Ingredienti per circa 20 polpette piccole: 600g di patate, 300g di spinaci freschi, 2 fette di pane integrale fresco, 2 spicchi d'aglio, olio evo, sale e pepe q.b.
Procedimento: Pelate le patate e lessatele in una pentola con abbondante acqua bollente fino a che non saranno cotte ma non completamente. Pulite e lavate gli spinaci e in una padella oliata cuoceteli per 2-3 minuti salando a metà cottura. In una ciotola mettete le patate schiacciate con una forchetta. Frullate gli spinaci con un pizzico di pepe (o peperoncino) e aggiustate di sale se necessario. Frullate anche le fette di pane, dopodiché versate gli spinaci nella ciotola con le patate e aggiungete via via il pane (potrebbe volercene di più o dimeno a seconda dell'umidità dell'impasto). Mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti tra loro. Create delle polpettine della grandezza all'incirca di una noce e lasciatele riposare in frigo per circa 40 minuti. Rivestite una leccarda con carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti controllando la cottura per non lasciare che si secchino troppo.
Ingredienti per la salsa tzatziki: 400g di yogurt di soia al naturale, 1 cetriolo, 10g di olio evo, 2-3 foglie di menta, 5 rametti di aneto, 1 spicchio d'aglio, succo di ½ limone, sale, garza sterile non medicata
Procedimento: Ricoprite un colino con la garza, versateci lo yogurt di soia e mettete in frigo per almeno un paio d'ore in modo da far solare il siero. Sbucciate il cetriolo tagliatelo a metà, eliminate i semi e grattugiatelo con una grattugia a fori grandi. Mettetelo in un colino con un pizzico di sale e con un cucchiaio premete per eliminare l'acqua in eccesso. Unite l'olio, il sale, il succo di limone e mescolate. A parte tritate con la mezza luna la menta, l'aneto e l'aglio. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungete lo yogurt e amalgamate bene. Lasciate riposare in frigo per un'ora dopodiché servite la salsa fredda con le polpette. Nota: La salsa si conserva in un contenitore ermetico in frigo per 2-3 giorni. Le polpette, facendole più grandi possono essere servite anche come secondo piatto. Nota per i non vegani: Se non seguite una dieta vegana potete aggiungere all'impasto delle polpette un uovo e una generosa manciata di parmigiano o pecorino grattugiato. Mentre per realizzare la salsa potete usare lo yogurt greco al posto di quello di soia e procedere come da ricetta.
Immagini tratte da Foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |