IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/12/2016

Lo scudo di Captain America

0 Commenti

Read Now
 
Scienza nel mondo Marvel

Foto

di Giovanni Lacava

Foto
Primo scudo appartenuto a Captain America di forma triangolare
FotoScudo Ovale in lega di Vibranio realizzato dallo scienziato Myron MacLain
L'universo Marvel è stato costruito in modo tale da dare sempre una spiegazione pseudo-scientifica alle capacità e alle armi utilizzate dai vari supereroi, sicuramente un punto di forza che ha da sempre appassionato i suoi lettori. In particolare, lo scudo del Capitano ha sempre meravigliato per la resistenza e per la possibilità di utilizzarlo anche come arma. Tuttavia, la versione da tutti conosciuta non è stata la prima: il primo scudo utilizzato dal Capitano Steve Rogers era di forma triangolare, realizzato in lega antiproiettile.
Il famoso scudo ovale fu realizzato durante la seconda guerra mondiale, quando Capitan America collaborò con re Azzuri il Saggio dello stato di Wakanda per scongiurare un'invasione nazista. Il sovrano donò al Capitano un campione di vibranio, un metallo presente solo nello stato africano. Rogers ricambiò il gesto donando a sua volta lo scudo triangolare.
Una volta tornato negli Stati Uniti, verrà consegnato al Capitano un secondo scudo triangolare che utilizzerà fino a quando non gli verrà donato la versione che tutti conosciamo.
Il famoso scudo ovale verrà commissionato dal governo statunitense al giovane scienziato Myron MacLain in modo da sfruttare le proprietà del vibranio. Questo, solo dopo vari tentativi ed altrettanti fallimenti riuscirà ad ottenere la lega a lungo cercata. Purtroppo il composto ottenuto non sarà riproducibile perché, durante lo svolgimento dell’esperimento decisivo, lo scienziato si addormenta per la stanchezza dovuta al lavoro intenso.
Oltre alla sua indistruttibilità, lo scudo presenta altre proprietà come ad esempio la capacità di non perdere né velocità né forza d'impatto dopo il lancio.
Successivamente MacLain tenterà invano di riprodurre l'esperimento passato. Tuttavia  creerà un'altra lega indistruttibile, l’adamantio, capace di assorbire l'energia cinetica di qualsiasi colpo, senza danneggiarsi e senza ferire colui che lo regge.

 


FotoCaptain America con il suo inseparabile Scudo
Per spiegare in maniera semplice il suo funzionamento si può pensare allo scudo come una combinazione tra un supercondensatore e una batteria: da supercondensatore assorbe e rilascia energia molto velocemente (utile per disperdere la forza dopo un colpo subito), mentre come batteria rilascia energia in modo controllato trasformando così lo scudo in un boomerang ad alta potenza.
Lo scudo in realtà non fu fabbricato come tale ma come botola della torretta di un carro armato e solo dopo fu destinato al suo uso, dipingendolo con i colori simbolo dell’America. Il Presidente Franklin D. Roosevelt consegnerà personalmente lo scudo a Capitan America per ringraziarlo del suo operato.
Il Capitano Steve Rogers vedrà distruggere per ben cinque volte il suo scudo a causa dei poteri cosmici dei suoi nemici: questo ci dimostra come solo ciò che trascende la materia può distruggere l’indistruttibile lega.
La scienza nell'Universo Marvel resta sempre una buona base per spiegare il principio di tutto: ci sono molti riferimenti ad esperimenti che hanno basi nella nostra fisica per poi "distorcerli" o "arricchirli" per arrivare a quelle proprietà che altrimenti non sarebbe possibile raggiungere. Questo modo di affrontare la creazione del "super-umano" riesce ad avvicinare il lettore che sente molto verosimili le vicende che si susseguono, un approccio molto lontano dalle saghe governate da poteri magici.



Immagini tratte da:
http://www.everyeye.it/public/immagini/20062011/c_res_Captain-America_-Behind-The-Shield.jpg
http://screenrant.com/wp-content/uploads/captain-america-civil-war-shield.jpg
http://cdn.bgr.com/2014/04/captain-america.jpg?quality=98&strip=all&w=625&h=500&crop=1


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo