di Giuliano Sandroni Ingredienti per 4 persone: 350 g di bietola, 150 g di ricotta di pecora, 50 g di parmigiano reggiano, un uovo, 2 bicchieri di olio di semi di arachidi per friggere, 80 g di farina, una bella grattugiata di noce moscata, sale e pepe q.b. Preparazione: Lavate abbondantemente le foglie di bietola e mondatele. Lessate la bietola in un litro di acqua salata per circa 20 minuti. Una volta pronta scolatela, strizzatela appallottolandola e lasciatela raffreddare. In un cutter mettete la bietola, la ricotta e le uova sgusciate, frullate poco per non ridurre troppo la consistenza della bietola. Ponete il composto ottenuto in una zuppiera, aggiustate di sale e pepe, aggiungete il parmigiano grattugiato e la noce moscata grattugiata in quantità variabile secondo le vostre preferenze; lasciate riposare per qualche minuto. Preparate un piatto fondo con la farina. Con l’aiuto di un cucchiaio ricavate delle piccole porzioni di impasto. Con le mani formate delle polpettine di circa 3-4 cm di diametro. Rotolate le polpette nella farina facendo assorbire la quantità necessaria per ottenere una certa consistenza. Togliete la farina in eccesso scuotendo le polpette e disponetele in un piatto. Preparate una padella con l’olio di semi, portatelo a temperatura e friggete le polpette, per farle dorare uniformemente giratele servendovi di due cucchiai per non romperle. Una volta pronte scolatele dall’olio, tamponate l’eccesso di olio con una carta assorbente per alimenti che avrete posto sul fondo di un recipiente. Servite le polpettine calde, salatele esternamente, accompagnandole con dei funghetti sott’olio e dei pomodorini essiccati e conditi con olio e origano. Buon appetito! Immagini tratte da: foto dell'autore Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |