IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/3/2016

Ricette Pasquali: la Schiacciata di Pasqua

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Eva Dei
Questa settimana non sarete ospiti della mia cucina, ma del laboratorio della pasticceria Le Dolci Tentazioni e del forno Il paradiso del Pane. Li trovate entrambi in piazza Vettovaglie, dove i simpatici proprietari vi accoglieranno e dove potrete acquistare i loro buonissimi prodotti! Volendo parlarvi di due dolci della tradizione Pasquale, uno nazionale, la colomba, e uno toscano (preparato soprattutto a Pisa e Livorno), la schiacciata di Pasqua, ho deciso di chiedere ospitalità alla famiglia Pisani, che mi ha gentilmente accolto nel suo laboratorio.
Foto
Colomba di Pasqua incartata
Foto
Schiacciata di Pasqua incartata
La schiacciata di Pasqua: questo dolce fa parte della tradizione da molto tempo, tanto che ne ritroviamo la ricetta anche nell’Artusi, con il nome “Stiacciata alla livornese”. Il termine “schiacciata” (o “stiacciata”) non deve però trarre in inganno: non si tratta di dolci bassi, ma sono tutte paste lievitate e il termine “schiacciata” non si riferisce tanto al loro aspetto quanto più al fatto che questi dolci si preparavano “schiacciando” molte uova. Ma come mai viene preparata proprio per Pasqua? Ecco cosa ci risponde l’Artusi in proposito:
“Le stiacciate alla livornese usansi per Pasqua d’uovo forse perché il tepore della stagione viene in aiuto a farle lievitar bene e le uova in quel tempo abbondano.” 
Foto
Schiacciata di Pasqua
Foto
Il Signor Loriano mentre sforna le schiacciate
​Ecco quindi svelato il perché! Ma se escludiamo le uova, di cui abbondavano le campagne in quel periodo, questa sorta di pandolce è un dolce povero, preparato con farina, uova, zucchero e aromi. Si usava produrne in grandi quantità per regalarlo e venderlo, tenendo per il consumo familiare i dolci venuti meno bene.
Foto
Schiacciata di Pasqua a raffreddare
La preparazione casalinga di questo dolce non è facile, perché molto lunga, prevede vari momenti di lievitazione e rimaneggiamenti. Qui ve ne indico una abbastanza semplificata:
 Ingredienti: 500gr di farina, 250 gr di zucchero, 5 uova, 80 grammi di burro o strutto, 30gr di lievito di birra, la scorza di un’arancia, un cucchiaio di semi d’anice, un pizzico di sale.
Procedimento: sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Una volta che si è riattivato mescolatelo con la farina e un pizzico di sale. Lavorate bene la pasta, mettetela in una ciotola coperta e fatela lievitare al caldo per almeno 2 ore. Riprendete l’impasto, incorporatevi 4 uova, il burro precedentemente fuso, i semi d’anice pestati e la scorza dell’arancia. Date all’impasto una forma rotonda e disponetelo su una teglia imburrata e infarinata. Spennellate con un uovo sbattuto e cuocete per circa un’ora in forno caldo a 160°. Controllate la cottura con uno stecchino e coprite con carta d’alluminio se vedete che la parte superiore si colora troppo.

Immagini tratte da: 
- foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti
    Antipasti
    Dolci
    Primi Piatti
    Secondi Piatti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo