IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/5/2016

Autismo

0 Commenti

Read Now
 
Il sistema SI DO RE MI
Immagine

​di Giovanni Lacava
Immagine
Logo del progetto
È difficile dare una definizione generale di autismo data la complessità e la varietà dei sintomi. Per questo motivo si tende a parlare di Disturbi dello Spettro Autistico che fanno parte, a loro volta, di una categoria clinica più ampia, ovvero quella dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.Nei casi di autismo infantile si presenta come una grave compromissione delle aree dello sviluppo, soprattutto negli aspetti che riguardano la sfera relazionale e comunicativa.Il SiLAB, Laboratorio Segnali e Immagini dell’ISTI-CNR di Pisa che ha competenze consolidate nel settore dell’elaborazione e dell’analisi di segnali e immagini, ha sviluppato un  sistema informatico che consiste in un insieme di dispositivi di rilevamento gestuale, di un calcolatore dotato di scheda audio e di un sistema di amplificazione sonora. 
ImmagineLa Prof.ssa Rossi durante una fase di sperimentazione del sistema SI DO RE MI
​Dopo una preliminare fase di sperimentazione il prototipo del sistema (chiamato SI RE MI in quanto ancora mancante della parte Domiciliare) è stato installato presso l’Istituto Comprensivo Massarosa 1, presso il quale è stato utilizzato per due stagioni scolastiche consecutive (2011-2012 e 2012-2013) in una serie di sedute di trattamento rieducativo curate dalla Prof. Elisa Rossi.
Il software, sviluppato interpreta i dati provenienti dai dispositivi di rilevamento e produce suoni di vario genere ad esse correlati, il meccanismo di riconoscimento basato sulla telecamera è stato sostituito da un'altro basato sul sensore Microsoft Kinect, tale sensore è in grado di rilevare la posizione tridimensionale di 20 punti caratteristici del corpo umano, corrispondenti in pratica alle estremità degli arti e alla varie giunture.
Il Kinect è stato affiancato da sensori piezoelettrici posti sotto la pedana dello spazio di azione, in modo da rilevare con maggiore precisione e minor latenza i movimenti dei piedi. 

ImmagineSchema del Sistema SI DO RE MI
Il sistema è stato installato in un ambiente allestito opportunamente in modo che fosse isolato dall’ambiente scolastico, il più possibile caldo, accogliente e rassicurante.
Il Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell'Interazione (SI DO RE MI) ha come obiettivi quindi quelli del movimento espressivo cioè finalizzato ad interagire con l’ambiente, tale idea è stata motivata da alcuni punti fondamentali.

1-Il movimento espressivo è finalizzato a interagire con l’ambiente e l’altro da sé oggettuale e non.
 2-Il movimento porta verso un’interazione comunicativa il più possibile efficiente ed efficace.
3-Attraverso la percezione del suono relazionato al movimento (auditory feedback) si facilita la consapevolezza del proprio corpo, aumentandone la capacità di interagire con il mondo.
4-Il potenziamento dell’esperienza sinestetica potrebbe, grazie anche alla neuroplasticità, incrementare la ridotta attività dei neuroni a specchio (responsabili di imitazione ed apprendimento).
 
Tale approccio perciò concentra il suo intervento su aree che nell'autismo sono frequentemente compromesse:
1. area della comunicazione,
2. dell'intersoggettività,
3. delle difficoltà sensoriali,
4. della reciprocità
5. condivisione con l'altro.

Immagine
Enti ed Istituti coinvolti nello sviluppo del Sistema SI DO RE MI
Ovviamente tale dispositivo non "guarisce" i piccoli pazienti  ma mira a migliorare le loro condizioni integrandosi con le metodologie già esistenti, rinforzando e sviluppando gli aspetti motivazionali centrali del Disturbo Autistico, in modo che possano relazionarsi con l'ambiente e con gli altri diminuendo comportamenti "non collaborativi".
Immagini tratte da: 
Logo del progetto, da sidoremi.isti.cnr.it/img/logo_text.png
La Prof.ssa Rossi, da i.ytimg.com/vi/d8UiWvGk0Co/mqdefault.jpg
Schema del Sistema SI DO RE MI, da sidoremi.isti.cnr.it/img/sidoremi.png
Enti ed Istituti coinvolti, da 
sidoremi.isti.cnr.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo