Ingredienti per 10 palline circa: 70g di cocco grattugiato, 20ml di acqua, 4 cucchiai di yogurt bianco di soia non troppo liquido, 2 cucchiai di latte di cocco in lattina, 200g di cioccolato fondente, cocco per guarnire
Procedimento: In una ciotola versate il cocco, l'acqua, lo yogurt, il latte ed amalgamate. Se il composto fatica a stare insieme aggiungete altro latte di cocco. Adesso date la forma ai vostri cioccolatini: potete decidere di farli a pallina o più rettangolari come gli originali oppure potete anche versare il composto in una terrina rivestita di carta forno, stenderlo bene e poi (dopo il riposo in freezer) tagliarlo a quadrotti o barrette. Una vota che avrete dato la forma desiderata riponete il tutto in freezer per almeno 40 minuti. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Togliete lo stampo dal congelatore e trasferite i vostri cioccolatini su un piatto sempre rivestito di carta forno. Il procedimento per rivestire i vostri cioccolatini dipende dalla forma che gli avete dato: se avete fatto delle palline dovrete rotolarle dentro il cioccolato, molto delicatamente, in modo da ricoprirle completamente e poi adagiarle nuovamente sul piatto. se, invece, avete fatto dei quadrati versate direttamente sopra il cioccolato e spalmatelo bene per far si che li ricopra completamente. Porre i bounty in freezer per almeno 3 ore (meglio se tutta la notte). Decorate la superficie con cocco grattugiato prima di servire. Note: Più cioccolato utilizzate per la copertura più questa verrà alta. I bounty si possono conservare i frigo per un paio di giorni. Nota per i non vegani: Si può sostituire lo yogurt di soia con uno bianco, l'importante è che non sia magro e abbastanza denso. Immagini tratte da: foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2021
Categorie |