IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/5/2016

Chernobyl

0 Commenti

Read Now
 
Quello che resta. Il peso della memoria.
Immagine

​di Giovanni Lacava
Immagine
Centrale di Chernobyl Reattore Numero 4
Durante la notte del 26 Aprile 1986 iniziò la fusione del nocciolo del reattore numero 4 della centrale di Chernobyl il più grande disastro nucleare della storia dell'umanità, un danno 100 volte maggiore rispetto alle bombe rilasciate su Hiroshima e Nagasaki.
L'acqua di refrigerazione del reattore a seguito di errori nella gestione del test di sicurezza eseguiti sul reattore 4 della centrale si scisse in Idrogeno ed Ossigeno provocando la rottura delle tubazioni. L'idrogeno fuoriuscito a sua volta entrando in contatto insieme all'aria con le barre di grafite incandescenti del nocciolo provocò una forte esplosione scoperchiando il rettore e dando luogo ad un incendio.
La prima rilevazione delle particelle radioattive gamma ed X vicino al reattore 4 fu di circa 2080 Rontegen (unità di misura non più utilizzata nel SI), migliaia di volte superiore alla norma, un essere umano sarebbe morto in 10 minuti di esposizione.
Venne impiegato l'esercito nei primi giorni per tappare il coperchio del reattore 4 esploso, l'aviazione russa riversò tonnellate di sabbia e acido borico per abbattere le radiazioni.
Circa 10000 minatori operarono per scavare un tunnel dal reattore 3 sotto il reattore 4 dove avrebbero dovuto costruire una stanza alta due metri e larga 30 metri dove poi si sarebbe dovuto inserire un dispositivo di refrigerazione del nocciolo del reattore 4 in modo da scongiurare la seconda possibile esplosione che avrebbe reso inabitabile l'intera Europa.

ImmagineFoto di un Liquidatore durante i terribili lavori a Chernobyl
Per far fronte a tale emergenza vennero create le brigate dei "LIQUIDATORI" gli eroi di Chernobyl, personale civile e militare che eseguirono tre funzioni principali :
  • La copertura con un sarcofago del reattore numero 4
  • L'eliminazione delle scorie e delle polveri dalla centrale e nelle zone limitrofe, comprese intere abitazioni che furono rase al suolo e sotterrate
  • L'uccisione degli animali nella zona intorno alla centrale e nelle zone limitrofe tutto per limitare la contaminazione.
 La parte più difficile fu coprire il reattore 4 con il suo sarcofago di cemento e metallo, i Liquidatori dovettero operare nella zona del reattore dove i livelli di radiazione erano altissimi e l'esposizione per un normale essere umano per lavorare in quella zona era ridotta al minuto. Furono mandate macchine e robot teleguidati per lavorare in quella zona, ricoperte di piombo in modo da potere essere le più isolate possibile dalle radiazioni.
Quando le macchine furono messe fuori uso dalle radiazioni, ci fu bisogno dell'impiego umano: questi ragazzi riservisti dell'esercito russo furono denominati "BioRobot", erano ricoperti da una tuta speciale che pesava circa 30 kg per proteggersi dalle radiazioni.
Il livello delle radiazioni sul tetto dove operarono i militari si aggirava intorno ai 10000-12000 Rontegen, i 3500 soldati impiegati potevano lavorare al massimo per 45 secondi.
Riuscirono ad eliminare le scorie di grafite proveniente dall'esplosione del reattore 4 per poter continuare i lavori del sarcofago.

ImmagineStemma dei liquidatori, Una goccia di sangue ed i simboli delle particelli alpha e beta, ed il simbolo dei raggi gamma. Per ricordare a tutti il sacrificio umano corrisposto
Sette mesi dopo la prima esplosione furono portati a termine i lavori di bonifica e del sarcofago, un grande successo per l'umanità pagato con migliaia di vite. Il deterioramento del primo sarcofago ha portato alla progettazione e finanziamento del secondo sarcofago che conterrà il primo, un'enorme struttura i cui lavori sono iniziati il 13 Marzo 2012, finanziati da 25 paesi tra cui l'Italia. Il nuovo sarcofago è alto 110 metri (17 metri più della Statua della Libertà), lungo 164 e largo 257 metri dal costo finale stimato in un miliardo e mezzo di euro. Viktor Zalizetskyi, responsabile del progetto, ha dichiarato che l'NSC (New Safe Confinement)sarà completato entro la fine del 2017, sottolineando come la struttura sia destinata a durare almeno fino al 2100.
Ancora nel cuore d'Europa dopo 30 anni dorme un gigante che sarà meglio non svegliare mai più. 


Immagine
Foto del nuovo sarcofago in costruzione presso la Centrale di Chernobyl
Immagini tratte da: 
Centrale di Chernobyl Reattore Numero 4, da http://www.focus.it/site_stored/imgs/0004/008/chernobyl__2017.jpg
Foto di un Liquidatore durante i terribili lavori a Chernobyl, da http://www.progettohumus.it/NonDimentica/Liquidatori/FotoLiquidaz/15.jpg
Stemma dei liquidatori, da Wikipedia, Di Lamiot - Opera propria, CC BY-SA 2.5, voce "Liquidatori"
Foto del nuovo sarcofago in costruzione presso la Centrale di Chernobyl, da http://www.focus.it/site_stored/imgs/0004/020/con_h_16.14461441.630x360.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo