IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/4/2016

Asteroidi

0 Commenti

Read Now
 
L'importanza della storia
Immagine

di Giovanni Lacava
Immagine
Impatto Asteroide superficie Terrestre
Dal 7 Aprile 2016 è partita ufficialmente la perforazione nel cratere di Chicxulub l'antico cratere che si trova sotto la penisola dello Yucatan nel Golfo del Messico ed ha un diametro stimato di circa 180 Km.
Il Consorzio europeo per la perforazione oceanica (Ecord) ha finanziato il progetto coordinato dal Chicxulub Scientific Drilling Project (Csdp), il consorzio internazionale di cui fanno parte Università Autonoma di Città del Messico, Imperial College di Londra e Università del Texas.
Il programma prevede lavoro per due mesi alla profondità di 1500 m su una stazione di perforazione rimovibile.
L'importanza del progetto è insito nelle informazioni che i dati  dell'anello di detriti del meteorite, che per inciso è quello di più grande impatto sulla Terra e che causò l'estinzione dei Dinosauri con i suoi 12 Km di diametro, possano fornire sulla dinamica dei cambiamenti repentini che il pianeta Terra subì in tale occasione.
Questo potrebbe aprire nuovi scenari anche nell'adozione delle contromisure da adottare nel caso di accertato possibile impatto di altri meteoriti, asteroidi o corpi celesti con la Terra.
La paura dell'impatto di un asteroide che possa far scomparire anche l'Umanità è stata ampiamente sviluppata nella letteratura soprattutto di fantascienza e nel mondo del cinema ad esempio nel romanzo "Incontro con Rama" di Arthur C. Clarke del 1972  venne coniato il termine SPACEGUARD cioè Guardia Spaziale.
Tale termine è stato poi ripreso nel 1995 quando il gruppo di lavoro Near-Earth Objects, cioè corpi in prossimità della Terra, con la sessione "Beginning the Spaceguard survey"  creò la basi per la creazione della Spaceguard Foundation.
Le fondazioni di questo tipo hanno come scopo l'identificazione di oggetti intorno e in prossimità della Terra; un esempio più strutturato è il Minor Planet Center, l'organizzazione dell'Unione Astronomica Internazionale che ha l'incarico di raccogliere dati su questi oggetti/corpi vicini alla Terra o che si dirigono verso la Terra.
Una delle fondazione più prolifiche è la Fondazione B612 che si pose come obiettivo quello di trovare il metodo per alterare l'orbita di un asteroide in modo da averne il controllo; il nome della fondazione americana no profit prende il nome dall'asteroide B612 di cui era originario il protagonista de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupèry.
Come dall'inizio della sua storia su questo pianeta l'Uomo guarda sempre in alto alle stelle!
Immagine
Cratere Chicxulub
Immagini tratte da:
​impatto asteroide, da Wikipedia, Di L'utente che ha caricato in origine il file è stato Fredrik di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons da Vojtech.dostal., Pubblico dominio, voce "Impatto astronomico"
cratere Chicxulub, da Wikipedia, Di NASA/JPL-Caltech - http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA03379Trasferito da en.wikipedia su Commons., Pubblico dominio, voce "
Cratere di Chicxulub"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo