IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/11/2017

Il singhiozzo: solo un inutile fastidio?

1 Commento

Read Now
 
Di Enrica Manni
Foto
Foto
A ognuno di noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di avere il singhiozzo per una mezz’oretta, in seguito a un pasto molto abbondate o a una fragorosa risata; molti si saranno certamente chiesti come e perché si generi questo fastidioso (e spesso inopportuno) ‘hic’.
Il singhiozzo è una contrazione spastica del diaframma seguita, dopo appena un quarto di secondo, da un successivo rilassamento dello stesso muscolo con contemporanea chiusura della glottide; a questo si associa una leggera contrazione del petto, del torace e/o della gola. Si ripete generalmente dalle 4 alle 60 volte in un minuto. Non si tratta di una manifestazione clinica dolorosa, però, essendo questi episodi ritmici e persistenti, potrebbero essere fonte di imbarazzo sociale e, se si prolungassero per giorni o per mesi, potrebbero perfino diventare debilitanti perché interferirebbero con le attività quotidiane del soggetto, dal riposo all’alimentazione, dalla respirazione al lavoro. 
Molteplici sono le cause da cui il singhiozzo può essere generato. In generale possiamo dire che l’introduzione di una quantità eccessiva di aria porta all’irritazione del diaframma e, conseguentemente, alla comparsa del singhiozzo. Quindi, qualsiasi circostanza ci porti a ingerire più aria del normale può essere considerata responsabile dell’insorgenza di questo fastidio come, ad esempio, pasti eccessivi o consumati troppo velocemente, l’abuso di bevande gassate, condizioni di forte stress o eccitazione, risate fragorose. Qualora il singhiozzo si prolunghi per più di 48h però potrebbe “nascondere” qualcosa di più rilevante di un pasto eccessivo, una causa patologica di ambito gastroenterico:
  • Reflusso gastroesofageo
  • Sindrome del colon irritabile
Respiratorio:
  • Asma
  • Polmonite
Nervoso:
  • Tumore al cervello
  • Lesioni traumatiche cerebrali
Metabolico:
  • Diabete
  • Iper/ipoglicemia
Infiammatorio, che causino irritazione del nervo frenico, il cui territorio di distribuzione corrisponde proprio al diaframma:
  • Tumore toracico
  • Pleurite (infiammazione delle pleure, membrane di rivestimento polmonare)
  • Pericardite (infiammazione del pericardio che circonda il cuore)

Foto

Il singhiozzo passa per lo più spontaneamente entro pochi minuti dalla sua comparsa, in altre occasioni invece con semplici “rimedi della nonna” che facciano rilassare il muscolo diaframma favorendo in questo modo l’interruzione delle contrazioni. Fra le più note soluzioni fai-da-te ricordiamo il trattenere il respiro per 15-20 secondi, farsi spaventare, bere acqua ghiacciata, portare le ginocchia al petto, mangiare un cucchiaino di zucchero o respirare da un sacchetto di carta appoggiandolo alla bocca. Qualora sia causato da un disturbo concreto e cominci a interferire con le attività quotidiane del soggetto, invece, è necessario eseguire una corretta diagnosi e, in attesa della stessa, si tenta un approccio farmacologico mediante farmaci antipsicotici, antinausea, antiepilettici, miorilassanti oppure inibitori della pompa protonica, qualora il disturbo sia di natura gastroenterica. Nulla di tutto ciò funzionò contro il singhiozzo di Charles Osborne, statunitense entrato nel Guinness dei primati per il suo, durato ben 68 anni, dal 1922 al 1990. ​

​Fonti:
Focus [https://www.focus.it/scienza/salute/singhiozzo-serve]
Malattie dell’apparato respiratorio, edizioni Minerva medica

Immagini tratte da:
Hiccup [https://www.huffingtonpost.com/prevention/the-scary-thing-your-hicc_b_7956300.html]; Get rid of hiccups [https://www.wikihow.com/Get-Rid-of-Hiccups-When-You-Are-Drunk]; Fisiopatologia del singhiozzo [https://medicinaonline.co/2016/09/11/perche-abbiamo-il-singhiozzo-quando-puo-diventare-pericoloso-e-come-farlo-passare/]
 


Share

1 Commento

15/11/2017

Del come un tacchino fece progredire la scienza.

0 Commenti

Read Now
 
Il metodo scientifico – episodio 5
Di Francesco Cacciante
C'era una volta un tacchino che razzolava felice nell'aia. Ed era decisamente felice, anche perché di ​preoccupazioni non ne aveva. Ogni mattina si svegliava e sapeva di avere a disposizione tutta la giornata per razzolare, andarsene in giro per il campo e fare il gradasso con le altre tacchine, che sempre avevano per lui qualche gloglottio di ammirazione. E nemmeno del cibo aveva di che preoccuparsi, perché sapeva, e lo sapeva perché ci aveva prestato particolare attenzione, che ogni giorno, a mezzogiorno in punto, il suo padrone andava a riempirgli la mangiatoia. Il tacchino viveva dunque spensierato. Dalla sua sensata esperienza aveva appreso che ogni giorno aveva l'aia a disposizione e il padrone che gli portava il cibo. Questo fino alla vigilia del "Giorno del ringraziamento", quando a mezzogiorno il padrone, anziché riempirgli la mangiatoia, gli tirò il collo.
Foto
​Questa simpatica storiella fu ideata da Bertrand Russel come critica al pensiero induttivo. Questo metodo, di cui ho parlato nello mio precedente articolo, consiste nel formulare un'ipotesi per spiegare un fenomeno e nello sviluppare un esperimento per dimostrare l'ipotesi, la quale poi può essere ritenuta vera o falsa a seconda dell'esito.
Russel capì che questo metodo porta con sé una fallacia enorme. Benché possa essere più o meno efficace nello spiegare un certo tipo di fenomeni, si rivela decisamente inefficiente nello sviluppare modelli che possano prevedere il comportamento di un sistema nel futuro. Questo perché il metodo induttivo tende a trovare spiegazioni generali partendo da situazioni particolari.
Il passo successivo nella storia del metodo scientifico è la nascita del metodo deduttivo. In questo caso si ribalta il processo: l'obiettivo è partire da considerazioni di carattere generale per arrivare a prevedere gli aspetti particolari di un fenomeno.
Foto
​Il metodo deduttivo è un po' più complesso da capire, per questo mi limiterò a darne una spiegazione più pratica che filosofica.
Partiamo dalla cosa più contro-intuitiva facendo un semplice esperimento mentale: vogliamo indagare se fra il sesso maschile e femminile esiste una differenza nell'altezza media degli individui. Prendendo un campione di 100 individui, di cui 50 maschi e 50 femmine, qualcuno sarebbe tentato di dire che semplicemente basterà misurare l'altezza di tutti e poi confrontare i valori ottenuti. Benché sia effettivamente questo il modo con cui si svolge l'esperimento, ciò non basta, perché avremmo applicato l'induzione, e se trovassimo una differenza fra i due gruppi, questa potrebbe essere solo una fortunata coincidenza. Bisogna fare un passo indietro. Quando si usa la deduzione, non vogliamo più dimostrare che la nostra ipotesi sia vera, ma al contrario, vogliamo dimostrare che sia FALSA.
Spiazzante, non è vero? Eppure è proprio quello che si fa. Quando si disegna un esperimento, la prima cosa da fare è formulare la cosiddetta Ipotesi nulla, ovvero la condizione che rende falso il nostro assunto di partenza, in questo caso che l'altezza dei maschi e delle femmine sia diversa. Questo avverrà se i valori medi dell'altezza dei due gruppi non differisce abbastanza da essere considerata una differenza significativa (su questo ci torneremo in futuro). Per sapere se accettare o meno l'ipotesi nulla, vengono usati dei test statistici, i quali non fanno altro che valutare se il set di dati conferma o smentisce questa ipotesi. Solo quando si riesce a rendere falsa l'ipotesi nulla si può procedere a dimostrare l'ipotesi di partenza, che nel nostro caso può avere due esiti diversi: o i maschi sono più alti delle femmine, o le femmine sono più alte dei maschi.
Foto
Torneremo su questi concetti in maniera più approfondita in futuro, oltre che a parlare di altri aspetti fondamentali del metodo deduttivo, come il principio di falsificabilità e di riproducibilità.Per il momento lasciate sedimentare questa strana idea per cui se vuoi dimostrare qualcosa, devi provare in tutti i modi a dimostrare il suo contrario fino a che non è chiaro che questo non è possibile.

Foto tratte da:
http://food.fnr.sndimg.com/content/dam/images/food/fullset/2011/10/5/0/FNM_110111-Mix-And-Match-035_s4x3.jpg.rend.hgtvcom.1280.960.suffix/1382540845964.jpeg 
http://www.dima.unige.it/~denegri/PLS2/PENSIERO_SCIENTIFICO%20DEF/FILOSOFIA%20DELLA%20SCIENZA/Images/induttivo.bmp
http://phdcomics.com/comics/archive/phd121911s.gif

Share

0 Commenti

8/11/2017

Donare il sangue: 10 buone ragioni per farlo

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
Donare il sangue? Io?! No assolutamente, non posso farlo, mi sentirei troppo debole, non sono in grado” Affermazione, questa, purtroppo piuttosto frequente, specie fra i più giovani che sarebbero invece i candidati ideali alla donazione.
​I motivi per cui compiere questo gesto sono tantissimi, riassumibili in 10 semplici punti:
Foto
  1. ALTRUISMO: per quanto siano poche le malattie ematologiche ben conosciute, sono tantissime in realtà le persone che ne soffrono. Basti pensare che solo in Italia ogni anno circa 8-9 mila persone si ammalano di leucemia; a questi numeri bisogna aggiungere quelli degli individui affetti da favismo, patologia caratterizzata dal deficit di un enzima, la glucosio-6-fosfato deidrogenasi, che può esporli a gravi crisi emolitiche. Ultimi ad esser citati, ma sicuramente non per importanza, i circa 7000 casi italiani di talassemia, malattia genetica che comporta la produzione di una forma di emoglobina alterata e di conseguenza di globuli rossi più piccoli del dovuto che non riescono ad adempiere adeguatamente alle funzioni fisiologiche cui sono chiamati, chi ne è affetto dovrà quindi sottoporsi ad emotrasfusione con regolarità, ogni 20/30 giorni circa. Questi sono solo alcuni esempi, naturalmente.
  2. BENESSERE  PERSONALE: donare è un modo per tenere costantemente sotto controllo il proprio stato di salute. Per farlo non serve solamente avere 18 anni compiuti ed un peso non inferiore ai 50 kg, ma bisogna anche condurre una vita sana, regolare, avere un’alimentazione equilibrata e sottoporsi periodicamente ad analisi del sangue, eseguite gratuitamente nel corso della donazione.
  3. UTILITA’: oggi magari no, ma un domani un po’ di sangue potrebbe servire a chiunque, dal momento che non tutte le sacche donate vengono destinate ai malati ematologici ma anche a coloro che devono subire trapianti, a chi è vittima di incidenti stradali, etc…
  4. LOGICITA’: il sangue donato viene rigenerato in pochissimo tempo dall’organismo del donatore: bastano poche ore per ripristinare il livello di plasma e piastrine precedenti alla donazione ed una settimana per i globuli rossi … perché non farlo quindi?
  5. GIUSTIZIA: attualmente in Italia la donazione è anonima, volontaria e gratuita, anche quella di plasma, a differenza di quanto accadeva non più di 50/60 anni fa ed accade tuttora in alcuni stati europei, costringendo chi ne ha bisogno ad acquistarlo. Appare superfluo sottolineare la profonda ingiustizia di uno Stato che non riesce a garantire il diritto alla vita dei suoi abitanti, rendendo la salute una questione elitaria ed economicamente dipendente.
  6. SENSO DEL DOVERE (specie per chi possiede gruppo sanguigno 0+/0-): non si può donare sangue a chiunque, così come non lo si può ricevere da chiunque. Ogni individuo è caratterizzato da un gruppo sanguigno che vincola la sua donazione, destinandola solamente a persone di gruppo compatibile. Naturalmente, crescendo il numero dei donatori, cresce anche la probabilità di trovare in ogni circostanza ed emergenza sacche di gruppo sanguigno compatibile. 
  7. EMPATIA (anche nei confronti dei ricercatori): nonostante i molteplici tentativi nel corso degli anni, il sangue non è riproducibile in laboratorio, è un prodotto del tutto naturale.
  8. FELICITA’: donare sangue è una buona azione e compiere buone azioni, si sa, rende felici e rafforza l’autostima.
  9. AMICIZIA: diventare un donatore di sangue significa entrare in un’enorme famiglia di circa 2 milioni di persone, è bello farne parte!
  10.  EROISMO: è il modo più semplice per salvare una vita e sentirsi una sorta di “supereroe in borghese”

Foto
Immagini tratte da:
  • Foto dell’autore
  • Compatibilità gruppi sanguigni [http://www.studentville.it/appunti/mappa-concettuale-gruppi-sanguigni-e-compatibilita/]
  • BloodSuperHero [http://tampaelectricblog.com/donate-blood-save-lives/]

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo