Colomba: nonostante i tentativi di attribuirle una tradizione legata al re longobardo Alboino o a San Colombano, la storia della colomba è invece abbastanza recente. La sua nascita si colloca negli anni trenta del novecento e di deve a Dino Villani, direttore delle pubblicità per l’azienda Motta di Milano. L’idea è quella di utilizzare gli stessi macchinari e ingredienti per produrre un dolce durante un periodo dell’anno diverso. Nacque così la colomba, realizzata con farina, zucchero, uova, lievito e arancia candita, con una glassatura alle mandorle. La forma sembra riferirsi alla tradizione cristiana: la colomba ricorre spesso nelle sacre scritture, simbolo di speranza salvezza e rappresentazione dello Spirito Santo. Inoltre, in molte culture è vista come simbolo di pace e prosperità. Anche la preparazione della colomba è un processo lungo e complesso, ma anche in questo caso eccovene una versione più semplice da provare a casa: Ingredienti per la colomba: 500 gr di farina, 180 gr di zucchero, 150 gr di burro, 80 ml di latte intero, 4 uova, un cubetto di lievito di birra, la buccia di un limone, scorza d’arancia candita. Ingredienti per la glassa: 80 gr di zucchero a velo, 80 gr di farina di mandorle, 2 albumi, mandorle spellate e granella di zucchero per decorare. Procedimento: Mettete il lievito a mollo in un bicchiere di latte a temperatura ambiente e sciogliete bene. In una ciotola versate circa 100 gr di farina e aggiungete il contenuto del bicchiere; impastate e lasciate lievitare al caldo per circa un’ora: dovrà raggiungere il doppio del suo volume iniziale. Questo impasto viene comunemente chiamato “lievitino” e si esegue spesso negli impasti che richiedono varie fasi di lievitazione. In seguito riprendete l’impasto e aggiungete circa metà dello zucchero, i tuorli delle uova e 150 gr di farina; impastate fino a quando non otterrete un impasto compatto e omogeneo. Lasciate riposare per un’altra ora. Infine aggiungete la farina e lo zucchero rimasti e unitevi il burro ammorbidito: lavorate con un pizzico di sale e aggiungendo i pezzetti di arancia candita e la buccia grattugiata di un limone. Trasferite quindi l’impasto in uno stampo per colomba e lasciate lievitare per altre due ore. Prima di infornare preparate la glassa: montate due albumi con lo zucchero a velo e aggiungete alla fine la farina di mandorle. Ricoprite la parte superiore della colomba con la glassa e guarnite con delle mandorle intere e degli zuccherini. Infornate a 180 gradi per 40 minuti circa. Adesso non mi resta che ringraziare nuovamente la pasticceria Le Dolci Tentazioni e il forno Il paradiso del Pane e augurare a tutti Buona Pasqua! Immagina tratte da:
-Tutte foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |