Ingredienti per 6 persone: 500 g di carne di vitellone, 500 g di polpa di pomodoro, 2 uova, 80 g di parmigiano reggiano grattugiato, 150 g di pane casalingo, 150 ml di latte, 1 cipolla piccola, una presa di origano, 20 g di uvetta sultanina, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale pepe q.b.
Preparazione: Immergete in una bacinella piena di acqua tiepida l’uva sultanina per circa mezz’ora. Fate ammorbidire il pane nel latte, dopo averlo privato della crosta, per una decina di minuti. Strizzatelo molto bene, mettetelo in un recipiente, aggiungete la carne macinata e amalgamate con le mani il tutto aggiungendo le due uova, l’uva sultanina ben strizzata, l’origano il sale e il pepe. Lasciate riposare per circa una mezz’ora. L’impasto dovrà avere una certa consistenza senza risultare troppo morbido altrimenti le polpette in cottura si apriranno. Una buona prova per testarne la giusta consistenza è quella di prendere l’impasto in una mano e tenerlo per qualche secondo in verticale verso il basso. Se cade lentamente senza sfaldarsi subito è pronto, altrimenti aggiungete ancora del parmigiano o in alternativa del pangrattato. Attenzione però a non aggiungerne troppo altrimenti le polpette diventeranno troppo dure. Con le mani formate delle palline di circa 3-4 cm di diametro. In una pirofila mettete 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, adagiatevi sopra le polpettine e infornate per 10 minuti a 180 °C. Intanto, in una casseruola fate imbiondire in 4 cucchiaia di olio la piccola cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete un goccio di acqua per non farla bruciare. Lasciatela stufare fino a che non diventa trasparente, quindi aggiungete la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e, dopo averla profumata con un altro pizzico di origano, fatela cuocere per qualche minuto. Togliete la pirofila con le polpette dal forno quindi aggiungete il sugo che avete appena preparato. Rotolate le polpette per farle avvolgere bene dallo stesso. Infornate nuovamente per altri 10 minuti sempre a 180°. Servite le polpette ben calde con il loro sugo. Il rimanente sugo potete utilizzarlo per condire la pasta. Buon appetito!
Foto tratte da: foto dell’autore
Potrebbero interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |