IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/10/2018

Al limite della disinformazione

0 Commenti

Read Now
 
di Pietro Spataro
Foto
​Global Change, Global Warming e Anthropogenic Global Warming (AGW), diversi nomi ma stessa sostanza e cioè un argomento estremamente discusso ma allo stesso tempo controverso. Sono cresciuto da “credente”, la mia bibbia era fatta dalle slides dei miei professori all’università, da una buona quota di buon senso e da una spinta giovanile all’ambientalismo. Oggi, dopo essere uscito dal mondo universitario, ho perso i miei dogmi, mi sono fatto la mia idea, sono diventato più scettico, ho allenato un occhio maggiormente clinico a queste cose. Sono nato credente e mi sono ritrovato agnostico, sono più critico, cinico e forse un po’ più str**** ma ho scoperto che la scienza si basa proprio su questo.
Formalmente io “credo” e dovreste farlo anche voi ma prestate attenzione perché la disinformazione negazionista si è trasformata in disinformazione apologetica. Ecco allora l’articolo di Milena Gabanelli e Domenico Affinito sul sito del Corriere della Sera, composto da un testo e un video, che in modo molto intelligente sfrutta dati scientifici, a volte corretti e altre non, immagini dal forte impatto visivo e una gestualità osservabile solo nei migliori comizi politici per creare un mix di disinformazione climatica mai vista in Italia.
Non solo l’articolo istiga a una fede nell’AGW indicando come le dinamiche recenti del clima sono senza ombra di dubbio attribuibili all’attività umana, fatto scientificamente non dimostrato, ma la butta anche sulla lotta alla “lobbie negazionista”, così viene definita, finanziata da malvagi individui che stanno ostacolando il progresso verso le fonti rinnovabili alias GWPF “Global Warming Policy Foundation”. Ci scordiamo quindi i budget da paura (roba da trilioni di dollari) stanziati durante le conferenze sul clima delle Nazioni Unite per la lotta all’AGW?
Mi chiedo quindi per quale motivo l’informazione si stia logorando tanto, a questo punto informarsi risulta più rischioso di giocare a una partita di Campo fiorito e ciò rattrista molto.
Per farvi entrare nel mio stesso stato di cinismo eccovi qualche altro dato:
  1. Nel 2017 le emissioni di gas serra sono aumentate dell’ 1,4% rispetto all’anno precedente e i paesi che maggiormente dobbiamo ringraziare sono proprio quelli che sono stati maggiormente attivi durante l’Accordo di Parigi, vedasi l’UE ed in particolare la Francia. Al contrario, gli Stati Uniti d’America dell’odiato Trump, il quale ricordiamo ha ordinato l’uscita dall’accordo stesso, ha ridotto le sue emissioni annue di gas serra.
  2. Pochi giorni fa è uscito un articolo scientifico intitolato “Satellite Leaf Area Index: Global Scale Analysis of the Tendencies Per Vegetation Type Over the Last 17 Years” che spiega come gli autori siano riusciti a mettere a punto un metodo in grado di differenziare, all’interno di immagini scattate via satellite, i diversi tipi di “green”: aree verdi naturali, siano esse fatte di sempreverdi o stagionali, e aree coltivate. Questo ci mostra come le aree verdi e quindi la superficie colorata di verde sul nostro pianeta sia inaspettatamente in aumento. Risultato, ironia della sorte, della fertilizzazione da parte della CO2 che abbiamo emesso a partire dalla Rivoluzione industriale, la stessa CO2 che sta riscaldando il nostro pianeta.
Qualche anno fa il mio professore, dopo l’ennesima domanda da me posta durante una sua lezione, esordì con questa frase che userò per terminare l’articolo: “Attento Pietro, perché più scopri, più perderai certezze, più si ignora e meglio si vive... non mi prendo la colpa dei tuoi futuri mal di testa”.
 
 
Immagini tratte da:
 
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale#/media/File:Instrumental_Temperature_Record.png

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo