La tecnologia è entrata a far parte della nostra vita e non c’è nulla che non passi attraverso una rete informatica o attraverso un apparecchio elettronico. Ogni singola parte deve combinarsi in maniera tale da funzionare in modo impeccabile. Certe volte però non tutto va come programmato (o sperato!): è così che nascono i bug. Un bug, dall’inglese “insetto, baco”, è un errore nella scrittura di un codice per il funzionamento di un programma informatico o un difetto di fabbricazione di un componente elettronico. Proprio a causa di questi bug vi sono state, in passato, spiacevoli situazioni, alcune delle quali con non pochi risvolti negativi. Recentissima è la notizia, datata 1 Settembre 2016, che i telefoni cellulari Samsung Galaxy Note 7 sono stati ritirati dal mercato per seri problemi alla batteria, tanto da farla esplodere assieme al telefono! Non dimentichiamo però che, per un difetto di fabbricazione della batteria, la stessa sorte è capitata in passato anche alla Apple con i Macbook e l’Ipod nano (nel 2011) e alla Dell (nel 2006, con il ritiro di oltre 4 milioni di batterie). Nel 2005, negli Stati Uniti, un errore in un software ha portato al rilascio anticipato di 23 detenuti, che fortunatamente non avevano commesso reati gravi, e alla concessione della libertà vigilata a 450 detenuti, sebbene la loro condanna non prevedesse alcun tipo di concessione o riduzione della pena. Le conseguenze? Alcuni di questi carcerati hanno sfruttato l’occasione per far perdere le proprie tracce. Nel 2002, un software del St. Mary’s Mercy Medical Center, un ospedale del Michigan, ha dichiarato il decesso di 8.500 pazienti...decesso mai avvenuto! A causa di un problema informatico, tutti i pazienti operati tra il 25 ottobre e l’11 dicembre di quell’anno sono stati dichiarati morti dal software che ha diffuso la comunicazione anche ad enti pubblici ed assicurazioni. I pazienti, deceduti per tutti i sistemi informatici, hanno dovuto “lottare contro la morte” e la burocrazia per dimostrare di essere ancora vivi. A cavallo tra il 31 Dicembre 1999 e il 1 Gennaio 2000, si è verificato un errore nei sistemi informatici causato dal cambiamento di data da “1999” e “2000”, che ha portato ad una serie di problemi in varie parti del mondo: slot machine in tilt, problemi di raffreddamento in una centrale nucleare, cambio di date nei documenti ufficiali, ecc. Conosciuto come “Millennium bug”, non ha causato i grandi disastri che invece erano stati annunciati, se non per la bellezza dei 500 miliardi di euro spesi nel voler prevenire il danno. Continuando ad andare a ritroso nel tempo, nel 1996, il razzo con annesso satellite europeo Ariane 5, si autodistrugge pochi secondi dopo il suo lancio. L’autodistruzione è stata innescata da un bug in un software che cercava di inserire un numero a 64 bit in uno spazio da 16. Non solo fallimento per la Missione Cluster, istituita dall’ESA per studiare la magnetosfera, ma anche perdita di 8 miliardi di dollari. Nel 1983, il sistema di difesa sovietico deputato all’allerta anti-missile rileva 5 missili balistici in arrivo dagli Stati Uniti. Fortunatamente era stato un malfunzionamento del sistema di allarme, rilevato dall’ufficiale di turno, Stanislav Petrov, perplesso del fatto che l’America volesse compiere un attacco a sorpresa con soli 5 missili, considerando che, data la circostanza, sarebbe stato più vantaggioso infliggere il maggior danno possibile. Questo “piccolo” errore avrebbe potuto avere come conseguenza lo scoppio di una terza guerra mondiale. Immagini tratte da: -bug: https://blog.artera.it/wp-content/uploads/2016/01/bug.jpg -Samsung Galaxy Note 7: http://static.tecnocino.it/r/845X0/www.tecnocino.it/img/Galaxy-Note-7-esploso.jpg -Saint Mary’s Mercy Medical Center: http://zdnet4.cbsistatic.com/hub/i/r/2015/04/01/26b7922f-973b-4742-8f50e447e005fd74/resize/1170x878/123fe7e12461e6bb2275d5b2c86825e0/09saintmaryshospital.jpg -insegna del 3 Gennaio 2000: da Wikipedia, By Bug de l'an 2000 - Own work, CC BY-SA 3.0
1 Commento
Marialeonarda
16/11/2016 18:28:07
Interessante questo articolo ma soprattutto attenti ai bug
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |