IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/9/2018

Che cosa sono e perché abbiamo le allergie?

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di un qualche tipo di allergia
Quando una sostanza estranea penetrata nel nostro organismo viene percepita come potenzialmente dannosa o lesiva è in grado di suscitare l’attivazione del nostro sistema immunitario che interviene eliminandola. In alcuni casi però le risposte immunitarie possono esse stesse causare danno tissutale e malattia. Queste risposte immunitarie “patologiche”, eccessive, vengono definite reazioni di ipersensibilità o allergie. Si tratta delle patologie immunologiche più frequenti, interessano circa il 10-20% della popolazione mondiale e questa percentuale è in continuo aumento, specie nei paesi industrializzati.
Ma concretamente cosa accade nel nostro organismo? Come è possibile che si scateni una risposta immunitaria di tali dimensioni?
I principali “attori” della vicenda sono i seguenti: una particolare classe di anticorpi, chiamati IgE, e i mastociti, cellule del sangue ricche di granuli al loro interno. La prima fase del processo prende il nome di sensibilizzazione: le IgE specifiche contro un determinato allergene si dispongono intorno al mastocita, rivestendolo. Il mastocita va da sé che per poter interagire con le IgE deve possedere uno specifico recettore di membrana in grado di riconoscere una parte della molecola delle IgE (Fc o frammento cristallizabile). Nei soggetti non allergici questo processo di rivestimento non causa alcunché perché intorno al mastocita si disporranno IgE dirette contro allergeni differenti, ciascuno teoricamente in grado di generare una risposta, ma praticamente non sufficientemente forte per farlo. Quando invece due o più allergeni dello stesso tipo legano IgE sullo stesso mastocita vengono avviati dei segnali intracellulari che scatenano la “reazione” del mastocita che immediatamente rilascia il contenuto dei suoi granuli nell’ambiente circostante.
Cosa contengono i granuli dei mastociti?
  • Ammine vasoattive: come l’istamina che causano vasodilatazione dei capillari e contrazione delle cellule muscolari lisce.
  • Proteasi: causano danni localizzati ai tessuti circostanti
  • ​Metaboliti dell’acido arachidonico: fra cui le prostaglandineche causano vasodilatazione e leucotrieni che stimolano la contrazione della muscolatura liscia.
Foto
Meccanismo d’azione dei mediatori chimici mastocitari
Quali sono le caratteristiche patologiche e cliniche delle allergie?
Le manifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibiltà sono piuttosto varie: nel  raffreddore da fieno la degranulazione mastocitaria porta a un aumento delle secrezioni mucose del naso; nelle allergie alimentari invece il rilascio di istamina accelera la peristalsi intestinale causando nausea e diarrea; nell’asma bronchiale oltre ad aumentare la produzione mucosale si presenterà anche un’accentuata broncocostrizione; ma la manifestazione clinica più grave a cui può condurre un allergene è l’anafilassi. Si tratta di una reazione sistemica caratterizzata da edema tissutale, caduta pressoria e broncospasmo. Alcune tra le più comuni cause di anafilassi sono le punture di insetti, l’iniezione o l’ingestione di farmaci appartenenti alla famiglia delle penicilline e il consumo alimentare di frutta secca o frutti di mare.
Cosa fare, dunque, quando si presenta una reazione di ipersensibilità?
Le terapie per le allergie sono principalmente rivolte ad inibire la degranulazione dei mastociti, prevenendo gli effetti dei mediatori rilasciati e riducendo l’infiammazione. I farmaci comunemente impiegati sono gli antistaminici, quando si tratta di allergie di lieve entità, agenti che inducono il rilassamento della muscolatura liscia bronchiale per l’asma e l’epinefrina per l’anafilassi. Recentemente si è dimostrato efficiente sottoporre il paziente a ripetute somministrazioni di piccole dosi di allergene, trattamento noto come desensibilizzazione o immunoterapia specifica.
 
Immagini tratte da:
www.stamfordallerg.com
Foto tratta da Le basi dell’immunologia, fisiopatologia del sistema immunitario, 2017, edizioni Edra, pag. 244.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo