Ingredienti per 4 persone: 300 g di pane raffermo, 2 lattine grandi di polpa di pomodoro, 1 l di brodo vegetale, mezza cipolla, basilico fresco, olio, sale q.b.
Procedimento: Tagliate a pezzetti il pane raffermo. Tagliate finemente anche la cipolla e fatela rosolare in una pentola alta con un po’ di olio. Aggiungere dopo il pane raffermo e lasciare insaporire. Aggiungere la polpa di pomodoro e metà del brodo vegetale. Assaggiare e correggere con un po’ di sale se risulta insipido o con un po’ di zucchero se il pomodoro è leggermente acidulo. Lasciar cuocere a tegame coperto e a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando risulta troppo asciutto aggiungere il brodo restante un po’ alla volta. Lavare le foglie di basilico, spezzettarle con le mani e unirle alla pappa. Cuocete così per almeno 40-50 minuti. Servire calda con parmigiano grattugiato a piacere. Buon appetito! Curiosità: La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina toscana. Piatto di tradizione povera, veniva preparato per riutilizzare il pane secco invece di buttarlo. Oggi è molto apprezzato anche nelle cucine più sofisticate dove viene rielaborato in modi diversi. Immagini tratte da: foto dell’autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |