di Enrica Manni Più che di paura per alcuni si tratta di una vera e propria fobia. Quale è la differenza fra paura e fobia? La fobia è un’esperienza di ansia e paura irrazionale correlata all’esposizione ad aghi, butterfly, siringhe e qualsiasi procedura che ne richieda l’utilizzo. Può essere anche una possibile causa di risposta vasovagale, che consiste nell’instaurarsi di bradicardia e ipotensione arteriosa, manifestandosi con vertigini, shock, sincope, convulsioni tonico-cloniche, aumento della sensazione dolorosa, eccessiva sudorazione e nausea. Le persone fobiche evitano, seppur necessari per la loro salute, interventi terapeutici quali vaccinazioni, esami ematici, anestesie locali, ecc… Si tratta di un problema che affligge il 10% circa della popolazione con un’incidenza maggiore nel sesso femminile, nei giovani, nelle persone che soffrono di malattie croniche e con un’istruzione scolastica di grado inferiore. Da cosa dipende? Secondo alcuni non va sottovalutato il fattore ereditarietà: l’80% delle persone che soffrono di questa fobia, avrebbero un parente stretto con lo stesso problema. Secondo altri non bisogna dimenticare il fattore esperienziale, specie se caratterizzato da episodi particolarmente dolorosi e/o vissuti durante l’infanzia. Ecco quindi 10 consigli per non farsi sconfiggere dalla paura!
Fonti: http://www.fnopi.it/ecm/rivista-linfermiere/rivista-linfermiere-page-21-articolo-250.htm Immagini tratte da: https://www.nurse24.it/infermiere/dalla-redazione/che-cose-la-belonefobia.html http://www.lcdentalcare.com/sedation-dentistry/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |