Bentornati compagni di fornello!! Il secondo piatto, che oggi vi proponiamo, è molto proteico e variabile! Prepareremo delle polpette di lenticchie, accompagnate da una leggera crema di yogurt greco. Una ricetta facile, creativa, divertente e, come vi dicevo, si presta ad ogni tipo di legume; provate a sostituire alle lenticchie, i ceci o i fagioli o ancora i piselli e tenetemi aggiornato su quale preferite!!
Cosa servirà?! Guardiamo la lista della spesa: PER 2 PERSONE Ingredienti: 100 gr. Di Legumi (in scatola) 1 Uovo piccolo 50 gr. Di Pangrattato + Pangrattato per impanare 1 Manciata di parmigiano 50 gr. Yogurt Greco Q.B. Sale Q.B. Pepe Q.B. Prezzemolo Preparazione: Ho scelto i legumi in scatola, solo per questioni di tempo, ma possiamo utilizzare anche legumi secchi, surgelati o freschi, che dovranno essere cotti secondo le eventuali modalità. Il sapore e la lavorazione potrebbero variare secondo lo stato in cui li acquistate. Preferisco proporvi oggi le lenticchie! Poniamole in una ciotola, dopo averle frullate, e impastiamole con tutti gli ingredienti. Il composto non dovrà essere troppo morbido, in questo caso aggiungete altro pangrattato e parmigiano, ma non dovrà essere nemmeno troppo secco, se dovesse capitare, aggiungete un rosso d'uovo o un po' di latte. Nel primo caso, non sarebbe possibile creare le nostre polpette; nel secondo, al momento della cottura si potrebbero crepare. Quando saremo soddisfatti del risultato, prepariamo il nostro piano di lavoro! Abbiamo bisogno di uno spazio su cui impanare le polpette e due cucchiai per fare le nostre pallette oppure possiamo aiutarci con le mani, per acquistare abilità!! Dopo averle impanate possiamo scegliere di cuocerle al forno (180 gradi, finché non saranno dorate) piuttosto che in padella con un filo d'olio caldo, per 3-5 min. Servite queste meraviglie su un velo di yogurt greco; non ho specificato cosa serve per insaporire lo yogurt perché, come sempre, è solo la vostra fantasia a potervelo dire!! provate ad unire allo yogurt un filo d'olio ed erba cipollina, tagliata molto fine; provatela con la menta fresca; provatela con cetriolo frullato e limone. Insomma, provatela!! Buon Appetito dal Termopolio!!! Tentazione: potete scegliere di insaporire le polpette aggiungendo all'interno di ognuna un cubetto di scamorza. Lo sapevi che... è un piatto che ci accompagna da secoli; come sempre possiamo fare un salto nelle cucine degli antichi, grazie a questi due link: https://www.saporie.com/it-it/assaggi-di-storia-tra-nobilta-e-riciclo-la-nascita-della-polpetta.aspx http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/cucina-del-recupero/polpette-e-polpettoni.html Immagini tratte da: foto dell'autore
1 Commento
laura
29/7/2016 19:41:31
L'ho provato e l'ho trovato delizioso!!!
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |