IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/6/2016

Pomodori ripieni d'estate

0 Commenti

Read Now
 
di Paolo di Vece
È iniziata ufficialmente la stagione delle ricette fresche e gustose, che portano una ventata di sapore estivo, anche se a questa Estate sembra piaccia travestirsi da Primavera per ora. Oggi vi propongo una ricetta semplice, ma efficace, con cui stupire i vostri commensali. Vediamo subito quali sono gli ingredienti da procurarci.
 
PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
 4 Manciate di riso (Arborio, Carnaroli o Veneria)
2 Cetrioli
1 Scatoletta di Mais
4 Pomodori di medie dimensioni non maturi
2 Mozzarelle (o Pecorino o Feta)
100 gr. Rucola
Olive verdi o nere denocciolate
Q.B. Sale
Q.B. Pepe
Q.B. Origano
 
PREPARAZIONE
Cuociamo la varietà di riso che abbiamo scelto per il tempo indicato dalla confezione (generalmente 10/15 min. di cottura dovrebbero bastare) ricordandoci di salarlo leggermente. Lasciamo raffreddare il riso ricordando di aggiungere un filo d'olio, questo eviterà al riso di “incollarsi”. Mentre aspettiamo che il nostro riso sia pronto, possiamo trasformare i nostri pomodori in gustosi scrigni; dopo averli lavati, tagliamo il “cappello” superiore e lasciamolo da parte, perché ci servirà nella composizione finale; svuotiamo l'interno, che possiamo utilizzare per arricchire il nostro riso, e condiamo l'interno con un filo d'olio, sale e origano; lasciamo da parte per ora i quattro cestini ottenuti.

Immagine
Possiamo procedere a tagliare e disporre sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari, quindi puliamo i cetrioli e tagliamoli a dadini, spezzettiamo un po' di rucola, tagliamo la mozzarella (o il formaggio che vi sembra più adatto) e sgoccioliamo, eventualmente, il mais e le olive. Quando finalmente il nostro riso si sarà raffreddato potremmo unire tutti gli ingredienti ottenuti, insaporendo con due pizzichi di pepe.
Immagine
Ora non ci rimane che riempire i pomodori con il riso condito, aiutandoci con un cucchiaio. Il cappello che avevamo lasciato da parte possiamo lavorarlo come più ci piace: possiamo ricavarne degli spicchi per guarnire la composizione finale, possiamo adagiarlo per intero sul pomodoro come fosse un coperchio o possiamo intagliare una stella da porre sul pomodoro ripieno.
Non ci resta che servire e mangiare!! Disponete i 4 pomodori su un colorato letto di rucola e mozzarella e poi....BUON APPETITO!!!

Immagine
Immagine
N.B. Come avete potuto notare, questa ricetta è un ottima scelta anche per i nostri amici vegetariani e si possono aggiungere o sostituire gli ingredienti che più ci piacciono; Provatela anche con carotine fresche, capperi, tonno... insomma, sono solo la vostra fantasia e il gusto a comandare!!
Buon divertimento!!
 
LO SAPEVI CHE... il pomodoro, originario del Sud America, appartiene alla famiglia delle Solanacee (la stessa di patate, melanzane e peperoni); fu importato in Europa da Colombo ed utilizzato come ornamento per i suoi frutti gialli, color oro. Prima di arrivare quotidianamente sulle nostre tavole, il pomodoro fu considerato dapprima tossico e poi afrodisiaco (da qui derivano i termini pomme d'amour o love apple  delle lingue europee) e pensare che oggi è alla base della nostra dieta mediterranea con le sue ricche proprietà antiossidanti e anticancerogene.

FONTE: European Food Information Council (EUFIC)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo