le vostre rosette, pagnotte, trecce e sfilatini per accompagnare con più gusto i vostri piatti.
Buon appetito.

Foto
Immagini tratte da:
foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo