IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/2/2020

Blockchain for dummies: cosa è e come funziona

0 Commenti

Read Now
 
di Giulia Cartei
Foto
Negli ultimi anni si sente molto parlare di Blockchain, una tecnologia che deve la sua notorietà al Bitcoin, una crypto-valuta, che per i suoi vertiginosi rendimenti, ha attirato l’attenzione di molti investitori, generando numerose divergenze, perplessità e talvolta anche leggende metropolitane. Ma che cosa è una Blockchain?
Foto
​Cercando di spiegarlo in modo semplice, senza eccedere con i tecnicismi, si tratta di un Distributed Ledger, ossia di un database distribuito e condiviso tra diversi PC, chiamati nodi, i quali sono connessi allo stesso network.
In altre parole, si tratta di un registro condiviso in cui le informazioni sono disponibili contemporaneamente per tutti i nodi appartenenti alla rete. Allora cosa distingue la Blockchain da un classico database distribuito?
La particolarità della Blockchain rispetto ad un database distribuito consiste nella regola del Consensus, secondo cui le informazioni vengono registrate mediante delle transazioni, che devono essere approvate dalla maggior parte dei nodi della rete. Solo dopo aver ottenuto il consensus della maggioranza dei nodi, la transazione e quindi l’informazione viene registrata in modo immutabile, grazie all’uso della crittografia e altre caratteristiche tecniche. Non vi è dunque un unico soggetto o controparte centrale, che in autonomia può registrare informazioni sulla Blockchain.
Foto
Foto
​Il concetto di consenso distribuito è il pilastro sul quale si fonda la ratio della tecnologia Blockchain, nata, nell’ambito del payment, proprio per risolvere il problema del trust, ossia della fiducia verso una controparte centrale, che autorizza e certifica le transazioni. Infatti, il passaggio da un consenso centralizzato, in cui vi è un unico soggetto che valida le informazioni, ad un consenso distribuito in cui le informazioni vengono registrate, solo con l’accordo della maggioranza dei nodi, consente di superare il problema dell’affidamento verso un unico soggetto. Nella figura[1] seguente si riporta l’esempio dell’iter di una transazione su Blockchain.
​
[1] Fonte: “www.blockchain4innovation”
Foto
​Una volta che l’informazione viene registrata, essa è immutabile, quindi eventuali aggiornamenti potranno essere registrati senza cancellare l’iscrizione originale. Infatti, per poter apportare delle variazioni è necessario effettuare una nuova transazione, la quale a sua volta deve essere validata dalla maggioranza dei nodi. Una volta ottenuto il consensus, verrà aggiunto un nuovo blocco alla Blockchain, il quale conterrà le informazioni aggiornate, che si aggiungono alle precedenti creando un tracking history dell’informazione registrata, portando notevoli vantaggi in termini di trasparenza.
Tale tecnologia risulta particolarmente utile negli ambiti che richiedono la necessità di immutabilità del dato. Infatti, un esempio di applicazione nel mondo reale si ha nel campo della notarizzazione, con l’utilizzo della Blockchain come registro delle proprietà immobiliari, per una vera e propria catena della trascrizione digitalizzata e condivisa con cui registrare in modo immutabile i passaggi di proprietà degli immobili.
Ad oggi vi sono due tipologie di Blockchain: Permissionless Ledger e Permissioned Ledger.
Le Permissionless Ledger sono blockchain aperte, pubbliche, non controllate da controparti centrali e alle quali chiunque può partecipare diventando un nodo della rete. In questo tipo di network non è possibile introdurre limitazioni e ciascun nodo può accedere alle informazioni salvate sulla rete e agire come nodo validatore (detto miner) delle transazioni, risolvendo le funzioni algoritmiche per la validazione. Un esempio tipico di Permissionless Ledger a cui chiunque può accedere è la Blockchain di Bitcoin, la quale consente gli scambi della stessa crypto-valuta, tracciando le informazioni della transazione e rendendola immutabile mediante il consensus distribuito e la crittografia.
Le Permissioned Ledger invece sono Blockchain controllabili e private, alle quali possono accedere solo soggetti autorizzati e in cui è possibile introdurre limitazioni e regole di governance, che stabiliscono i ruoli dei diversi nodi. In altre parole, consentono di stabilire quali nodi possono vedere tutte le informazioni, o solo una parte di esse, quali nodi possono sia agire da validatori delle transazioni sia accedere alle informazioni, e quali invece possono solo visualizzare le informazioni registrate ma non validarle.
Foto
​Ad oggi si registrano numerosi tentativi di applicazione di Permissioned Ledger in vari settori che spaziano dal mondo banking e insurance, dalla supply chain per la tracciabilità del ciclo di vita dei prodotti e degli step della filiera produttiva, fino alla pubblica amministrazione, alla sanità e al mercato dell’energia. Tuttavia, in molti casi occorre fare attenzione, poiché pìù che di Blockchain si tratta di database sì distribuiti, nel senso di informazioni condivise tra diversi utenti, ma con un consenso ancora centralizzato e non distribuito, come invece deve essere per poter parlare di Blockchain.
In definitiva, si tratta di una tecnologia interessante, potenzialmente disruptive per alcuni settori, che potrebbe portare numerosi vantaggi in termini di trasparenza, sicurezza e velocità di scambio delle informazioni. Alcuni ritengono la Blockchain un’innovazione in grado di rivoluzionare le nostre vite al pari di internet, tuttavia, ad oggi, le applicazioni di successo, fuori dall’ambito payment per le cripto-valute, non sono ancora molte. Alla luce di ciò non possiamo ancora dire se sarà la nuova Internet e dobbiamo rimandare ai posteri l’ardua sentenza!

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo